Seguici su:

Attualità

Commemorazione dei defunti: cambia la viabilità

Pubblicato

il

Il settore di Polizia Municipale ha emanato l’ordinanza che disciplina la viabilità in occasione della ricorrenza dei defunti (dal 30 ottobre al 2 novembre) ed in previsione del gran numero di cittadini che si recherà a far visita ai propri cari nei cimiteri Farello e Monumentale.
Quest’anno, fa sapere il comandante Giuseppe Montana, non saranno percorribili per motivi di sicurezza l’asse autostradale ex Asi e la strada consortile che porta all’ex Smim, pertanto l’invito alla cittadinanza è quello di non confluire nei cimiteri tutti nella giornata del 2 novembre, al fine di evitare code sulla SS 115 e a Caposoprano e assembramenti all’interno dei cimiteri.
Fatta questa doverosa premessa, ecco il contenuto dell’ordinanza:
Per i giorni 30 e 31 ottobre, l e 2 novembre 2021, dalle ore 07.00 alle ore 18.00, avranno efficacia i seguenti provvedimenti in materia di circolazione e sosta nelle aree circostanti i cimiteri di Caposoprano e Farello, con efficacia ad avvenuta collocazione della relativa segnaletica mobile/fissa a cura dell’ufficio Segnaletica stradale.
~ Presso il Cimitero Monumentale di Caposoprano avranno efficacia i seguenti
provvedimenti in materia di circolazione e sosta:
1) DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA:
a) Spazio antistante l’ingresso principale del cimitero di Caposoprano (largo San Biagio);
b) Via Butera, lato est, dalla via Palazzi alla via Bologna;
c) Largo San Biagio, tratto compreso tra la via Volturno e la via Mogadiscio.
2) SENSO UNICO DI MARCIA per tutti gli autoveicoli, ad eccezione dei bus urbani ed extra urbani:
a) Via Butera, tratto compreso tra la via Palazzi e la via Bologna, con direzione di marcia sud-nord.
3) OBBLIGO DI SVOLTA A SINISTRA PER I VEICOLI PROVENIENTI DALLE SEGUENTI STRADE:
a) Via Milano;
b) Via Sant’Angelo dei Lombardi;
c) Via Alba.
4) OBBLIGO DI SVOLTA A DESTRA PER I VEICOLI PROVENIENTI DALLE SEGUENTI STRADE:
a) Via Dedalo;
b) Vico Icaro;
c) Vico Arianna.
5) DIVIETO DI SOSTA INGRESSO SECONDARIO VIA CRISPI:
a) Via Crispi tratto compreso tra la via Pomezia e il civ. 408.

Presso il Cimitero di Farello avranno, invece, efficacia i seguenti provvedimenti in materia di circolazione e sosta:
1) DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA:
sul Piazzale adiacente la SS. 115 e sottostante il viadotto, e precisamente sul tratto di detto piazzale compreso tra la SS.115 ed il viadotto stesso, per consentire la sosta e la manovra in entrata ed in uscita agli autobus del trasporto pubblico urbano e sub urbano:

  1. DIVIETO DI FERMATA CON RIMOZIONE FORZATA su entrami i lati del tratto stradale compreso tra il predetto piazzale, adibito a sosta e manovra bus urbano AST, e l’area di parcheggio/ingresso principale cimitero Farello;
  2. SENSO UNICO ALTERNATO, regolato da segnaletica stradale e/o segnalazione manuale degli agenti ivi operanti, sul tratto stradale di cui al precedente punto 2;
  3. DIVIETO DI TRANSITO SULLA STRADA CHE COSTEGGIA IL LATO SUD DEL CIMITERO FARELLO;
  4. DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA sul tratto stradale compreso tra l’area di parcheggio sud e l’area di parcheggio nord del cimitero Farello;
  5. DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA su entrambi i lati degli ingressi cimiteriali;
  6. riservare il lato nord dell’area di posteggio dell’ingresso principale del cimitero di Farello ai diversamente abili, purché muniti del tesserino di cui all’art. 188 c.d.s..
  7. In tutti i parcheggi del cimitero Farello gli autoveicoli dovranno essere parcheggiati con ordine e razionalità, con divieto di impedire o intralciare il transito ad altri veicoli e/o pedoni.

L’ufficio segnaletica stradale del settore di Polizia Municipale predisporrà la segnaletica stradale in conformità a quanto disposto, avendo inoltre cura di creare un’isoletta spartitraffico temporanea alla confluenza tra il tratto stradale del cimitero Farello e la strada consortile che, nel suo punto finale, porta all’intersezione con l’ex SMIM. Provvederà, infine, a segnalare la chiusura permanente al traffico di tutti gli accessi che portano alla predetta strada consortile ex SMIM ed all’Asse autostradale ex A.S.I. .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ordinanza del sindaco per allerta meteo di domani

Pubblicato

il

Allerta meteo arancione nella giornata di domani. Il sindaco Terenziano Di Stefano ha firmato un’ordinanza di chiusura, per il giorno 9 Febbraio, per motivi precauzionali,
dei mercati rionali, dei due cimiteri “Monumentale” e di c.da “Farello” e di Ville e Giardini.

Si raccomanda alla cittadinanza prudenza e di spostarsi solo per le necessità, viste le avverse condizioni meteo previste a partire da stasera.

Continua a leggere

Attualità

Enjoy Barocco alla BIT di Milano: il Sud-Est siciliano in vetrina alla fiera internazionale

Pubblicato

il

Ragusa – Per il terzo anno consecutivo, la destinazione turistica “Enjoy Barocco”, promossa dal GAL Terra Barocca e comprendente i territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, parteciperà alla BIT di Milano, tra i principali appuntamenti internazionali del settore turistico. L’evento, che quest’anno si svolge a Fiera Milano Rho, aprirà i battenti domani, domenica 9 febbraio, e si concluderà martedì 11 febbraio.

Enjoy Barocco sarà presente con un proprio spazio istituzionale all’interno dell’area espositiva della Regione Siciliana, per promuovere le eccellenze culturali, enogastronomiche e naturalistiche nel Sud-Est siciliano. Tra gli appuntamenti programmati, a cura dell’ATS Enjoy Barocco, martedì 11 febbraio alle ore 10:00 il talk dedicato alla promozione turistica del territorio, ospitato presso lo stand della Regione Siciliana. All’incontro interverranno Christian Del Bono, Destination Manager della DMO Enjoy Barocco, Marco Platania, coordinatore dell’Osservatorio Turistico della DMO, e Iole Siena, presidente di Arthemisia Arte e Cultura, con la moderazione del giornalista Michelangelo Barbagallo.

Sarà un’occasione per approfondire le strategie di sviluppo e le novità per la stagione turistica 2025, con particolare attenzione all’innovazione digitale e all’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza dei visitatori. Enjoy Barocco continua a posizionarsi come una destinazione di riferimento per il turismo culturale ed esperienziale, valorizzando il patrimonio unico del barocco siciliano e il fascino autentico del territorio ibleo.

Continua a leggere

Attualità

Strada dissestata e pericolosa in contrada Brucazzi

Pubblicato

il

Uno spaccato delle strade del perimetro provinciale. Uno dei tanti che rappresenta l’immagine di un territorio abbandonato.

E’ il tratto di strada della Strada provinciale 82 che da Gela porta a Niscemi. Nel primo chilometro ovvero da Contrada Brucazzi alla zona industriale Nord 2 appare abbandonata da un paio d’anni: qui si sono create buche sul lato della strada che restringono la carreggiata. Per evitarle gli automobilisti rischiano scontri con altri mezzi che arrivano dal senso opposto.


Sul cavalcavia si è formato un vistoso dislivello ovvero un cedimento della strada di circa 15 centimetri: le due le condizioni creano problemi non indifferenti alla circolazione sttadale; diversi sono gli episodi: auto che finiscono nel bel mezzo della buca ed escono con le gomme danneggiate, moto che rischiano di finire fuori strada per gli pneumatici fuori asse.


La segnalazione è stata presentata agli uffici della Provincia regionale di Caltanissetta, già due anni fa e per l’ennesima volta circa 2 mesi a mezzo PEC e dopo ripetute sollecitazioni la Provincia ha risposto apponendo un cartello che reca l’indicazione “strada dissestata” ma il problema resta visto che la strada è ad alta intensità di transito perché da quel tratto si raggiunge la zona industriale Nord 2 dove sobo allocate ditte con decine di dipendenti ed il nuovo Centro oli che occupa altrettanti lavoratori; vi transitano anche numerosi automezzi pesanti rimane e questo non aiuta le gia’ precarie condizioni dell’infrastruttura.

L’insistenza dei volontari del gruppo Gela che cambia ha prodotto solo il cartello

e una risposta. La solita: “l’ente locale non ha soldi e non può fare nulla”. Però l’ente resta in piedi e deve essere mantenuto mentre le strade non vengono sottoposte alla necessaria manutenzione.

Anche l’incuria si aggiunge alle condizioni generali: gli alberi non vengono potati da tempo e restringe ulteriormente la carreggiata

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità