Seguici su:

Attualità

Chi è il nuovo Ministro della Cultura

Pubblicato

il

Roma – Il Ministero della Cultura ha un nuovo rappresentante istituzionale. Prende il posto di Gennaro Sangiuliano che ha rassegnato “dimissioni irrevocabili” in una lettera indirizzata alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Alessandro Giuli è il nuovo ministro della Cultura. Sostituisce Gennaro Sangiuliano che ha rassegnato le sue dimissioni dopo il caso Boccia. Lo ha comunicato il Quirinale al termine di un incontro al Colle fra la premier Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dopo il ciclone che lo ha coinvolto negli ultimi giorni.

Alto, occhi azzurri. Bello. È nato a Roma, nel 1975, ha iniziato la carriera giornalistica in alcune testate locali, per poi arrivare al “Foglio”, del quale è stato, nel 2008, vicedirettore e, nel 2017, condirettore. Da febbraio a novembre 2017 è stato direttore di Tempi poi nel 2019 e 2020 ospite fisso della trasmissione Patriae condotto da Annalisa Bruchi su Rai 2.

Nel 2020 ha condotto con Francesca Fagnani Seconda linea su Rai 2 e collaborato con L’Argonauta su Rai Radio 1. È membro della Società italiana di storia delle religioni (Sisr), della Consulta degli esperti fondata e presieduta dall’on. Maurizio Bernardo e del think tank Italia Atlantica. Il 23 novembre 2022 l’ormai ex ministro della Cultura, Sangiuliano, lo aveva nominato presidente della Fondazione Maxxi, il museo nazionale d’arte contemporanea di Roma, con decorrenza dal 12 dicembre 2022. Proprio quella di Giuli al museo capitolino è stata considerata la prima nomina di peso al MiC da parte di Sangiuliano, dal quale ora raccoglie il testimone.

Giuli è autore di diversi libri, tra cui “Il passo delle oche”, “L’identità irrisolta dei postfascisti”, “Sovranismo per esordienti”, “Individui e potere tra identità e integrazione”, “E venne la Magna Madre: i riti, il culto e l’azione di  Cibele Romana” e “Gramsci è vivo. Sillabario per un’egemonia contemporanea”.

Da giovane ha militato nel movimento politico di estrema destra di matrice neofascista Meridiano Zero. Ha studiato filosofia all’Università La Sapienza di Roma, senza tuttavia conseguire la laurea. E’ sposato con la collega giornalista Valeria Falcioni, ha due figli.giuramento Giuli

Il prino impegno del nuovo ministro il 19 al 21settembre al G7 della Cultura. Sarà lui ad accogliere ministre e ministri della Cultura dagli altri sei Grandi: la canadese Pascale St-Onge, la britannica Lisa Nandy, la tedesca Claudia Roth, la francese Rachida Dati, la statunitense Lee Satterfield, assistente del segretario di Stato per gli Affari Educativi e Culturali. Unico ministro uomo, assieme al nostro, il giapponese Masahito Moriyama

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

‘Lo scherzo infinito’ all’Istituto Morselli

Pubblicato

il

‘Lo scherzo infinito’, ultima produzione letteraria di Rocco Chimera, sarà presentato all’Istituto Emanuele Morselli. Questa iniziativa al termine del percorso intergenerazionale ‘Informiamoci’, il 15 aprile con la partecipazione dell’Auser e dell’Unione.

Chimera affronta un tema di grane attualità quale è quello dei social e della realtà virtuale vissuta ormai da milioni di persone. Nel caso de ‘Lo scherzo infinito’ il personaggio principale è tale Giacomino Parmì Senior di anni settantaquattro, Prof in pensione e vedovo fedele che, in occasione del suo compleanno, ha ricevuto in dono dai figli un tablet . Il nipote, Giacomino Parmì Iunior, gli insegna a navigare costruendogli un profilo social.Il meccanismo che s’innesca sembrerebbe del tutto normale e comune; il professore percorre le autostrade informatiche e raggiunge una sua vecchia conoscenza, ovvero una bambina compagna di giochi infantili, emigrata più di sessanta anni prima negli Stati Uniti che adesso è pari età dello stesso e che sembrerebbe anche lei essere vedova. Sembrerebbe perché le cose non sono mai come appaiono.

Il professore se ne innamora e vorrebbe raggiungerla contro il volere dei figli. Il tema affrontato con ironia amara e sarcasmo cortese, cifra stilistica di Rocco Chimera, è uno spaccato, seppur ambientato in un piccolo comune siciliano, che supera i confini provinciali e come descritto nella quarta di copertina del libro viene percepito come universale.In realtà lo scrittore è cosciente di abitare in una Isola Mondo quale è la Sicilia in grado di operare grandi rivoluzioni culturali e politiche ma che al grande dono della bellezza e della intelligenza che pur riconosce ai suoi abitanti riesce a focalizzare con una penna appena complice, appena graffiante, il cattivo utilizzo di quanto il Creatore abbia donato ai siciliani.

Uno dei personaggi, Kevin Giovanni, ad esempio, figlio quarantenne dello stesso Giacomino Parmì non vuole presentare la domanda del reddito di cittadinanza, pur avendone i titoli, perché teme di dover lavorare sul serio.

Continua a leggere

Attualità

Focus sul turismo a cura della Confcommercio Ascom Gela

Pubblicato

il

‘Gela: turismo, cultura e sviluppo economico’.

Questo il tema del convegno organizzato dalla Confcommercio Ascom Gela è lieta di invitarti a partecipare al convegno che si terrà il 10 aprile alle 17.30 a Volla dorica, in corso Salvatore Aldisio n.361.

Strategie per Valorizzare il Territorio, un’importante occasione di confronto e approfondimento sulle nuove opportunità di sviluppo per il turismo e il commercio locale. L’evento prevede la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui l’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, On. Elvira Amata, il Presidente di Confcommercio Sicilia, Dott. Gianluca Manenti, e numerosi altri relatori di spicco.

Si discuterà di temi fondamentali per il futuro del settore, tra cui: le nuove normative e incentivi per il turismo. Sinergie tra commercio e turismo per la crescita economica. Innovazione e digitalizzazione nel settore turistico. Sarà un’occasione preziosa per condividere idee, conoscere nuove opportunità di finanziamento e creare sinergie tra gli operatori economici del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Iniziativa per la salute orale nei pazienti fragili: al via progetto di prevenzione per bambini con autismo e disabilità

Pubblicato

il

Si è svolta questa mattina, presso il poliambulatorio del Distretto Sanitario di Gela in via Butera, l’iniziativa dal titolo «La corretta salute orale nel paziente fragile – Screening odontoiatrico», promossa dal Kiwanis Club di Gela con il patrocinio dell’Asp di Caltanissetta. Presenti all’evento il dott. Tancredi Vito Enrico Milisenna, specialista ambulatoriale interno in odontoiatria, e il dott. Antonio Fallea, direttore dell’UOC di Odontoiatria Speciale per l’età evolutiva dell’IRCCS OASI di Troina, realtà da sempre in prima linea nella cura e nella prevenzione delle patologie odontoiatriche nei soggetti più vulnerabili.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla presidente del Kiwanis Club Gela, la dott.ssa Rita Domicoli, pediatra, segna l’avvio di un’importante collaborazione tra l’ASP di Caltanissetta e l’OASI di Troina. Il progetto si propone di offrire visite periodiche e screening odontoiatrici dedicati ai bambini con fragilità, in particolare affetti da autismo, con l’obiettivo di prevenire complicanze legate alla mancata igiene orale, spesso causa di dolore e difficoltà alimentari.

Un approccio innovativo che prevede non solo interventi clinici, ma anche attività educative e di supporto alle famiglie, finalizzate alla corretta igiene orale quotidiana, svolte anche fuori dall’ambiente odontoiatrico. All’incontro hanno preso parte oltre 20 famiglie con bambini fragili o con disturbo dello spettro autistico. Durante l’incontro si è parlato anche dell’importanza di riconoscere e tutelare i diritti dei minori con disabilità, promuovendo protocolli terapeutici mirati e inclusivi.

Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio percorso volto all’inclusione sociale delle persone vulnerabili, sostenuto con convinzione dal Direttore Generale dell’ASP di Caltanissetta, dott. Salvatore Lucio Ficarra. L’iniziativa mira anche alla creazione di un database per monitorare l’incidenza delle patologie orali in queste fasce della popolazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità