Seguici su:

Flash news

Chinnici (Pd):”positivo incontro con agricoltori e commissario sulla crisi idrica nel Nisseno”

Pubblicato

il

È stato un incontro  proficuo in cui si sono trattati i tanti temi legati alle difficoltà idriche nel territorio nisseno”.

Lo dice in una nota l’onorevole Valentina Chinnici, deputata del Partito democratico all’ Assemblea regionale siciliana, che ha organizzato un incontro in Ars fra una delegazione di agricoltori, imprenditori ed esponenti del gruppo politico Mazzarino Lab e il commissario per l’emergenza siccità Dario Cartabellotta.

“Abbiamo riscontrato una grande disponibilità al dialogo e il commissario ha preso l’impegno concreto di convocare presto una conferenza di servizi che coinvolga i comuni di Mazzarino, Riesi e Butera per individuare percorsi condivisi – aggiunge – che nel medio e lungo termine possano servire a risolvere problemi annosi. Tra le proposte avanzate dalla delegazione di Mazzarino Lab: la revisione del sistema di tassazione dell’acqua ai fini irrigui, poiché le tariffe definite come volumetriche sono in realtà basate sulla simulazione modellistica dei consumi attesi o su base statistica per coltura, difficilmente sulla lettura del consumo individuale da un contatore; la revisione del sistema di pagamento e approvvigionamento idrico, anche alla luce delle spese affrontate dagli agricoltori che acquistano acqua dai privati per sperare di non perdere del tutto i loro raccolti; l’esonero per il 2024 del pagamento dei ruoli che derivano dall’irrigazione di soccorso per gli agricoltori siciliani che ricadono nei comprensori dei Consorzi di bonifica”.

Durante l’incontro la segretaria di MazzarinoLab, Marilena Fardella, ha anche evidenziato il grande flop di Caltaqua, l’ente gestore della provincia nissena, che deludendo le grandi aspettative di tutta l’utenza del territorio, si è fatta sfuggire un progetto pari a 34.400.000 di euro, finanziato dall’Europa con i fondi del PNRR, con cui si sarebbero potuti realizzare interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti.

Infine è stata posta l’attenzione su un impianto di depurazione mai completato e attivato, opera iniziata circa 15 anni fa nel territorio di Mazzarino, che ha visto impegnate ingenti somme pubbliche. L’impianto ad oggi rimane inutilizzato, andando ad ingrassare la lista delle cattedrali del deserto, ennesimo esempio di sperpero di denaro pubblico. L’opera sicuramente non risolverebbe il problema della siccità, ma rappresenterebbe una boccata d’ossigeno per i terreni a cui è collegata. 

Alla discussione hanno preso parte i giovani imprenditori Gaetano Cinardo, Salvatore Camilleri, Francesco Siciliano, l’agronomo Vincenzo Arcadipane, il consigliere comunale Gianluca Branciforti e la segretaria Marilena Fardella.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Cronaca

Fucile e munizioni fuorilegge, un arresto a Butera

Pubblicato

il

Un uomo di 76 anni, è stato arrestato dai carabinieri di Butera per detenzione illegale di armi alterate e munizioni. Nel corso di un servizio di controllo straordinario del territorio, i militari dell’Arma, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, hanno eseguito una perquisizione in un terreno di proprietà del soggetto, in contrada Fontana, e hanno rinvenuto, all’interno di un pollaio, un tubo di plastica contenente un fucile a canne mozze, risultato provento di un furto avvenuto nel Nord Italia e 63 cartucce calibro 12, in ottimo stato di conservazione.

L’arma e il munizionamento, perfettamente funzionanti, sono stati sottoposti a sequestro. L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato posto agli arresti domiciliari su disposizione del pubblico ministero di turno della Procura della Repubblica di Gela. L’arresto è stato convalidato e il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Gela disponeva gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico

Continua a leggere

Flash news

Oggi incontro tra il sindaco e Totò Scerra

Pubblicato

il

Se il gruppo di Romina Morselli ha avuto parte attiva in tutta la campagna elettorale di Terenziano Di Stefano e ha consentito alla lista del M5S di superare il 5% candidando e facendo eleggere Vincenzo Tomasi, non meno importante è stato il ruolo di Totò Scerra.

La sua candidatura a sindaco ha spaccato il centrodestra impedendo la vittoria al primo turno della candidata dei partiti maggiori Grazia Cosentino e al secondo turno Scerra ha appoggiato Di Stefano e non la Cosentino. L’abbraccio pubblico in piazza tra Di Stefano e Scerra ha confermato ciò che si sapeva già.

Di Stefano ha un impegno con Scerra ma anche resistenze interne per poterlo rispettare. I contatti tra i due riprenderanno oggi nel corso di un incontro previsto in mattinata. Scerra chiederà chiarezza e Di Stefano dovrà darla. Il sindaco però ha un impegno più urgente con il Pd che reclama il terzo assessorato.

Il quadro complessivo non è piacevole.La Giunta sembra la porta scorrevole di un hotel che gira continuamente perché c’è chi entra e chi esce.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità