Seguici su:

Attualità

Collettiva d’arte: “Coloriamo il Castello dei Principi di Biscari con la Pace

Pubblicato

il

Acate – L’Associazione “La Via dell’Arte” e l’amministrazione comunale di Acate, guidata dal sindaco Gianfranco Fidone, con il patrocinio della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco, dell’associazione francese Unisvers’Art, del club artisti Georgiani e della Ficiesse (associazione finanzieri, cittadini e solidarietà), dal 23 al 30 settembre organizzano la prima Collettiva internazionale d’Arte denominata “Coloriamo il Castello dei Principi di Biscari con la Pace” nell’ambito del progetto “Biscaris Sports&Artists in Love”.

L’iniziativa, voluta dal direttore artistico Roberto Guccione, in collaborazione con l’amministrazione comunale ed in particolar modo con l’assessorato alla Cultura guidato dal giovane Giuseppe Raffo, ha come obiettivo quello di promuovere il territorio del piccolo centro ragusano per renderlo appetibile agli oltre 75 artisti provenienti da ogni angolo del pianeta (Georgia, Ungheria, Russia, Francia, Malta, Slovacchia, Austria, Finlandia).

Punto di incontro per concretizzare l’evento, la cui inaugurazione è prevista sabato 23 settembre alle ore 17 presso il locale Castello dei Principi di Biscari, è stato il generale della GdF in quiescenza Vincenzo Raffo, acatese dop.

“Ovunque organizziamo le nostre Collettive, cerchiamo di colorare di bellezza le strutture che ci accolgono e di promuovere il territorio attraverso l’arte che è conoscenza completa dell’uomo – sottolinea il Maestro Roberto Guccione, che il prossimo 14 ottobre riceverà in Francia dalla “Società Accademica per l’incoraggiamento e l’educazione- Arte, Scienza e Lettere” una medaglia d’oro per il notevole contributo profuso nell’ambito artistico e culturale – punto di incontro dell’io interiore ed esteriore; un’esperienza toccante che permetterà ai visitatori di viaggiare in serenità all’interno dei mondi raffigurati nelle opere esposte dagli artisti”.

“Il Castello dei Principi di Biscari – afferma il sindaco Gianfranco Fidone- ha contribuito allo sviluppo del centro urbano e da quella struttura, simbolo della nostra città, vogliamo ripartire per sviluppare diversamente, attraverso l’arte, il nostro territorio”.

“Con questo evento culturale – dichiara l’assessore Giuseppe Raffo- vogliamo dimostrare agli artisti che verranno ed ai visitatori che la nostra città può essere accogliente ed appetibile”.

Ecco l’elenco degli ospiti che hanno annunciato la loro presenza: Generale G.d.F in quiescenza Vincenzo Raffo, Prof. Riccardo Milici- Ambasciatore della Liberia; Prof. Vincenzo Canzonieri- Anatomo Patologo CRO Aviano- Prof. Universita’ di Trieste; Dott. Giuseppe Marino-Pneumologo- Ragusa; Dott. Valerio Martorana, Presidenza Confederazione Mondiale Exallievi Don Bosco; Dott.ssa Concetta Puccia- Ginecologa Ospedale Giovanni Paolo II Ragusa; Fotoreporter Angelica Ausilia Giadone.

Ospiti musicali: soprano Tanya Carbonero, musicista Marco Guccione

Inoltre, sarà presente, durante la Collettiva, l’artista Nino Darchia, in qualità di delegata in Georgia e Turchia dell’associazione La Via dell’Arte.

La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 18  alle ore 21 da lunedì a venerdì e nel fine settimana dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 21. La manifestazione sarà presentata da Valentina Maci e Valerio Martorana.

Di seguito l’elenco degli artisti che esporranno le loro opere:

Alberto Girani, Andrea Harangi, Angelo Criscione, Anna Concetta Porcino, Anna Maria Lopes, Maria Lopes, Carmelisa Paravizzini, Carmelita Caruso, Carmelo Battaglia, Cristina Bujoiu, Dobus Dorka, Dobus Gyorgy, Eden Dsg, Elena Ushavova, Florinda Giannone, Gino Amatu, Giovanni Raffo, Giuseppe Spadola, Giovanna Cusumano, Jaqueline Verniere, Katalin N.Sebestyen, Loredana Aimi, Luciano Piccitto, Lucilla Luciani, Luisa Barrano, Maria Grazia Gatto, Maria Lopes, Mario Perrotta, Mario Vittoria, Nadia Gaggioli, Natalia Dupont Dutilloy, Natia Gikashvili, Nelly Fonte, Nina Darchia, Paola Grillo, Patrizia Piazza, Pina Modica, Pina Cannarella, Rosanna Malandrino, Rosanna Reategui, Tatiana Koskinen, Titti Rapisarda, Tiziana Ferma, Valeria Terranova, Vladislava Yokovenko, Maria Gina Lima, Tahar Aouida, Tetiana Bulava, Gabriele Virdi Stella, Adriana Stella, Marinella Raffo, Beatrice Nicosia, Ettore Pompilio, Shorena Zumbadze, Moseshvili  Maia, Giorgi Subeliani, Kavali Shanava, Tahar Aouida, Irina Kharatishvili, Nina Darchia, Erna E. Totogashvili, Gulnara Tsulukidze, Nona Kokaia, Nona Papashvili, Gocha Dzaganashvili, Nino Tchikadze, Nino Dzamashvili, Irina Dzamashvili, Eleonora Crocco

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via i corsi Oss

Pubblicato

il

Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.

La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I  lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.

Gli esaminati  hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.

I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.

Continua a leggere

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Attualità

Franco Butera presidente internazionale della fondazione Città Murate Lions

Pubblicato

il

È Franco Butera il presidente internazionale della Fondazione Città Murate Lions.
Con l’organizzazione del XXI Congresso della Fondazione Internazionale delle Città Murate Lions la città di Osimo ha mostrato alle centinaia di partecipanti i suoi aspetti migliori. Le delegazioni provenivano dall’Italia e dall’estero ed il Congresso ha loro offerto l’occasione per conoscere le storie delle mura, delle tradizioni locali e i numerosi tesori artistici. Ricordiamo che l’anno precedente si è svolto a Gela e Sciacca.

Dopo il giro turistico e il concerto della Fisorchestra Marchigiana di venerdì 25, sabato 26 il Congresso si è aperto, dopo il minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, con i saluti da parte delle autorità lionistiche: il presidente del Lions Club Osimo ospitante Alfredo Boccaccini, il Presidente Onorario Fondaz. Giuseppe Guerra, la Past Presidente Fondaz. Mary Anne Abela, il Vice Presidente Fondaz. Francesco Butera e il Presidente del Consiglio Governatori d’Italia Leonardo Potenza. Ha condotto il Congresso il giornalista di Rai 1 Paolo Notari.

Successivamente sono intervenuti il Presidente della Fondazione Giacomo Beorchia, il Presidente Lega del filo d’oro Rossano Bartoli. La parola è passata ai relatori in programma, tutti di alto livello, che hanno presentato celebri personaggi locali, la genesi della città, lo sviluppo urbanistico, la storia delle mura. A seguire sono intervenuti i soci del lions Club Shariah per presentare la prossima sede del congresso (Emirati Arabi). Poi sono stati presentati i nuovi clubs entrati a fare parte della Fondazione (tra cui L.C. Butera e Terre Federiciane con la Presidente Angela Testa). Infine la chiusura del Congresso da parte del Governatore in loco, Distretto 108A (Abruzzo, Marche, Molise e Romagna) Mario Boccaccini.


Per la provincia di Caltanissetta erano presenti, oltre al Vice Presidente della Fondazione F. Butera (L.C. Gela Host), il L.C. Gela Host (con il Presidente Grazio Di Bartolo e il secondo referente Giuseppe Gennuso ed altri soci), il L.C. Gela A.T.C. (con la referente Lina Campisi) e il L.C. Caltanissetta dei Castelli (con il referente Enzo Falzone).
Il Congresso si è svolto nella prestigiosa sede principale della Lega del filo d’oro, la cui conoscenza è nota a tutti.
Nel pomeriggio si è svolta l’Assemblea dei referenti dei 44 clubs presenti con le elezioni per il rinnovo delle cariche biennali in scadenza. Con il 100% dei voti è stato eletto Presidente il gelese Francesco Butera che presiederà i due congressi futuri (negli Emirati Arabi e a Bari) che ha ringraziato i presenti con il motto “We Serve”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità