Seguici su:

Attualità

“Centro Sicilia Bio”: continua il viaggio tra i sapori biologici della filiera corta nissena

Pubblicato

il

Caltanissetta – Appena varcata la soglia dell’oleificio, un aroma avvolgente di olive appena molite permea l’aria, anticipando la qualità del prodotto d’eccellenza di questa stagione. È solo uno dei tanti tesori della filiera corta del “Centro Sicilia Bio,” il progetto nato per promuovere l’agricoltura biologica e sostenibile nella zona di Caltanissetta.

Con il suo nuovo “educational tour”, rivolto a operatori del settore HoReCa, ristoratori, enoteche e gruppi d’acquisto, “Centro Sicilia Bio” ha aperto nuovamente le porte del cuore biologico della Sicilia, offrendo l’opportunità di scoprire una vasta gamma di prodotti tracciabili, freschi e a km 0.Oltre all’olio extravergine d’oliva, fiore all’occhiello della produzione siciliana, la filiera del progetto include prelibatezze come le mandorle, il miele, formaggi tradizionali come il pecorino e la ricotta di pecora, vino, asparagi bianchi, fichi d’India, grano duro, orzo, pesche, albicocche, susine e limoni.

Ogni prodotto viene curato con attenzione per rispettare gli standard biologici, garantendo qualità e sostenibilità.Il nuovo educational tour ha preso il via dalla Cooperativa La Mandorla, a Butera, per poi proseguire con una visita guidata alle fasi di produzione dell’olio nel vicino oleificio Migliore, tra i più attrezzati della Sicilia. I partecipanti hanno osservato da vicino ogni passaggio della molitura, seguendo il percorso che trasforma le olive appena raccolte in un olio biologico di alta qualità. Il viaggio nel gusto è proseguito presso l’azienda agricola “Incarbone Rosaria,” dove è stato possibile degustare una selezione di prodotti biologici del territorio, veri ambasciatori della biodiversità e delle tradizioni siciliane.

Finanziato dal GAL Terre del Nisseno attraverso fondi PSR e coordinato dalla cooperativa “La Mandorla”, il progetto “Centro Sicilia Bio” si impegna a mantenere un dialogo diretto tra produttori e consumatori, incentivando il consumo di alimenti tracciabili e sani, che rispecchiano le stagionalità e riducono i costi d’intermediazione. La filiera corta permette di rafforzare il mercato dei prodotti biologici locali, sostenendo l’economia del territorio e alimentando una maggiore consapevolezza tra i consumatori.

Oltre alla scoperta dei sapori autentici, l’evento ha offerto ai partecipanti un’importante occasione di networking con i produttori locali, creando potenziali opportunità di collaborazione per ampliare le offerte con prodotti bio e a km 0, sempre più apprezzati dai consumatori.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Attualità

Parte il Bonus ZES per le Aziende del Mezzogiorno

Pubblicato

il

Palermo – E’ partito il Bonus ZES, una misura che offre un’opportunità imperdibile per le nosrrea aziende che operano nelle zone economiche speciali (ZES) di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Il Bonus prevede un importante sgravio, esonero totale dei contributi previdenziali (ad eccezione dei premi INAIL) per un periodo di due anni, con un importo che può arrivare fino a 650 euro al mese per ciascun lavoratore assunto

Il bonus è riservato alle aziende con un organico fino a 10 dipendenti (oltre l85% delle aziende siciliane) che assumono, tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo e non dirigenziali.

Un’importante misura di inclusione che mira a favorire il reinserimento nel mercato del lavoro di categorie svantaggiate, stimolando l’occupazione nelle regioni del Sud.

Per poter usufruire del Bonus ZES, le aziende non devono aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti l’assunzione.Un’azione concreta per lo sviluppo economico del Mezzogiorno

Il Bonus ZES è finanziato con una somma di 591,4 milioni di euro nell’ambito del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027, ed è parte integrante della strategia del governo di Giorgia Meloni per promuovere l’occupazione, ridurre i divari territoriali e sostenere il tessuto produttivo .

Per chi è datore di lavoro nelle regioni ZES, non lasciarti sfuggire questa grande opportunità per incrementare l’occupazione e favorire la crescita delle aziende.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità