Seguici su:

Attualità

Concetto Mannisi nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia

Pubblicato

il

E’ Concetto Mannisi il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sicilia.

È stato indicato durante dal nuovo Consiglio dell’ordine che si è insediato stamane durante la prima riunione.

Il Consiglio predisposto l’organigramma delle cariche: Filippo Mulè è segretario, vicepresidente Laura Simoncini che rappresenta il nuovo, tesoriere Daniele Lo Porto.

Lunga esperienza sul campo e anche all’ interno dell’Ordine professionale, Mannisi conosce i problemi della categoria che, nel tempo, ha perso il potere contrattuale di quello che si intende “un lavoro” pagato in maniera regolare e inquadrato nei settori pubblici.

“L’Ordine deve tornare a essere la casa di tutti – ha detto il nuovo presidente- per affrontare in maniera adeguata le sfide che riguardano la categoria dei giornalisti, di chi fa questo mestiere, anche al fine di respingere gli attacchi di chi prova a minare le basi della professione e a renderci poveri e ricattabili. Di certo non è un compito facile ma lo affronteremo, assieme a tutti gli altri consiglieri professionisti e pubblicisti, con un rapporto costante col sindacato e con grande senso di responsabilità.

Ringrazio i colleghi che mi hanno votato ancora per restare nel Consiglio – afferma Mannisi – e chi oggi mi ha indicato per la carica di presidente. C’è tanto lavoro da portare avanti : chi mi conosce, il lavoro non mi ha mai spaventato .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Inaugurato Banco alimentare di ProCivis e Comune.Servirà 600 famiglie

Pubblicato

il

In un momento di particolare difficoltà economica e sociale, il Comune di Gela ha fatto un passo significativo verso il sostegno della comunità locale. Il Sindaco Terenziano di Stefano, insieme all’assessore ai servizi sociali Valeria Caci, al presidente del Consiglio comunale, al responsabile della Pubblica Assistenza Procivis Odv Protezione Civile  Luca Cattuti e ai volontari, ha inaugurato il Banco Alimentare della Procivis e del Comune di Gela. Questo importante progetto è stato creato con l’obiettivo di aiutare le famiglie indigenti della città, un’iniziativa che si configura come un supporto concreto per le circa 600 famiglie e 2000 utenti che beneficeranno dei servizi offerti.

La cerimonia di inaugurazione ha avuto luogo in via Marsala, presso la sede del nuovo Banco Alimentare. Durante l’evento, il Sindaco di Stefano ha sottolineato l’importanza della solidarietà nella comunità, affermando: “In tempi di crisi, è fondamentale che ci uniamo per sostenere chi ha più bisogno. Questo banco alimentare non è solo un luogo dove ricevere alimenti; è un simbolo di speranza e di collaborazione tra i cittadini e le istituzioni.”

L’assessore Valeria Caci ha condiviso la visione di un futuro migliore per la comunità. Ha spiegato che il Banco Alimentare non si limiterà a fornire generi alimentari, ma crescerà come una struttura polivalente, promuovendo iniziative di ascolto e supporto per giovani e famiglie. “Siamo fieri di annunciare che, oltre al Banco Alimentare, nascerà uno sportello di ascolto dedicato al bullismo e ad altre problematiche sociali. Vogliamo che ogni cittadino si senta accolto e supportato”, ha dichiarato Valeria Caci.

Un ulteriore elemento di grande rilevanza nella giornata inaugurale è stata la generosità di partner locali, come il Basket Gela e le scuole Solito e Romagnoli, che hanno donato uova di Pasqua, dimostrando così un forte senso di comunità e di collaborazione. Questo gesto non solo arricchirà le feste di Pasqua per molti bambini delle famiglie assistite, ma incoraggia altri a contribuire attivamente al benessere dei più vulnerabili.

Il Banco Alimentare avrà anche un sistema di “spesa sospesa”, che consentirà ai commercianti di partecipare attivamente all’iniziativa. Questo servizio permetterà ai cittadini di fare donazioni, contribuendo così ad un fondo alimentare per coloro che si trovano in difficoltà. Le famiglie che necessitano di assistenza potranno contattare la Procivis tramite un SMS, garantendo la massima privacy. “Vogliamo che chiunque abbia bisogno possa accedere ai nostri servizi senza sentirsi stigmatizzato. La discrezione è garantita”, ha aggiunto il Sindaco Di Stefano.

Per registrarsi al servizio di Banco Alimentare, le famiglie interessate saranno guidate a recarsi presso il segretariato sociale situato in viale Mediterraneo. Qui potranno compilare le domande necessarie, ricevendo tutte le informazioni per accedere al sostegno offerto. L’obiettivo è rendere il processo il più accessibile e riservato possibile, affinché ogni cittadino possa ricevere l’aiuto necessario senza alcuna paura di giudizio.

Il progetto del Banco Alimentare a Gela si inserisce in un contesto più ampio di attenzione e cura nei confronti dei membri più fragili della società. I volontari della Procivis sono pronti a lavorare instancabilmente per garantire che questa iniziativa abbia successo, contando sull’aiuto di tutti i cittadini che vogliono contribuire. Ogni piccola donazione, che si tratti di cibo, giocattoli o prodotti per la salute, può fare la differenza nelle vite di queste famiglie.

Concludendo, l’inaugurazione del Banco Alimentare rappresenta un’importante opportunità di sviluppo per Gela, un invito alla solidarietà e un passo verso una comunità più coesa e responsabile. Grazie all’impegno del Sindaco, dell’assessore Caci, dei volontari e di tutti i partner locali, si sta costruendo un futuro migliore per tutti, specialmente per chi affronta difficoltà economiche. “Insieme possiamo fare la differenza”, ha concluso il Sindaco, incoraggiando tutti a partecipare attivamente a questa nobile causa.

Il Banco Alimentare non è solo un luogo di distribuzione, ma un faro di speranza, un esempio di ciò che può essere realizzato quando la comunità si unisce. Il cammino è lungo, ma ogni passo in avanti è un passo verso un domani più luminoso per le famiglie di Gela.

Continua a leggere

Attualità

Intelligenza artificiale, nuovo incontro al Liceo Eschilo del Pcto con Unitelma Sapienza

Pubblicato

il

Continua il PCTO, al Liceo Eschilo di Gela, “L’intelligenza artificiale nell’era della globalizzazione” con gli incontri programmati con i professori del Dipartimento di Diritto e Società Digitale, dell’Università di Roma UnitelmaSapienza. Oggi alla presenza della prof.ssa Rita Spataro, prof.ssa .Rossella Russo, del prof. Alessandro Morselli, dopo i saluti e una breve lezione del Prof. Mario Carta, Direttore del Dipartimento, si è svolta la lezione dal titolo “Studiare nell’era digitale: offerta formativa e servizi inclusivi di UnitelmaSapienza”, del prof. Gaetano Tieri, docente di psicologia e delegato del Rettore ai servizi per l’inclusione e l’apprendimento.

L’interessante lezione è stata dedicata al servizio di inclusione e apprendimento per gli studenti con disabilità e DSA.

Il prof. Tieri ha detto: «l’inclusione universitaria non è meramente un atto di benevolenza, ma un imperativo etico radicato nel diritto all’istruzione e nella valorizzazione della dignità di ogni individuo. Un ambiente accademico inclusivo riconosce e risponde alla neurodiversità come una risorsa, promuovendo un apprendimento più efficace per tutti gli studenti. Escludere o non supportare gli studenti con DSA, significa privare l’università e l’umanità di talenti e prospettive uniche».
La prossima lezione, dal titolo “L’Intelligenza Artificiale nell’economia globalizzata: un futuro senza lavoro umano?”, si terrà a maggio e verrà svolta del prof. Alessandro Morselli, docente di storia dell’economia dello sviluppo, Università di Roma UnitelmaSapienza. «L’intelligenza artificiale modellerà il futuro in maniera simile a quella con cui l’elettricità ha fornito le fondamenta per la civiltà moderna, trasformando la concezione di ogni aspetto della nostra economia e della nostra società».

Continua a leggere

Attualità

C’è il decreto della Regione con i fondi per la rete fognaria di Manfria

Pubblicato

il

C’è il decreto della Regione che stanzia 3 milioni e 300 mila euro per la rete di Manfria. Il Partito Democratico di Gela esprime viva soddisfazione per lo storico obiettivo raggiunto che dota a distanza di 60 anni Manfria della rete fognaria.

Il partito ringrazia il gruppo consiliare e la dirigenza del PD locale, in particolare il Vice Sindaco Peppe Fava, il già Assessore Giuseppe Arancio, il Consigliere Antonio Cuvato, l’infaticabile ed operativo Lillo Speziale, e naturalmente il Sindaco Terenziano Di Stefano per il sapiente e proficuo lavoro portato avanti.

Il PD, intende operare con impegno e profitto in raccordo con i propri riferimenti politici ed istituzionali regionali, Nazionali ed. Europei per il rilancio e lo sviluppo sociale ed economico di Gela ed il suo territorio in sintonia con il Sindaco e le forze politiche di maggioranza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità