Seguici su:

Spettacolo

‘City of stars’: il liceo scientifico dà spettacolo

Pubblicato

il

Ansia, emozioni, lacrime, entusiasmo, paura, gioia: le emozioni si rincorrono dietro le quinte del Teatro Eschilo. Gli studenti fremono: temono di non riuscire eppure, appena arrivano sul palco mettono insieme tutta la loro forza, le loro competenze, il frutti dei loro talenti, degli allenamenti, del duro lavoro e mettono insieme uno spettacolo che non ha nulla da invidiare agli artisti consumati. Sono gli studenti del Liceo scientifico ‘Elio Vittorini’ che hanno portato in scena lo spettacolo ‘City of stars’, un compendio di conoscenze di lingua inglese, canto, ballo, interpretazione e atletica. Hanno volteggiato leggiadre le ballerine che, lasciate le ‘sudate carte’ hanno seguito le lezioni degli insegnanti per dare un saggio di danza acrobatica. E poi le note musicali variegate, le voci armoniose e altisonanti, l’allegria, i balli: dal tango al sirtaki, al classico, al Can Can. Il tutto in un vortice continuo che non ha lasciato spazio alla noia. E ancora i presentatori, i ragazzi speciali, gli insegnanti e la dirigente Angela Tuccio che, svestiti i panni istituzionali, è salita sul palco per unirsi ai giovani e ballare con loro. Ecco ‘City of stars’, il progetto Pon che rimette i giovani in movimento:

“La crisi che ha interessato il Paese a seguito della pandemia Covid – si legge nella motivazione del Progetto Pon – ha richiesto alla scuole italiane, a tutto il personale scolastico e agli studenti un forte impegno volto a garantire continuità al processo formativo. La scuola italiana, nel fronteggiare l’emergenza ha dimostrato capacità di adattamento e di riorganizzazione. In tale contesto, si rende necessario supportare le istituzioni scolastiche per ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche e superare le criticità legate all’accentuarsi delle distanze sociali e relazionali che si possono verificare a seguito della pandemia in corso che, se non contrastate, rischiamo anche di acuire fenomeni legati alla dispersione scolastica. Il progetto vuole ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020 -22, integrando in sinergia in  complementarietà gli interventi strategici definitivi a livelli nazionali con azioni specifiche volte a migliorare le competenze di base ed a ridurre il divario digitale, nonché a promuovere iniziative per l’aggregazione , la socialità e la vita di gruppo degli studenti ed adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza anticovid vigenti”.

Questi gli studenti sul palco:

Carla Todaro, Miriam Schiano, Amanda Campisi, Chiara Lo Iacono, Leonardo Caccamo, Matilde Campo, Kathlieen Trainito, Edoardo Pardo, Chiara Gennaro, Luigi Marino, Antonio Vindigni, Beatrice Pardo, Gabriela Anghel, Paola Quartarone , Ginevra Radosta, Serena Bella, Chiara Cilia, Sara Di Bona, Elisea Scogniamiglio, Giulia Di Pietro, Giorgia Cilia, Clara di Giacomo, Tommaso Nicoletti, Salvatore Bianca, Davide Bosca, Samuele La Cognata, Alessando Ligeri, Angelo Masimo, Giulia Nicosia, Giulia Gueli, Letizia Romano, Giulia Carducci, Martina D’Agati, Serena Lionti, Matilde Angilella, Valentina Parisi, Giada Trainita, Emanuele Casi, Emanuela Ragusa, Filippo Aialazzo, Maria Pia Scolaro, Fabiana Di Pietro, Chiara Turco, Carlotta Pizzardi, Martina Italiano e Martina Greco

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Rassegna Epicicli, pubblico entusiasta per lo spettacolo “Odisseo superstar”

Pubblicato

il

Pubblico entusiasta per il secondo appuntamento di Epicicli 2025. “Odisseo superstar: l’eroe di cui nessuno aveva bisogno” ha incantato tutti. Spettacolo musicale sfavillante e ricco di suggestioni, ha alternato momenti di grande ilarità a momenti colti e raffinati.

I cinque attori in scena Andrea Di Falco, Gabriele Manfredi, Andrea Pacelli, Gabriele Rametta e Pierantonio Salvo Valente hanno saputo dare vita a uno spettacolo sapiente, elegante, divertente e sempre arguto. Considerato il grande successo ottenuto, lo spettacolo sarà replicato domenica 27 aprile alle 18 al Teatro Antidoto.

Continua a leggere

Rubriche

La compagnia teatrale A. Musco riscuote successo a Gela

Pubblicato

il

Grande successo per la compagnia teatrale ” Angelo Musco ” di RIESI con la commedia brillante ” Una questione delicata ” di Antonella Zucchini, inserita nella rassegna regionale organizzata dall’ Antidoto.

Applausi a scena aperta del numeroso pubblico presente che si è molto divertito e a fine spettacolo molte persone sono salite sul palco per complimentarsi con gli attori Riesini per aver fatto trascorrere due ore di risate per un sano divertimento.

Ecco gli interpreti: Salvatore La Rocca, Anna Selvaggio, Rosangela Volpe, Angelo Bellina, Ester Carruba, Carmela Butera, Maurizio Giuliana, Giuseppe Forcella , Vincenzo Scibetta, Alessandra Ficicchia, Francesca Carruba, Nadia Toninelli e Christian Perrotti.

Regia di Guglielmo Gallè Direttore Artistico Antonio Lana , Trucco Giusy Amodeo, Luci Luigi Liberale, Audio Nicola Cigno.

Continua a leggere

Rubriche

Concerto a ‘due età’ alla Rsa

Pubblicato

il

Il vecchio e la giovane: età che si fondono in nome della musica.

Festa di Primavera stamattina alla Rsa Santa Barbara. La musicista Federica Mosa al violino e il fisarmonicista Luigi Luca, hanno suonato insieme a Biagio La Bella di 98 anni.

Nonno Biagio è un concentrato di vitalità e musica ed è così che si mantiene sempre allegro e pimpante.

“Questa è la nostra fortuna – racconta Federica Mosa – la medicina della musica allunga la vita. Abbiamo vissuto momenti di grande entusiasmo ed emozione. E non è la prima volta: nel 2018 io e il nonno Biagio abbiamo improvvisato un altro concerto con la stessa verve di oggi”. Si può immaginare la felicità degli ospiti della Rsa Santa Barbara che, pur se avvezzi alla musica di Biagio, hanno partecipato con allegria alla performance di tre artisti di diverse generazioni.

Federica e’ insegnante di violino presso la scuola media Quasimodo di Gela, da circa 13 anni. “Nonostante io sia originaria di Caltanissetta mi sento a casa qui a Gela; ormai trascorro più ore insieme ai miei alunni , che a Caltanissetta.

Condivido la passione per la musica, non solo a scuola insegnando, ma anche in giro per l’Italia e dintorni, infatti sono stata quattro volte in Giappone e ci tornerò a settembre grazie all’orchestra del teatro comunale di Bologna.

Ho avuto la grande fortuna di suonare diretta dal maestro Ennio Morricone prima che morisse , oggi continuo anche a suonare un genere musicale totalmente diverso dalla musica classica: jazz, jazz manouche, country. Collaboro con diverse formazioni: dal duo con pianoforte al trio con chitarra violino e percussioni amo la musica. E’ la vita!”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità