Seguici su:
Flash:

Attualità

Cisl FP, Fials e Nursind: “L’Asp preveda ispezione per verificare legittimità disposizioni di servizio negli ospedali di Caltanissetta e Gela”

Pubblicato

il

“L’Asp di Caltanissetta disponga un’immediata attività ispettiva atta verificare le motivazioni e legittimità di diverse disposizioni di servizio, incarichi ed assegnazioni presso la Direzione di presidio Sant’Elia e Gela, e dell’area dell’emergenza dall’inizio della emergenza pandemica ad oggi”.

A chiederlo, in una nota, sono le segreterie di Cisl Fp, Fials e Nursind in seguito alle notizie di stampa che denunciano l’“insurrezione” di una organizzazione sindacale che lamenta l’operato dell’ufficio infermieristico aziendale, chiedendo addirittura l’intervento delle massime autorità, dal prefetto all’assessore della Salute, apparentemente per una questione legata alla turnazione del personale ausiliario,

“Poiché in questa azienda lavoriamo quotidianamente, con fatica e determinazione – scrivono ancora – abbiamo, congiuntamente chiesto, di porre delle regole che garantissero equità, legittimità e che fossero un argine a qualunque opportunismo o speculazione e\o abusi di potere e finalmente la Direzione ha accolto le nostre istanze ponendo  regole che garantissero il diritto di tutti. Riteniamo veramente paradossale, specie avendo piena contezza del pulpito dal quale proviene la predica, che si scaglino attacchi, invocando l’intervento di alte autorità, per meri equivoci che possono accadere nella logica della gestione della turnazione, qualora tale responsabilità fosse imputabile ad un singolo soggetto e non strumentale per fini diversi. Paradossale – continuano – è che vengano mosse accuse a chi sta cercando con fatica di mettere ordine ed equità e pone in essere le azioni amministrative e gestionali senza guardare bandiere di appartenenza. Forse è questo il vero atto di accusa velato”.

Cisl Fp, Fials e Nursind, quindi, “colgono l’occasione, una volta per tutte, per chiedere al direttore generale ed agli uffici preposti un’attenta verifica di legittimità di tutte le disposizioni di servizio ed autorizzazione di turni straordinari, dato che alcune parrebbero anche ad personam, specie nelle direzioni dei presidi, con provvedimenti di nomina di soggetti non aventi neanche la qualifica minima prevista dal CCNL per lo svolgimento di attività di responsabilità, coordinamento e commissioni che generano, di fatto, attribuzione di incarichi superiori e danno erariale”.

“Poiché abbiamo piena contezza di ciò che chiediamo, così come abbiamo contezza di quanti nostri associati sono stati vessati affinché cambiassero organizzazione sindacale, per poi entrare nelle grazie ed essere collocati a mansioni più ‘comode’ – concludono – ci riserviamo di produrre gli atti qualora siano ritenuti utili affinché sia ripristinato il clima di serenità e diritto all’interno della direzione di presidio. Chiediamo quindi al direttore generale di attivarsi con celerità contando anche sul nostro supporto, affinché sia scongiurata ogni ipotesi di danno erariale o danno economico a tutti i lavoratori”.

Le segreterie, in caso di mancato accoglimento della presente, si riservano di agire nelle sedi preposte, con consequenziale inasprimento delle relazioni sindacali e proclamazione dello stato di agitazione oltre ad ogni azione in forza di legge.

E intanto arriva il commissariamento dei vertici dell’ospedale Gravina di Caltagirone

Attualità

Alberto Ferro rappresenterà l’Italia al concorso pianistico internazionale Chopin di Varsavia

Pubblicato

il

Un traguardo straordinario per uno dei talenti più brillanti della scena musicale italiana: Alberto Ferro, pianista gelese, è stato selezionato per partecipare al 19° concorso internazionale pianistico Fryderyk Chopin, che si terrà a Varsavia nell’ottobre 2025. Un appuntamento storico e tra i più ambiti a livello mondiale per ogni pianista, ospitato nella patria del grande compositore polacco.In appena dieci anni di carriera, Alberto Ferro ha collezionato vittorie nei più importanti concorsi pianistici internazionali: primo premio al Beethoven di Bonn, medaglia d’argento al Ferruccio Busoni di Bolzano e numerosi altri riconoscimenti sempre ai vertici.

La Camera dei Deputati gli ha inoltre conferito due medaglie per meriti artistici, a testimonianza del valore che la sua musica rappresenta per l’Italia nel mondo.Sabato 28 giugno 2025, la città di Gela avrà l’onore di ospitare un concerto esclusivo di Alberto Ferro, in un’emozionante atmosfera Candle Light. “Un evento simbolico e carico di significato – hanno detto il Sindaco Terenziano di Stefano e l’assessore Romina Morselli – durante il quale l’Amministrazione Comunale conferirà un premio speciale al Maestro Ferro per aver portato il nome di Gela e dell’Italia nei teatri più importanti d’Europa.

Alberto è un nostro orgoglio.Una serata imperdibile, tra musica, talento e orgoglio cittadino”.L’evento sarà presto presentato nella sua interezza e non sarà solo limitato al concerto.

Continua a leggere

Attualità

Al via il corso di formazione per Animatori della Parrocchia San Francesco

Pubblicato

il

Al via il corso di formazione per Animatori organizzato dalla Parrocchia San Francesco d’Assisi di Gela, in vista del Grest 2025.

Ecco gli appuntamenti che si protrarranno fino a sabato 21 maggio.

Il gruppo giovanile guidato da don Lino Di Dio e don Francesco Spinello, dopo l’esperienza formativa e ludico-ricreativa invernale si prepara ad accogliere i bambini per il Grest 2025 che quest’anno avrà come tema “TOC TOC” Io sono con voi tutti i giorni.

Il Grest, ogni anno, accoglie centinaia di bambini; per questo servono animatori preparati e motivati sulla linea dell’evangelizzazione e del rispetto del prossimo secondo i principi del Signore Gesù.

Continua a leggere

Attualità

Dalla Biennale di Venezia al Borgo di Santo Pietro: ad “Arte di GiadA” anche artisti gelesi

Pubblicato

il

Domenica 25 Maggio dalle 9 a Caltagirone presso il Borgo di Santo Pietro prenderà il via il primo dei due giorni dedicati all’arte e al teatro promosso dal Comitato GiadA Aps in collaborazione con le Associazioni Culturali Makramé Aps e Nave Argo con il patrocinio del Comune di Caltagirone.

“Arte di GiadA” è il titolo della giornata che vedrà gli artisti Chiara Abramo, Valentina Brancaforte, Roberto Collodoro, Emanuele Giuffrida, Giovanni Iudice, Laura Marchese, Silvia Ripoll e Alice Valenti cimentarsi nella loro arte in diversi spazi tra il Giardino dell’Amicizia Sociale e il Borgo di Santo Pietro. La partecipazione a questa iniziativa è inoltre aperta a quanti, senza limiti d’età, amano dipingere e avranno piacere di trascorrere un piacevole mattinata all’insegna dell’espressione artistica.

Il pubblico è invitato a trascorrere un picnic insieme all’arte nell’ecologia e nell’armonia della natura. Venerdì 30 Maggio sempre presso il Borgo di Santo Pietro la seconda giornata dedicata al teatro. Teatri di GiadA prenderà il via alle ore 19:30 con la presentazione e la visita del Giardino dell’amicizia sociale che il Comitato, sostenuto dal Comune di Caltagirone, dalla Diocesi di Caltagirone e da diverse Enti del Terzo Settore, ha iniziato a costruire assieme alla Comunità locale affinché diventi un luogo di incontro per attività culturali e sociali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità