Seguici su:

Attualità

Chiesa S.Domenico Savio: spese per oratorio e demolizione al Comune mentre la ricostruzione per 4 mln con fondi Cei

Pubblicato

il

Nel pomeriggio il sindaco, Lucio Greco, ha presieduto in municipio un incontro convocato per fare il punto sui lavori di messa in sicurezza e riqualificazione delle strutture religiose afferenti alla comunità Salesiana. La riunione è servita a esaminare lo stato attuale della complessa procedura in corso, sia sotto il profilo autorizzativo che più espressamente tecnico e finanziario.
Per il Comune, oltre al sindaco, era presente il dirigente del settore Lavori pubblici, Tonino Collura. Per la comunità salesiana c’era il parroco, don Gianni Lo Grande, alcuni componenti del Clero e, collegati da remoto, i rappresentanti dell’Ispettoria. All’incontro hanno preso parte anche i tecnici del gruppo di lavoro che collabora con la Parrocchia.
L’amministrazione comunale, come noto, prima dell’emergenza sanitaria determinata dal Covid 19, si era impegnata a finanziare i lavori di riqualificazione dell’oratorio e del campo di calcio, mettendo a disposizione parte delle risorse stabilite dai Fondi di compensazione.
Durante le indagini tecniche preliminari era però emerso un problema strutturale a carico di una delle navate della chiesa. Il che avrebbe reso necessario un intervento molto più complesso e oneroso.
«Oggi ci siamo riuniti – dice il sindaco Greco – per una prima valutazione delle priorità di lavoro. Ho messo a disposizione tutte le risorse tecniche del Comune ed espresso massima disponibilità affinché si possa pervenire entro breve alla definizione delle procedure. Comprediamo le esigenze della parrocchia e dei fedeli e per questo cercheremo di farci carico di questo sforzo non indifferente. La chiesa è inagibile, chiusa al culto da troppo tempo, e l’amministrazione comunale farà il possibile per dare il proprio sostegno».
«A suo tempo – afferma il dirigente Collura – si era presentato un problema del tutto inatteso. Oggi ci hanno illustrato un quadro chiaro degli interventi da porre in essere».
Secondo quanto emerso dall’incontro l’amministrazione comunale farà in modo di confermare l’impegno per l’oratorio. Inoltre si farà carico di sostenere le spese necessarie agli interventi di demolizione delle parti pericolanti. I lavori di ricostruzione della chiesa, per circa 4 milioni di euro, saranno invece finanziati dalla comunità Salesiana grazie a fondi Cei.
Nei prossimi giorni, dopo il 20 febbraio, Comune, Parrocchia e Ispettoria torneranno a confrontarsi per definire un programma dettagliato di priorità sostenibili.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Attualità

Il siciliano Leoluca Pollara nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC

Pubblicato

il

E’ siciliano il nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC. Lo ha nominato all’unanimità la Giunta Esecutiva dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) . Si tratta di Leoluca Pollara un professionista proiettato nel futuro del settore agricolo, in un momento in cui il ricambio generazionale rappresenta una delle sfide più urgenti e strategiche per l’agricoltura italiana ed europea. 

Siciliano, due figlie, laureato in Economia Aziendale, è cresciuto a Corleone, in provincia di Palermo, dove sin da bambino si appassiona all’agricoltura grazie alla famiglia che gestisce da ben quattro generazioni l’azienda Principe di Corleone. Qui Leoluca Pollara ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Vendite di una realtà presente in ben 25 paesi esteri. Dal 2012 al 2014 è stato anche membro del CDA del Consorzio Sviluppo e Legalità che gestisce i beni confiscati alla Mafia della Provincia di Palermo.

È un onore assumere questo incarico e poter rappresentare le istanze dei giovani agricoltori italiani. – ha dichiarato Leoluca Pollara in occasione della presentazione ufficiale – Il mio obiettivo è rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le Istituzioni, incentivando politiche che sostengano il settore agricolo e ne garantiscano la competitività nel lungo periodo”.

La scelta dell’imprenditore vitivinicolo si inserisce nel quadro della strategia promossa da AIC, volta a incoraggiare le nuove generazioni a investire nei lavori della terra, restituendo centralità alla campagna non solo come scelta di vita, ma come terreno fertile per fare impresa e innovare, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il Presidente nazionale dell’AIC, Giuseppino Santoianni, ha espresso piena soddisfazione per la nomina, sottolineando l’impegno dell’Associazione verso le nuove generazioni: “Il ricambio generazionale è una delle sfide più importanti per l’agricoltura italiana ed europea. Sostenere i giovani agricoltori significa investire nel futuro del settore. Con la guida di Leoluca Pollara, il comparto Giovani dell’AIC potrà sviluppare nuove progettualità in grado di rispondere ai numerosi cambiamenti del mercato e alle esigenze di una nuova generazione di imprenditori agricoli. Da aicnazionale.it

Continua a leggere

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità