Acate – L’Associazione “La Via dell’Arte” e l’amministrazione comunale di Acate, guidata dal sindaco Gianfranco Fidone, con il patrocinio della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco, dell’associazione francese Unisvers’Art, del club artisti Georgiani e della Ficiesse (associazione finanzieri, cittadini e solidarietà), dal 23 al 30 settembre organizzano la prima Collettiva internazionale d’Arte denominata “Coloriamo il Castello dei Principi di Biscari con la Pace” nell’ambito del progetto “Biscaris Sports&Artists in Love”.
L’iniziativa, voluta dal direttore artistico Roberto Guccione, in collaborazione con l’amministrazione comunale ed in particolar modo con l’assessorato alla Cultura guidato dal giovane Giuseppe Raffo, ha come obiettivo quello di promuovere il territorio del piccolo centro ragusano per renderlo appetibile agli oltre 75 artisti provenienti da ogni angolo del pianeta (Georgia, Ungheria, Russia, Francia, Malta, Slovacchia, Austria, Finlandia).
Punto di incontro per concretizzare l’evento, la cui inaugurazione è prevista sabato 23 settembre alle ore 17 presso il locale Castello dei Principi di Biscari, è stato il generale della GdF in quiescenza Vincenzo Raffo, acatese dop.
“Ovunque organizziamo le nostre Collettive, cerchiamo di colorare di bellezza le strutture che ci accolgono e di promuovere il territorio attraverso l’arte che è conoscenza completa dell’uomo – sottolinea il Maestro Roberto Guccione, che il prossimo 14 ottobre riceverà in Francia dalla “Società Accademica per l’incoraggiamento e l’educazione- Arte, Scienza e Lettere” una medaglia d’oro per il notevole contributo profuso nell’ambito artistico e culturale – punto di incontro dell’io interiore ed esteriore; un’esperienza toccante che permetterà ai visitatori di viaggiare in serenità all’interno dei mondi raffigurati nelle opere esposte dagli artisti”.
“Il Castello dei Principi di Biscari – afferma il sindaco Gianfranco Fidone- ha contribuito allo sviluppo del centro urbano e da quella struttura, simbolo della nostra città, vogliamo ripartire per sviluppare diversamente, attraverso l’arte, il nostro territorio”.
“Con questo evento culturale – dichiara l’assessore Giuseppe Raffo- vogliamo dimostrare agli artisti che verranno ed ai visitatori che la nostra città può essere accogliente ed appetibile”.
Ecco l’elenco degli ospiti che hanno annunciato la loro presenza: Generale G.d.F in quiescenza Vincenzo Raffo, Prof. Riccardo Milici- Ambasciatore della Liberia; Prof. Vincenzo Canzonieri- Anatomo Patologo CRO Aviano- Prof. Universita’ di Trieste; Dott. Giuseppe Marino-Pneumologo- Ragusa; Dott. Valerio Martorana, Presidenza Confederazione Mondiale Exallievi Don Bosco; Dott.ssa Concetta Puccia- Ginecologa Ospedale Giovanni Paolo II Ragusa; Fotoreporter Angelica Ausilia Giadone.
Ospiti musicali: soprano Tanya Carbonero, musicista Marco Guccione
Inoltre, sarà presente, durante la Collettiva, l’artista Nino Darchia, in qualità di delegata in Georgia e Turchia dell’associazione La Via dell’Arte.
La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 18 alle ore 21 da lunedì a venerdì e nel fine settimana dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 21. La manifestazione sarà presentata da Valentina Maci e Valerio Martorana.
Di seguito l’elenco degli artisti che esporranno le loro opere:
Alberto Girani, Andrea Harangi, Angelo Criscione, Anna Concetta Porcino, Anna Maria Lopes, Maria Lopes, Carmelisa Paravizzini, Carmelita Caruso, Carmelo Battaglia, Cristina Bujoiu, Dobus Dorka, Dobus Gyorgy, Eden Dsg, Elena Ushavova, Florinda Giannone, Gino Amatu, Giovanni Raffo, Giuseppe Spadola, Giovanna Cusumano, Jaqueline Verniere, Katalin N.Sebestyen, Loredana Aimi, Luciano Piccitto, Lucilla Luciani, Luisa Barrano, Maria Grazia Gatto, Maria Lopes, Mario Perrotta, Mario Vittoria, Nadia Gaggioli, Natalia Dupont Dutilloy, Natia Gikashvili, Nelly Fonte, Nina Darchia, Paola Grillo, Patrizia Piazza, Pina Modica, Pina Cannarella, Rosanna Malandrino, Rosanna Reategui, Tatiana Koskinen, Titti Rapisarda, Tiziana Ferma, Valeria Terranova, Vladislava Yokovenko, Maria Gina Lima, Tahar Aouida, Tetiana Bulava, Gabriele Virdi Stella, Adriana Stella, Marinella Raffo, Beatrice Nicosia, Ettore Pompilio, Shorena Zumbadze, Moseshvili Maia, Giorgi Subeliani, Kavali Shanava, Tahar Aouida, Irina Kharatishvili, Nina Darchia, Erna E. Totogashvili, Gulnara Tsulukidze, Nona Kokaia, Nona Papashvili, Gocha Dzaganashvili, Nino Tchikadze, Nino Dzamashvili, Irina Dzamashvili, Eleonora Crocco
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.