Seguici su:

Attualità

Circolare del Prefetto ai Comuni per contrastare la “malamovida”

Pubblicato

il


Al termine della Riunione tecnica di coordinamento con i vertici delle Forze dell’ordine  svoltasi lo scorso 26 luglio, il Prefetto Chiara Armenia, nella mattinata di ieri, ha inoltrato una circolare con cui, in ottemperanza alle indicazioni fornite dal Ministero dell’Interno, ha provveduto a richiamare l’attenzione dei Sindaci dei Comuni del Libero consorzio comunale di Caltanissetta sulla necessità di profondere il massimo impegno per assicurare il sereno svolgimento delle attività di intrattenimento e delle manifestazioni in programma nel territorio provinciale, al fine di promuovere un circuito legale del divertimento ed evitare ogni possibile turbativa dell’ordine pubblico.

L’avvio della stagione estiva e la piena ripresa delle attività economiche e sociali – tra cui anche quelle dedicate all’intrattenimento giovanile – difatti, ha sottolineato il Prefetto, impone di approntare un’efficace e condivisa strategia operativa finalizzata ad incentivare un clima di collaborazione “virtuosa” tra gli Enti comunali e le Forze di Polizia, così da assicurare che il divertimento si esplichi in una cornice di legalità sotto una molteplicità di aspetti.

            In particolare, unitamente al consueto richiamo agli Amministratori locali a regolamentare gli orari di chiusura degli esercizi pubblici nonché la vendita di bevande alcoliche attraverso l’adozione di specifiche ordinanze sindacali, il Prefetto di Caltanissetta, nel richiamare gli esiti dell’anzidetta riunione tecnica, ha invitato i Sindaci a garantire la piena cooperazione del personale delle rispettive Polizie locali all’attività di vigilanza e controllo ordinariamente svolta delle Forze dell’ordine al precipuo fine di rafforzare la vigilanza attiva nelle aree urbane con maggiore affluenza di persone, soprattutto in occasione di manifestazioni di carattere sportivo, musicale, ricreativo e di intrattenimento.

Inoltre, sempre allo scopo stimolare forme di partenariato pubblico-privato espressione di modelli operativi sinergici, il Prefetto ha sottolineato l’opportunità di promuovere a livello locale – specie nelle realtà ove il fenomeno della movida e della c.d. malamovida è maggiormente presente ed è pertanto più avvertita l’esigenza di salvaguardare la quiete pubblica e l’ordine e la sicurezza pubblica – forme di autoregolamentazione delle attività da parte delle associazioni dei commercianti attraverso la stipula di apposite intese tra gli esercenti e le Amministrazioni comunali.

Infine, nella circostanza, si è colta l’occasione per richiamare l’attenzione su un’ulteriore importante problematica, afferente la pratica dell’abusivismo nell’ambito della gestione e organizzazione di spettacoli e trattenimenti pubblici. Nella consapevolezza che tale criticità è particolarmente avvertita dalle Associazioni di categoria, il Prefetto ha ribadito a queste ultime l’impegno a segnalare tempestivamente alle Autorità preposte le situazioni di irregolarità di cui dovessero venire a conoscenza nell’organizzazione di spettacoli ed eventi non assistiti dalle necessarie autorizzazioni di polizia, ai fini di una immediata azione di contrasto all’abuso e di ripristino della legalità.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via i corsi Oss

Pubblicato

il

Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.

La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I  lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.

Gli esaminati  hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.

I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.

Continua a leggere

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Attualità

Franco Butera presidente internazionale della fondazione Città Murate Lions

Pubblicato

il

È Franco Butera il presidente internazionale della Fondazione Città Murate Lions.
Con l’organizzazione del XXI Congresso della Fondazione Internazionale delle Città Murate Lions la città di Osimo ha mostrato alle centinaia di partecipanti i suoi aspetti migliori. Le delegazioni provenivano dall’Italia e dall’estero ed il Congresso ha loro offerto l’occasione per conoscere le storie delle mura, delle tradizioni locali e i numerosi tesori artistici. Ricordiamo che l’anno precedente si è svolto a Gela e Sciacca.

Dopo il giro turistico e il concerto della Fisorchestra Marchigiana di venerdì 25, sabato 26 il Congresso si è aperto, dopo il minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, con i saluti da parte delle autorità lionistiche: il presidente del Lions Club Osimo ospitante Alfredo Boccaccini, il Presidente Onorario Fondaz. Giuseppe Guerra, la Past Presidente Fondaz. Mary Anne Abela, il Vice Presidente Fondaz. Francesco Butera e il Presidente del Consiglio Governatori d’Italia Leonardo Potenza. Ha condotto il Congresso il giornalista di Rai 1 Paolo Notari.

Successivamente sono intervenuti il Presidente della Fondazione Giacomo Beorchia, il Presidente Lega del filo d’oro Rossano Bartoli. La parola è passata ai relatori in programma, tutti di alto livello, che hanno presentato celebri personaggi locali, la genesi della città, lo sviluppo urbanistico, la storia delle mura. A seguire sono intervenuti i soci del lions Club Shariah per presentare la prossima sede del congresso (Emirati Arabi). Poi sono stati presentati i nuovi clubs entrati a fare parte della Fondazione (tra cui L.C. Butera e Terre Federiciane con la Presidente Angela Testa). Infine la chiusura del Congresso da parte del Governatore in loco, Distretto 108A (Abruzzo, Marche, Molise e Romagna) Mario Boccaccini.


Per la provincia di Caltanissetta erano presenti, oltre al Vice Presidente della Fondazione F. Butera (L.C. Gela Host), il L.C. Gela Host (con il Presidente Grazio Di Bartolo e il secondo referente Giuseppe Gennuso ed altri soci), il L.C. Gela A.T.C. (con la referente Lina Campisi) e il L.C. Caltanissetta dei Castelli (con il referente Enzo Falzone).
Il Congresso si è svolto nella prestigiosa sede principale della Lega del filo d’oro, la cui conoscenza è nota a tutti.
Nel pomeriggio si è svolta l’Assemblea dei referenti dei 44 clubs presenti con le elezioni per il rinnovo delle cariche biennali in scadenza. Con il 100% dei voti è stato eletto Presidente il gelese Francesco Butera che presiederà i due congressi futuri (negli Emirati Arabi e a Bari) che ha ringraziato i presenti con il motto “We Serve”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità