Seguici su:

Attualità

‘Colori & Dolci: un pomeriggio di arte e sapori’, il progetto di Arci Le Nuvole

Pubblicato

il

Si chiama ‘Colori & Dolci: un pomeriggio di arte e sapori”, l’evento per colorare il quartiere e deliziare il palato, promosso da ARCI Le Nuvole nell’ambito del progetto “Piccoli semi di cittadinanza”, un progetto che nasce per ridurre la mancanza di servizi per la primissima infanzia nel sud della provincia di Caltanissetta.

Un’occasione speciale di creatività, condivisione e incontro tra generazioni: lunedì 7 aprile, dalle 16:30 alle 18:30, il Circolo ARCI Le Nuvole di Gela organizza l’evento “Colori & Dolci: un pomeriggio di arte e sapori”, un’iniziativa dedicata a bambini, famiglie e abitanti del quartiere. L’evento si inserisce nell’ambito del progetto Piccoli semi di cittadinanza, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.L’incontro si svolgerà presso i locali del Circolo ARCI Le Nuvole, in via Maurizio Ascoli 30, e avrà l’obiettivo di promuovere la socializzazione, valorizzare la creatività dei più piccoli e le abilità culinarie delle mamme, oltre a favorire uno scambio intergenerazionale e culturale.

Un programma all’insegna della creatività e del gustoL’evento prevede attività coinvolgenti per grandi e piccoli:- Laboratorio di pittura collettiva per bambiniI piccoli partecipanti potranno dare libero sfogo alla loro fantasia con la creazione di piccoli murales su cartone, ispirati al tema La natura che vorrei. Le opere realizzate saranno successivamente esposte presso il Circolo, trasformando l’arte in un messaggio di speranza e bellezza per il quartiere.

Concorso di torte fatte in casa per le mammeUn’occasione per esprimere la propria creatività anche attraverso la cucina: le mamme (e chiunque voglia mettersi in gioco) parteciperanno a un concorso di torte ispirato al tema Dolcezza del quartiere. Una giuria composta da bambini, volontari del circolo e un pasticcere locale valuterà le creazioni in base a gusto, creatività e presentazione, assegnando un riconoscimento simbolico alle migliori.Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo.

Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Merenda collettiva e premiazioniIl pomeriggio si concluderà con una merenda condivisa, durante la quale si potranno assaggiare le torte in gara e degustare bevande come tè e succhi di frutta. Saranno inoltre esposte le opere d’arte dei bambini e consegnati i premi per i partecipanti ai laboratori e al concorso di dolci.Un’iniziativa di comunità“Colori & Dolci” non è solo un evento, ma un’opportunità per rafforzare i legami tra famiglie, creare nuove connessioni tra generazioni e rendere il quartiere un luogo più accogliente e partecipato. Il Circolo ARCI Le Nuvole invita tutti a prendere parte a questo pomeriggio di festa, condivisione e creatività.Il progetto Piccoli Semi di Cittadinanza è stato realizzato grazie a una rete composta da Comuni, Istituzioni scolastiche ed Enti del terzo settore per incrementare i servizi e rendere accessibili i servizi per la primissima infanzia da parte delle famiglie nelle città coinvolte: Gela, Butera, Mazzarino e Riesi.

Grazie al progetto, gli istituti scolastici potranno ospitare 120 bambini in più rispetto a quelli già iscritti. Sarà potenziato il servizio di micro-nido di Riesi e realizzati sedici laboratori pensati per rafforzare il percorso educativo dei bambini.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La “carramatta”, che passione….al Nord Italia

Pubblicato

il

E’ perfettamente riuscita (come era prevedibile) la manifestazione prettamente gelese che si svolge ogni anno, di questi tempi, a Busto Arsizio, nel Varesotto: si tratta della gara di carramatte.

L’evento, dedicato a Giuseppe Cascino, ha visto la partecipazione di 24 iscritti che si sono sfidati sullo storico mezzo rudimentale. All’iniziativa, promossa dal gelese Nunzio Cascino, ha partecipato anche Francesco La Cognata, alias Celentano 2.

Continua a leggere

Attualità

Eni e Saipem estendono la collaborazione per la bioraffinazione

Pubblicato

il

Eni e Saipem hanno esteso l’accordo di
collaborazione sottoscritto tra le due società nel novembre del 2023 volto a unire le rispettive competenze e specializzazioni in campo industriale per nuovi progetti di interesse di Eni.


L’intesa riguarda in particolare la realizzazione di nuove bioraffinerie, la conversione di raffinerie tradizionali in bioraffinerie e, più in generale, lo sviluppo di nuove iniziative di Eni nell’ambito della trasformazione industriale.
Attraverso questo accordo Eni, in linea con il proprio obiettivo di decarbonizzazione dei processi e dei prodotti, intende sviluppare ulteriormente la propria capacità di bioraffinazione
attraverso lo sviluppo di nuove iniziative per la produzione di biocarburanti sia in ambito aviazione (SAF, Sustainable Aviation Fuel) sia per la mobilità terrestre e marittima (HVO,Hydrotreated Vegetable Oil). Al contempo, Saipem rafforza ulteriormente le proprie competenze distintive nell’ambito della bioraffinazione e della decarbonizzazione.
In linea con l’accordo, Eni ha assegnato di recente a Saipem un contratto per l’avvio delle attività di ingegneria di dettaglio, servizi di approvvigionamento e acquisto delle apparecchiature critiche per il potenziamento della bioraffineria Enilive di Venezia, a Porto Marghera. Il progetto prevede l’incremento di capacità dell’impianto, dalle attuali 400mila
tonnellate/anno a 600mila e a partire dal 2027, anche la produzione di biocarburante
sostenibile per l’aviazione (SAF).
Sempre nell’ambito dell’accordo, Eni ha assegnato a Saipem, nel mese di novembre 2024, un contratto per la conversione della raffineria di Livorno in bioraffineria con una capacità di 500mila tonnellate di carica biogenica: il progetto prevede l’applicazione della tecnologia
Ecofining™, sviluppata da Eni e Honeywell UOP, per la produzione di biocarburanti
idrogenati HVO. L’impianto di Livorno sarà realizzato in modo tale da permettere, con
opportune modifiche tecniche, un eventuale successivo upgrading per la produzione di SAF.
Sia per il progetto di Livorno che per quello di Venezia, Saipem ha svolto anche tutte le
attività di ingegneria propedeutiche alla fase esecutiva quali gli Studi di Fattibilità ed i Front End Engineering Design. Il valore complessivo di entrambi i contratti è attualmente pari a circa 320 milioni di euro.
Eni, attraverso la controllata Enilive, ha oggi una capacità produttiva in ambito
bioraffinazione pari a 1,65 milioni di tonnellate/anno e l’obiettivo è di incrementarla a oltre 5 milioni entro il 2030.
Eni è stata la prima compagnia al mondo a convertire due raffinerie tradizionali, a Venezia Porto Marghera e a Gela, in bioraffinerie per la lavorazione di materie prime di scarto, come oli esausti da cucina, grassi animali, residui dell’industria agroalimentare e oli vegetali.
Saipem, in qualità di Engineering, procurement service and Construction Management contractor, ha infatti già seguito il progetto di conversione della bioraffineria di Venezia e in
parte, per la sola ingegneria, anche di quella di Gela, e ha pertanto maturato competenzedistintive nell’ambito di soluzioni per la riduzione dell’impronta carbonica di impianti nuovi ed esistenti.
Attraverso questa collaborazione Eni e Saipem confermano inoltre l’impegno per una trasformazione che valorizzi l’intera filiera energetica, coinvolgendo tutti i fornitori interessati dai progetti nell’alleanza di sistema Open-es, per un rafforzamento della competitività
dell’industria italiana.

Continua a leggere

Attualità

L’Interact di Gela con 35 nuovi soci diventa il più grande del distretto Sicilia-Malta

Pubblicato

il

L’Interact Club di Gela presieduto per l’anno sociale 2024/2025 da Elias d’Aleo ha celebrato un importante traguardo venerdì 28 marzo con una cerimonia presso la meravigliosa cornice di Palazzo Mattina, organizzata dal Rotary Club, presieduto dall’Ing. Ugo Granvillano e dal delegato Rotary per l’Interact di Gela Valentino Granvillano. Durante l’evento è stato ufficializzato l’ingresso di 35 nuovi soci, rendendo l’Interact Club di Gela il più grande del Distretto Sicilia-Malta, un risultato di grande rilevanza che sottolinea l’impegno e la vitalità del club nella promozione dei valori dell’Interact in un contesto territoriale particolarmente significativo.

Il momento è stato descritto come storico per la comunità e per il club di Gela, che continua a essere al centro di un distretto ricco di tradizione e capace di attrarre giovani impegnati in azioni di solidarietà. Alla cerimonia hanno relazionato figure di spicco del Rotary e dell’Interact, tra cui l’Avv. Valentino Granvillano, delegato Rotary per Interact Gela, che ha sottolineato il ruolo di questi club nel rafforzare valori e scambio culturale a livello locale. Il Dott. Valter Longobardi già presidente commissione distrettuale per Interact e Rotaract e socio del Rotary club di Piazza Armerina ha evidenziato l’importanza degli Interact Club a livello mondiale e distrettuale, mentre l’Ing. Stefano Vitale ha parlato del Rotaract come un passo ulteriore per i giovani nel servizio sociale.

Il presidente d’Aleo ha, dettagliatamente, esposto i servizi già svolti e quelli in fase di sviluppo. Successivamente, ha presentato il nuovo logo del club raffigurante un cuore anatomico spiegato dalla frase “Cor magis quam vis” (“il cuore più della forza”), che sottolinea il fatto che tutto ciò che viene fatto col cuore sia più potente di qualsiasi forza fisica o volontà.

Inoltre è stata presentata la presidente in coming Iolanda Aurora D’Alessandro per l’anno sociale 2025/2026, che avrà l’importante compito di proseguire il cammino del club e di consolidare i legami tra i membri, continuando a promuovere le iniziative di volontariato e di crescita culturale. La cerimonia si è conclusa con un grande entusiasmo, segnando un nuovo capitolo nella storia dell’Interact Club di Gela, che continua a essere un faro di speranza e di impegno per la comunità locale e per i giovani che desiderano contribuire attivamente al cambiamento.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità