Seguici su:

Attualità

Filcams Cgil a convegno sui grandi temi del lavoro

Pubblicato

il

La Filcams Cgil di Caltanissetta ha celebrato il suo settimo convegno a Gela interrogandosi sul futuro dei lavoratori alla luce delle scelte del nuovo Governo di centrodestra nei confronti del quale si moltiplicano le lotte di piazza.

Alla villa Peretti c’ erano Sandro Pagaria segretario generale della Filcams CGIL Sicilia; Rosanna Moncada segreteria generale CGIL Caltanissetta, Pieralba Fraddanni della Filcams nazionale. Sono intervenuti Confcommercio Caltanissetta Enna, Arci Sicilia, il Consigliere comunale del M5S Virginia Farruggia, i consulenti del lavoro, i delegati e delegate. Tutti d’ accordo sulla opportunita’ di osteggiare le decisioni del Governo centrale sui grandi temi del lavoro.

“Le liberalizzazioni delle aperture – ha detto nel suo intervento il responsabile territoriale Nuccio Corallo riconfermato nel ruolo – hanno creato lavoro povero e precariato con condizioni lavorative sempre più difficili e flessibili
che non tengono minimamente conto dei tempi di conciliazione vita/lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori, i fatturati non sono aumentati tra l’altro, in considerazione dell’attuale carovita che gli imprenditori subiscono, chiudere
la domenica servirebbe anche alle loro attività per contenere i costi energetici, il “sempre aperto” non ha di fatto creato posti di lavoro.


Il Commercio non è un servizio pubblico essenziale, spesso si fa confusione
con assurdi parallelismi tra i comparti come quello del commercio, del
turismo (non essenziale) con i servizi essenziali, come Ospedali, RSA,
Comunità per disabili, Forze dell’Ordine, spesso è solo una confusione
voluta, e nel frattempo il lavoro muore, e insieme ad esso muore anche la cultura, a cui non si dedica più tempo e la società arretra sempre più.
Anche Papa Francesco, nel merito ha spiegato che bisogna avere «il
coraggio di rompere gli schemi. Perché Dio rompe gli schemi e lo fa perché
noi diventiamo più liberi», rafforzando la difesa della domenica festiva,
dicendo non solo che «è giunto il momento di domandarci se quella di lavorare la domenica è una vera libertà» e che «stiamo perdendo il tempo di giocare con i nostri figli, la domenica in famiglia, la crisi economica ci spinge a questo, a perdere lo spazio della gratuità».
Un’altra perla del governo Meloni è la possibile reintroduzione dei Voucher
per i settori alberghiero, ristorazione e lavoro domestico, tutto ciò sarebbe
assolutamente discriminante, incentivando di fatti il lavoro irregolare, noi
non arretreremo di un millimetro, conosciamo le nostre potenzialità e
faremo ancora fronte comune contro chi vuole mortificare il lavoro con
l’aumento di precarietà e di sfruttamento senza fine.
Il nostro Sindacato, la Filcams CGIL è la Federazione Italiana dei lavoratori
del Commercio, Alberghi, Mense e Servizi, è presente in tutto il territorio,
rappresentiamo spesso lavoratrici e lavoratori che operano in settori che
producono lavoro povero, come le pulizie o le refezioni scolastiche e mense
aziendali, dove si lavora per poche ore, rincorrendo diritti e dignità; dove
spesso la controparte la troviamo nelle Amministrazioni comunali, le quali
come a Gela e Niscemi programmano con estremo ritardo e per farla breve
la refezione scolastica forse potrebbe iniziare dopo le festività natalizie,
nonostante abbiamo nello specifico a Gela monitorato passo passo la genesi
della gara d’appalto, aprendo di fatti un tavolo tecnico unitamente alla
politica, ai dirigenti di settore e sindacato, ad oggi tutto è congelato in
quando lo strumento economico finanziario ovvero il bilancio comunale è
stato esitato negativamente dai sindaci revisori e ad oggi risulta congelato
in attesa di eventuali correttivi”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità