Seguici su:
Flash:

Flash news

Compensazioni Argo e Cassiopea per la pesca: Scoglitti va inclusa

Pubblicato

il

Vittoria- Compensazioni Eni per la pesca nell’ambito del progetto Argo e Cassiopea: reazioni nel Ragusano. A Vittoria il capogruppo di Fratelli d’Italia Alfredo Vinciguerra interviene sui cinque milioni e mezzo di euro per gli operatori del comparto pesca nelle aree di Licata, Gela e Porto Empedocle. Scoglitti è tagliata fuori.

“Le misure previste dell’accordo, in prima battuta – dice Vinciguerra – non includono la marineria di Scoglitti. Eppure, basterebbe una verifica dei tracciati gps, per evincere che i nostri pescatori lavorano nelle aree interessate dagli indennizzi, trattandosi dell’area di Gela. Sono convinto che occorra, quindi, un dialogo a livello istituzionale per poter includere Scoglitti nelle compensazioni previste per 5 milioni e mezzo di euro da Eni Med. E’ necessario che il Comune di Vittoria si faccia parte attiva in un dialogo con l’assessorato regionale alla Pesca Mediterranea per poter trovare un accordo estensivo e migliorativo per Scoglitti.Chiaramente qualora il Sindaco si attiverà, come auspicato, a difesa della nostra marineria, saremo subito a disposizione per far sì che questo confronto possa avvenire a stretto giro per il bene del territorio e del comparto”.

“Quando in gioco ci sono gli interessi della nostra città non possono esserci divisioni di sorta e auspico che il sindaco, con lo strumento del dialogo tra istituzioni, possa avviare un confronto immediato con l’assessorato regionale a favore della marineria di Scoglitti”-conclude il capogruppo di Fratelli d’Italia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Coltiviamo la funzione sociale delle università”: a Gela il Rettore di eCampus

Pubblicato

il

Un dialogo più stretto tra università e territorio, con le amministrazioni e gli organismi locali impegnati a vario titolo nella condivisione della cultura. La formazione, le opportunità professionali, la crescita sociale: temi affrontati questo pomeriggio dal Magnifico Rettore dell’Università eCampus Enzo Siviero, in visita nei locali del Polo di studio di Gela.

«Il Covid ha accelerato un processo inevitabile – ha sottolineato Siviero, Rettore di eCampus dal 2016 -: l’università entra a casa dello studente. Una possibilità per chi ha difficoltà logistica, economica, con il lavoro, con la famiglia. Da parte nostra è importante collaborare con la politica locale: lavorando insieme, con le amministrazioni e le organizzazioni locali, dobbiamo avere la capacità di interagire con il mondo del lavoro. Nei prossimi anni, dobbiamo continuare a coltivare la funzione sociale delle università».

È intervenuto anche Joseph Zambito, responsabile rete di imprese Unicurs. Per la cooperativa Gela Forma presenti la presidente Carmen Maria Portelli, il responsabile Rocco d’Arma e Rocco Moscato. A rappresentare la classe politica locale nel corso dell’incontro il deputato regionale Totò Scuvera e gli assessori Filippo Franzone e Peppe Di Cristina. 

Continua a leggere

Flash news

Ecco i sorteggiati per la carica di revisori al Comune

Pubblicato

il

Ventuno consiglieri presenti e tre assenti ieri sera alla seduta urgente dedicata al sorteggio per nominare i tre componenti del collegio dei revisori dei conti. La seduta era pubblica e il sorteggio è avvenuto tramite il sito blia.it.

I candidati erano 201 numerati in ordine di acquisizione dell’istanza al Comune. I numeri estratti erano visibili in un monitor. I numeri estratti sono stati 140 corrispondente a Antonio Italiano, il 179 riferito a Rosario Gennaro e il 23 corrispondente a Maria Apostolato. Dei tre sarà presidente chi ha avuto più incarichi come revisore.
Sono stati poi estratti sei numeri per eventuali sostituzioni in caso di rinuncia. Gli estratti in ordine sono Francesco Terranova, Annunziata Cirelli,Gero Salvatore Signorino, Ignazio Aiello, Francesco Vetrano e Santo Palermo

Continua a leggere

Attualità

La Primavera “festa della vita” celebrata dal comprensivo “Romagnoli-Solito” e dal Cav

Pubblicato

il

Come ogni anno l’Istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” celebra, con la scuola dell’infanzia, l’arrivo della primavera pensando a gesti concreti di solidarietà: una donazione di beni di prima necessità al Cav (Centro di aiuto alla vita), che poi destinerà il tutto alle famiglie che hanno maggiormente bisogno di sostegno.

Obiettivo dell’iniziativa quello di condividere l’importanza di prendersi cura della vita, del proprio tempo, del creato edell’ambiente in cui viviamo, pensando soprattutto ai più deboli. In questa occasione i bambini si sono prodigati a portare doni per l’infanzia e vestitini per i bambini appena nati.

Hanno preso parte all’iniziativa tra gli altri il dirigente scolastico Gianfranco Mancuso, il responsabile del Cav Rocco Giudice, le insegnanti e i bambini, veri protagonisti della giornata. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità