Seguici su:

Attualità

Cisl e Cisl Fp su sanità di Gela: Più che alle polemiche si pensi a potenziare i servizi

Pubblicato

il

Dopo le polemiche degli ultimi giorni sul tema della sanità a Gela, ad intervenire sono il il segretario comunale della Cisl di Gela, Giuseppe Pellegrino e il segretario territoriale della Cisl Fp di Agrigento, Caltanissetta ed Enna Gian Luca Vancheri.

“Il trasferimento di questi giorni – dicono in una nota – è stato percepito dalla comunità gelese come un ulteriore passo verso la destrutturazione dell’ospedale di Gela e come una vera e propria ingiustizia nei confronti degli stessi pazienti. La classe politica è insorta, sostenendo che la sanità locale è stata ‘maltrattata e offesa’: crediamo che queste reazioni però non possano essere registrate solo quando all’orizzonte si presentano tornate elettorali. E’ infatti necessario, per evitare qualsivoglia strumentalizzazione, che la sanità non diventi bersaglio per guadagnare facili consensi. Lo dobbiamo all’intelligenza di chiunque sia informato e ai continui sacrifici del personale e di ogni singolo paziente”.

Pellegrino e Vancheri invitano tutti a “non puntare il dito” e a tener conto di come le politiche nazionali dell’ultimo ventennio abbiano “depauperato il servizio sanitario pubblico”. Per questo il sindacato continua ad avanzare proposte che possano garantire il diritto alla salute di pazienti e lavoratori.

“Si auspica – dicono ancora nella nota – visto il periodo così grave, che tuttora permane, una forte presa di coscienza e determinazione da parte di ogni istituzione. Questo momento storico particolare ha rivelato la necessità di rivedere il sistema assistenziale e di cura, dei servizi Ospedalieri e dei servizi assistenziali e sociali.  Riteniamo sia essenziale che ognuno, per la propria competenza, metta in campo professionalità, etica, rigore e lungimiranza per potere, tramite i fondi del Pnrrr, avviare quei servizi di tutela che la collettività chiede”.

Per questo motivo il sindacato sollecita un incontro organizzativo per ragionare di soluzioni a medio e lungo termine.

“Chiediamo in particolare – si legge nella nota – di avviare una progettazione che possa, tramite sistemi digitali garantire servizi di monitoraggio e prevenzione e cura (non acuta) a domicilio. E’ questa certamente una delle soluzioni che consentirebbero di evitare il congestionamento degli ospedali, evitare che fenomeni patologici possano degenerare e, anche,  garantire un maggiore e migliore livello occupazionale, che è il vero gap atavico che questa terra porta da troppo tempo sulle spalle”.

II sindacato chiede inoltre la garanzia a domicilio di tutti i servizi alberghieri di conforto a soggetti fragili o anziani che hanno poca dimestichezza informatica e possono essere supportarti da remoto e dotati di sistemi tecnologici da anni presenti sul mercato. Si ritiene quindi in tal senso necessario l’avvio di procedure di reclutamento necessarie per evitare la fuga di “tanti ragazzi e professionalità capaci e formati verso altri lidi e garantire, quindi un maggiore indotto contributivo, utile anche alle economie locali”.

“Occorre quindi potenziare e attivare concretamente, senza se e senza ma, la medicina del territorio – concludono Pellegrino e Vancheri – al fine di potere dare maggiore e migliore assistenza al domicilio evitando così la congestione dei presidi ospedalieri, tramite mmg, infermieri di quartiere, oss, tecnici, psicologi e volontariato.che si proceda a quegli investimenti tecnologici oggi in largo uso in altre realtà europee. Manifestiamo immediata disponibilità per qualunque azione necessaria a contrastare l’attuale recrudescenza pandemica e che permetta di sfruttare i fondi europei e garantire il miglior servizio alla collettività”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il manuale di primo soccorso creato dalla squadriglia Aquile dell’Agesci Gela 7

Pubblicato

il

La squadriglia Aquile del gruppo scout Agesci Gela 7, che ha sede presso la parrocchia di Santa Maria di Betlemme, ha intrapreso una serrata “impresa” verso il guidoncino in vetta. Le giovani componenti della squadriglia si sono recate presso il comitato locale della Croce rossa, guidato da Anita Lo Piano, per apprendere le nozioni tali da creare un manuale dedicato al primo soccorso: la specialità di squadriglia scelta è infatti stata il “Pronto intervento”.

Grazie all’incontro con gli operatori della Cri, le ragazze hanno acquisito competenze fondamentali e sviluppato un manuale di primo soccorso, che sarà messo a disposizione della cittadinanza attraverso i profili social  “Agesci Gela7” e “Reparto Brownsea Gela 7”.

Protagoniste dell’attività il capo squadriglia Antonella Antonuccio, il vicecapo Melissa Romano, fiamminga Eloise Marino, squadrigliere Gaia Perotta, Athena Cassarà, Ginevra Orgioli, Jasmin Di Giacomo, Chiara Guida. Il progetto evidenzia l’impegno della comunità scout nel contribuire al bene comune, mettendo a disposizione competenze utili alla collettività.

Continua a leggere

Attualità

Affidamento lavori di manutenzione zona Nord e Sud di Mussomeli

Pubblicato

il

Mussomeli – E’ stata avviata la procedura per l’affidamento dei lavori di manutenzione e messa in sicurezza delle strade nelle zone nord e sud del centro abitato di Mussomeli. Un intervento di fondamentale importanza per garantire la sicurezza e il miglioramento della viabilità urbana.

Il progetto, che rappresenta il più rilevante piano di manutenzione stradale degli ultimi 50 anni, ha un importo complessivo di 2.732.450,00 euro.

Gli interventi previsti sono il ripristino e bitumatura delle strade principali e secondarieMessa in sicurezza dei punti più critici della viabilitàRinnovo della segnaletica e miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale. L’obiettivo principale di questa iniziativa è migliorare la qualità della vita degli abitanti e dei lavoratori di Mussomeli, garantendo strade più sicure e facilmente percorribili.

I lavori partiranno a breve, con la speranza di completare gli interventi nel più breve tempo possibile, riducendo al minimo i disagi per la comunità.Data di scadenza del bando di gara: 16 Aprile 2025.

Continua a leggere

Attualità

Occasioni di lavoro a Mussomeli

Pubblicato

il

Mussomeli – Il Distretto Socio Assistenziale D10, con capofila il Comune di Mussomeli e partner i comuni di Acquaviva Platani, Campofranco, Sutera, Vallelunga Pratameno e Villalba, comunica che sono stati pubblicati i seguenti avvisi:

Avviso per il reclutamento, per un anno, di un assistente sociale libero professionista finalizzato al rafforzamento del sistema dei servizi sociali.

Il professionista selezionato sarà chiamato a fornire supporto tecnico-amministrativo nell’ambito della gestione dei servizi socio-assistenziali, con particolare attenzione al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi offerti alla comunità. L’incarico avrà una durata determinata e prevede l’erogazione di prestazioni professionali nell’ambito delle politiche sociali, con il coinvolgimento in attività di progettazione, consulenza e coordinamento.

Avviso per la concessione di contributi per le spese di viaggio per visite specialistiche o terapie sostenute dai cittadini dei comuni del distretto affetti da malattie oncologiche o neurodegenerative dei comuni del distretto, per visite mediche effettuate nel corso dell’anno 2024.

Il contributo, destinato a supportare le persone in condizioni di fragilità economica, ha l’obiettivo di alleviare i costi di trasporto per i cittadini che necessitano di spostarsi per visite e trattamenti sanitari in strutture specializzate fuori dal proprio comune di residenza.

Avviso pubblico per la fornitura di servizi di assistenza domiciliare a favore degli anziani residenti nei comuni del distretto.

Il servizio di assistenza domiciliare è destinato agli anziani che si trovano in condizioni di fragilità, e prevede un supporto quotidiano presso il domicilio per garantire loro il miglior livello di autonomia possibile. L’intervento si pone come obiettivo il miglioramento della qualità della vita e il sostegno alle famiglie, permettendo agli anziani di rimanere nel loro ambiente familiare.

Le domande di partecipazione hanno scadenze diverse per ciascuno dei tre bandi e dovranno essere inviate secondo le modalità indicate nell’avviso.

Per chiarimenti e informazioni dettagliate, è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Mussomeli al numero 0934.961111 o inviare un’e-mail all’indirizzo comunemussomeli@legalmail.it

Sarà possibile anche consultare il sito web del Comune di Mussomeli – www.comunedimussomeli.it per ulteriori dettagli

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità