Seguici su:

Attualità

Cinquant’ anni di impegno ecclesiale per Mons. Michele Pennisi

Pubblicato

il

L’ impegno pastorale dell’ Arcivescovo Michele Pennisi dura da 50 anni. Il prossimo 9 settembre, nella Chiesa Madre di Grammichele, verrà celebrato il Giubileo sacerdotale dell’ Arcivescovo emerito di Monreale, che raggiunge il 50° di sacerdozio avendo da poco concluso il ministero episcopale a Monreale. La ricorrenza riguarda anche la storia recente della Chiesa piazzese che ha avuto mons. Pennisi come vescovo dal 2002 al 2013 e lo lega per sempre, nel ricordo dell’ordinazione episcopale, di cui a luglio si è celebrato il ventennale, proprio alla nostra Cattedrale di Piazza Armerina.  Dopo la morte di mons. Cirrincione e la diocesi la accolto l’XI Vescovo di Piazza: mons. Pennisi. Nasce a Licodia Eubea il 23 novembre 1946 e vive gli anni della sua infanzia a Grammichele in una famiglia profondamente religiosa. Frequenta gli anni del seminario minore nella sua diocesi di Caltagirone. Alunno dell’Almo Collegio Capranica in Roma, riceve l’ordinazione sacerdotale il 9 settembre 1972 nella Chiesa Madre di Grammichele per l’imposizione delle mani dell’allora vescovo di Caltagirone, mons. Carmelo Canzonieri. Ha assunto diversi incarichi e ministeri nella diocesi di origine, vicario cooperatore nella stessa Madrice di Grammichele, Rettore del Santuario di Santa Maria del Piano, Vice assistente del Settore Giovani dell’Azione Cattolica, coniugando l’impegno pastorale con quello per gli studi teologici e la vita accademica, in particolare l’approfondimento del pensiero del suo illustre condiocesano don Luigi Sturzo. Dal 1985 al 1992 è stato Rettore del Seminario Vescovile di Caltagirone maturando quella esperienza nella formazione dei futuri presbiteri che avrebbe declinato nel quinquennio (1997-2002) nel quale è stato Rettore dell’Almo Collegio Capranica in Roma, servizio che ha preceduto il suo episcopato Piazzese. Dal 3 luglio 2022 al 13 aprile 2013, giorno del congedo dalla diocesi piazzese, Mons. Michele ha profuso le migliori risorse di cuore e di mente per la vita ecclesiale piazzese, assumendo uno stile da buon viaggiatore che lo ha portato in ogni vicariato della diocesi, presente negli eventi ecclesiali e sociali ma anche prossimo alla gente semplice. Di questo si ha ampia documentazione nei diari della Visita Pastorale. Mons. Pennisi è stato molto attento nella costante lettura del territorio e nella segnalazione di quelle criticità economiche e infrastrutturali che hanno impoverito il territorio dell’entroterra siculo con pesanti crisi nell’ambito del lavoro e dell’emigrazione. Ha ordinato 22 giovani sacerdoti, non lesinando di accompagnare con discrezione le opportune iniziative di pastorale vocazione con speciale attenzione al giovanissimo mondo dei ministranti. Inoltre è stato accorto nel coniugare vita pastorale e cultura in un dialogo con il mondo delle istituzioni che, nel rispetto dei distinti ruoli ed ambiti di competenza, trovasse un fecondo proposito nel tutelare le aspirazioni dell’uomo integrale nella sua complessità di persona libera pensante e religiosa. Attento alla comunicazione pastorale ha fondato il settimanale diocesano Settegiorni nel 2007. Da Settegiorni

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Camminata protetta dal parcheggio al Municipio

Pubblicato

il

Un passo in più per favorire l’utilizzo del parcheggio Arena, ancora non molto apprezzato e poco frequentato dai gelesi. Questa che vedete nelle foto è la via Colombo.

Il sindaco Di Stefano ha disposto l’apposizione di transenne fisse che creano uno spazio per il cammino sicuro ai pedoni, più agevole ed ampio rispetto al marciapiede stretto, vetusto e a tratti sconnesso.

Sono iniziati i lavori per la realizzazione del percorso pedonale di via Colombo tratto compreso tra Via Istria e via Bresmes, per permettere ai pedoni di poter percorrere in tutta sicurezza un tratto stradale privo di idonei marciapiedi…sono stati eliminati tutti i posti auto a pagamento e spostati altrove.

Questo per assicurare un percorso più agevole per quanti devono raggiungere il centro storico o semplicemente il Municipio dal parcheggio,anche in vista della stagione estiva.

Il percorso sarà opportunamente illuminato per essere visibile la sera. I lavori sono seguiti dal funzionario della segnaletica stradale Jhonny Bevelacqua.

Naturalmente i parcheggi della zona di via Colombo sono stati sacrificati.

Continua a leggere

Attualità

Interventi su rete idrica e dighe, vertice in Municipio

Pubblicato

il

Un vertice sul tema idrico si è svolto questa mattina in sala giunta in Municipio. L’obiettivo è quello di programmare interventi per evitare quanto accaduto la scorsa estate.Presenti all’incontro il vice Sindaco Giuseppe Fava, l’assessore con delega alle problematiche idriche, Filippo Franzone, i consiglieri comunali Lucia Lupo, Floriana Cascio, Antonio Cuvato e Antonella Di Benedetto,i dirigenti tecnici di Caltaqua Massimo Chiarelli e Giuseppe Virgolini, Giovanni D’Angelo e Massimo Guarino (Siciliaque), Pardo (Bioraffineria Gela).

Assenti i rappresentanti di Ati Idrico.Siciliacque ha annunciato che subito dopo Pasqua riprenderanno i lavori per la realizzazione della condotta di circa quattro chilometri per fornire San Leo e consentire la distribuzione idrica nei quartieri da essa serviti H24. I lavori di posa dovrebbero essere completati entro giugno.Caltaqua ha invece confermato l’avvio dei lavori del nuovo potabilizzatore di Spinasanta che dovranno essere completati secondo il crono programma entro dicembre 2025.

Previsto anche un investimento di oltre 1,5 milioni di euro per il Ragoleto.Sulle interconnessioni con la condotta di via Venezia è stato chiesto formalmente un aggiornamento del progetto ad Ati Idrico. Nella prima decade di maggio si terrà un nuovo incontro per verificare lo stato di avanzamento di lavori e progetti.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia festeggia 173 anni

Pubblicato

il

Giovedì 10 aprile prossimo, ricorre il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Oltre un secolo e mezzo di storia durante il quale le donne e gli uomini della Polizia, con spirito immutato, sono stati e sono al servizio delle comunità e dei più deboli e indifesi.

Quest’anno a Caltanissetta, alle ore 10.30, l’appuntamento sarà celebrato al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate”, appena ristrutturato, tra i cittadini e le scolaresche.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità