Seguici su:

Politica

Chi imbratta, paga: inasprite le pene contro gli ecovandali

Pubblicato

il

Chi imbratta, paga. E da adesso lo farà di tasca propria. Il disegno di legge sugli ecovandali è finalmente Legge. Per gli imbrattatori seriali adesso si mette male. Con 138 voti a favore, 92 contrari e 10 astenuti la Camera ha approvato in via definitiva la Legge che punisce la distruzione, il danneggiamento, il deturpamento e l’imbrattamento di beni culturali e paesaggistici, introducendo apposite sanzioni amministrative e rafforzando la tutela penale di tali beni.

Adesso, con la nuova Legge sono inasprite le pene contro gli eco vandali. È stata introdotta una sanzione amministrativa da 20.000 euro a 60.000 euro per chiunque distrugga, disperda, deteriori o renda in tutto o in parte inservibili o non fruibili beni culturali o paesaggistici propri o altrui. Quindi, chiunque deturpi o imbratti beni culturali o paesaggistici propri o altrui, non rispettandone il loro carattere storico o artistico, sarà soggetto ad un conto salato.

Il danneggiamento e la distruzione di beni culturali restano fattispecie previste nel Codice penale, punite con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da euro 2.500 a euro 15.000. All’interno del pacchetto non manca il riferimento alle manifestazioni, alle quali è dedicata particolare attenzione con l’introduzione di una fattispecie, con pene raddoppiate a carico di chi deturpa o imbratta beni mobili o immobili altrui, in occasione di manifestazioni che si svolgono in luoghi pubblici.

“Ringrazio il Parlamento per il lavoro svolto, prima il Senato e oggi la Camera, per essere finalmente riusciti a raggiungere questo fondamentale traguardo. Oggi è una bella giornata per la cultura italiana e, in particolare, per il patrimonio artistico e architettonico della Nazione. Con l’approvazione definitiva a Montecitorio diventa legge il ‘ddl eco vandali’, da me fortemente voluto, che stabilisce un principio cardine: d’ora in poi, chi arrecherà dei danni al patrimonio culturale e paesaggistico sarà costretto a pagare di tasca propria il costo delle spese per il ripristino integrale delle opere.

Ora chi si renderà responsabile di atti vandalici nei confronti dell’arte e dei monumenti nazionali, patrimonio della nostra identità e dell’umanità, deve sapere che ne risponderà direttamente in prima persona dal punto di vista patrimoniale. Si tratta, infatti, di sanzioni amministrative immediatamente irrogabili dal prefetto del luogo dove il fatto è commesso, sulla base delle denunce dei pubblici ufficiali”, ecco come ha commentato l’approvazione della Legge il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano.

“Chi imbratta paga: finalmente il governo fornisce una risposta concreta alla piaga degli ecovandali”, ha commentato il Capogruppo di FdI alla Camera, Tommaso Foti, quantificando in una cifra che va dai 10mila ei 60mila euro, a seconda della gravità del fatto, l’entità delle sanzioni.

“I proventi delle sanzioni verranno devoluti al ministero della Cultura per il ripristino dei beni. Non si poteva rimanere impassibili di fronte a degli emeriti eco cretini che con la scusa di difendere l’ambiente e salvaguardare l’ecologia compiono reati ai danni della cittadinanza. Il governo Meloni dimostra così una sensibilità importante verso la tutela e la salvaguardia del nostro patrimonio artistico, alla base dell’identità della nostra Nazione”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Sara Cavallo (FdI):”abbassiamo le tasse con lo sblocca royalties:

Pubblicato

il

“Ringrazio sinceramente l’onorevole Scuvera e tutte le forze politiche di centrodestra per il lavoro fondamentale che hanno svolto con l’approvazione dello sblocca royalties. Questa è una misura indispensabile per rilanciare la nostra città iniziando ad abbassare le tasse.
Ora, invito il governo cittadino a intraprendere un percorso di riduzione delle tasse, partendo dalla Tari, per alleggerire il carico fiscale sui nostri cittadini.

Lo sostiene la consigliera di FdI Sara Cavallo:

“Le forze di sinistra non devono cedere alla tentazione di festeggiare. È il momento che si concentrino con responsabilità e impegno per migliorare concretamente la vita dei nostri concittadini”- conclude.

Continua a leggere

Flash news

Sblocca royalties è ora operativo, esulta il M5S

Pubblicato

il

Il M5s accoglie con grande entusiasmo e concreta speranza la pubblicazione in GURS dello strumento finanziario regionale ‘sblocca royalties’ , misura necessaria e fondamentale per il risanamento ambientale e il risanamento finanziario di Gela voluto fortemente dal sindaco di Stefano e dal deputato regionale Nuccio di Paola, strumento che permetterà alla nostra città di uscire dal dissesto finanziario.

Il capogruppo consiliare Francesco Castellaa dichiara: “adesso comincia la vera sfida e la più importante azione politica della nostra amministrazione e di tutto il consiglio comunale per arrivare al riequilibrio finanziario, per ridare finalmente dignità alla nostra comunità in termini di servizi e di efficienza”
Il capo gruppo del movimento rappresenta che” il movimento 5 stelle locale e tutto il gruppo consiliare e’ pronto, risoluto e fermo nel sostenere l’imminente e prossimo percorso politico e finanziario dell’Ente e ciò per risanare il prima possibile la crisi finanziaria amministrativa che il nuovo governo della città ha ereditato.

Castellana, va oltre e richiama tutte le forze politiche di maggioranza e di minoranza ad un senso di responsabilità nell’affrontare tale percorso di riequilibrio finanziario, segno di grande amore per la città, svincolati ognuno da idealismi di partito e con l’unico scopo di sostenere il bene della nostra città.

Il gruppo consiliare del movimento segue con grande attenzione questo percorso anche con i supportotecnico-amministrativo del consigliere Vincenzo Tomasi, quale presidente della commissione bilancio.Domani pomeriggio i consiglieri del movimento 5 stelle si riuniranno in un tavolo tecnico/amministrativo, anche con la presenza dell’assessore Morgana, per delineare l’azione politica da mettere in campo anche alla luce del nuovo strumento finanziario sblocca royalties

Continua a leggere

Flash news

Regolamento della videosorveglianza e tassa di soggiorno nella seduta dell’11 febbraio

Pubblicato

il

La presidente Paola Giudice ha convocato la seduta ordinaria per l’11 febbraio alle 19.30.

Due soli punti all’ordine del giorno ma si tratta di regolamenti che vanno votati articolo per articolo. Il primo regolamento riguarda la videosorveglianza in un momento in cui il sistema cittadino sta per essere implementato.

Il secondo è la tassa di soggiorno che tante polemiche ha suscitato quando il sindaco l’ha annunciata come uno dei modo per fare cassa in un momento di dissesto. Ora il regolamento è pronto per il vaglio del consiglio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità