Seguici su:

Attualità

Conclusa l’Antica Fiera del “Castello”

Pubblicato

il

Mussomeli – Si è conclusa la 112^ edizione dell’Antica Fiera del Castello. A poche ore dalla sua  conclusione è possibile affermare senza alcun dubbio che questa è stata una straordinaria edizione in termini di partecipazione degli espositori (molte più aziende zootecniche e da diverse parti della Sicilia), in termini di qualità dei relatori ed ospiti ed in termini di partecipazione e afflusso di visitatori locali e non (moltissime persone arrivate da tutta la Sicilia).

Diversi sono stati i motivi che hanno spinto a trasformare la fiera zootecnica in una manifestazione Fieristica Settoriale:

– la fiera è occasione di promozione e crescita delle imprese;

– la fiera è una significativa attività in grado di concorrere allo sviluppo economico del territorio comunale ed anche di quello provinciale e regionale;

– la fiera è occasione per l’integrazione fra i luoghi di produzione economica e culturale;

– la fiera valorizza le risorse endogene del territorio siciliano, promuovendone anche una fruizione turistica.

Inoltre, quest’anno, la Fiera è stata l’occasione per stringere un sodalizio con Slow Food Sicilia con il villaggio slow food e i presidi e le eccellenze agroalimentari provenienti da tutta la Sicilia.

E alla fine con la nascita della condotta slow food a Mussomeli e la firma dell accordo di collaborazione tra Il comune di Mussomeli e il Dmo turistico valle dei templi in prospettiva di Agrigento città della cultura.

A conclusione di queste straordinarie ed intense quattro giornate, il sindaco ha ringraziato pubblicamente tutti coloro che hanno contribuito, ognuno per suo conto, alla riuscita della manifestazione ed in particolare:

– La Giunta Comunale (l’Assessore Michele Spoto e l’Assessore Seby lo Conte, in modo particolare) ed i consiglieri comunali;

– Il Gruppo Realizzazione Fiera (Roberto Indovina, Alessandro Noto, i cugini Vincenzo Spoto, Peppino Farina,  Federico Tuzzeo, Matteo Castiglione, Matteo Cardinale, Giuseppe Di Maria, i cugini Pietro Genco, Riccardo Sola, Giovanni Genco, Enzo Catania, i fratelli Giuseppe, Gero, Vincenzo e Alfonso Fasino, i fratelli Mario e Carmelo Spoto, Baldo Portolano, Raffaele Sarda, Carmelo Cicero, Giuseppe Sapia, Pasquale Schifano, Fabio Noto, Maria Concetta Messina Lo Manto, Giusy Dell’Aira, Pino Ricotta e Daniele Mantio);

–  la dott.ssa Belinda Nonino Veterinaria della Fiera:  

– Le Aziende Partecipanti (Aziende Zootecniche, le Aziende della meccanizzazione agricola e le Aziende dell’agroalimentare);

– il gruppo che ha realizzato la passeggiata equestre e i “cavaddari” di Mussomeli e il Dott. Liborio Piparo;

–  L’Associazione Misericordia per avere messo a disposizione l’ambulanza;

– La Sezione Veterinaria dell’Asp di Caltanissetta ed in particolare i Dott. Filippo Sciara, Elia Rizzo e Luigi Farruggia;

Gli Operai del Comune: Squadra Manutenzione (Giannicola Ognibene  e la sua squadra) e Squadra Illuminazione (Michele Frangiamore e la sua squadra) Squadra Vigili Urbani (Attilio Frangiamore e la sua squadra), Squadra Igiene Urbana e Operatori del servizio civico coordinati dall’azione di Luigi Baldi; 

– I Signori: Giuseppe, Salvatore e Rossana Lo Manto, Antonino Lanzalaco proprietari dei terreni che sono stati utilizzati per l’esposizione degli animali e Sebastiano Misuraca proprietario del terreno che è stato utilizzato per l’esposizione della meccanizzazione agricola;

– Il lavoro prezioso dei Volontari (Giada Centinaro, Sofia Tulumello, Erica Sola, Paola Genco, Paola Lombardo, Emanuela e Ilaria Scifo, Chiara e Rita Schifano, Benedetta Noto, Gianni Falzone, i fratelli Ippolito Salvatore e Giuseppe, l’impresa edile Eredi Marotta e Calogero Nicastro, Impresa Edile Calogero Misuraca, Impresa Edile Vincenzo Antinoro, Impresa Edile Salvatore Lo Muzzo, l’ing. Ezio Barcellona, l’Ing. Vincenzo Lanzalaco, Roberta Guasto, Maria Rita Catania, Mariangela Nigrelli ed Enzo Piazza.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità