Seguici su:

Attualità

Centro diurno: altro incidente diplomatico, stavolta per le associazioni dei disabili

Pubblicato

il

La Consulta Gelese per la Disabilità e l’Associazione H intervengono sulle dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dall’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Gela Avv. Nadia Gnoffo, dai rappresentanti dell’Asp e da alcuni componenti del Comitato Consultivo Aziendale Asp di Caltanissetta. In primo luogo occorre evidenziare che gli incontri svoltisi presso i locali Asp di Gela rappresentano sicuramente delle utili opportunità di dialogo ma non possono certo qualificarsi quali incontri da “Tavolo Tecnico Distrettuale” lo stesso che la legge regionale Siciliana impone anche al Comune di Gela n.q. di ente capofila del distretto di attivare dal 2018. Auspichiamo che l’Assessore Gnoffo, la dirigenza Asp ed i componenti del CCA abbiano erroneamente utilizzato la dicitura “Tavolo Tecnico” per mero refuso senza voler per questo ingenerare confusione tra i cittadini. Infatti per quanto a conoscenza degli scriventi ancora oggi il nostro Comune risulta inadempiente rispetto all’attivazione del predetto tavolo tecnico distrettuale, unico ed esclusivo strumento, così come previsto dalla legge regionale, per raccogliere le istanze delle associazioni presenti sul territorio distrettuale. Qualche perplessità, inoltre, riguarda anche il merito degli incontri in cui sono state pronunciate dichiarazioni d’impegni roboanti rispetto ad una realtà drammatica e con gravissime carenze di organico a cui l’Asp continua a non fornire riscontro. L’associazione H in particolare è ancora in attesa a distanza di quasi un anno dei dati relativi alla pianta organica di fatto e di diritto dell’ospedale di Gela, del modulo di salute mentale di Gela, del centro autismo di Gela e del centro diurno per l’autismo di Gela. Le predette richieste sono state formulate dall’associazione n.q. di componente del C.C.A. ed ancora oggi restano prive di riscontro così come la relazione annuale che il Presidente Pelonero avrebbe dovuto condividere con le associazioni componenti lo stesso organismo ed all’interno della quale avrebbero dovuto trovare posto le gravi carenze sanitarie del territorio che il dott. Michele Curto n.q. di Vice Presidente del C.C.A. avrebbe ben dovuto conoscere.

Del resto la città attende ancora risposte circa le numerose criticità presenti in città in tema di servizi sociali così come dall’Asp di Caltanissetta  attende, invece, concrete risposte sui concorsi che la stessa dovrà bandire per l’integrazione dell’organico per i reparti dell’ospedale di Gela, per l’integrazione di organico del Modulo di Salute Mentale di Gela il quale ad oggi non può garantire servizi essenziali tra cui quello di SPDC proprio per mancanza assoluta di figure professionali e sull’integrazione di organico del Centro Autismo di Gela. Infine attendiamo ancora risposte anche dal CCA di Caltanissetta riguardo gli interventi che lo stesso organismo negli anni scorsi si è impegnato ad assumere riguardo le gravi carenze del territorio gelese. Non conosciamo le ragioni per le quali si sia deciso di non convocare le associazioni scriventi ai precedenti incontri ma certi si sia trattata di una mera – seppur grave – svista, attendiamo, quindi, fiduciosi la convocazione di un incontro pubblico con l’Assessore Gnoffo, il Sindaco, l’Asp di Caltanissetta ed il CCA, incontro già richiesto nei mesi scorsi dalla Consulta e dalle sue associazioni, e ancora non programmato dall’amministrazione.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Notte nazionale del Liceo classico, la festa dell’istituto “Eschilo” tra teatro, musica e danza

Pubblicato

il

L’istituto “Eschilo” protagonista nella Notte nazionale del Liceo classico, appuntamento ormai tradizionale che ha raggiunto la sua undicesima edizione. Ieri una lunga serata di festa all’auditorium “Falcone-Borsellino” di via Europa, tra musica e arte una celebrazione della creatività dei giovani partecipanti.

Un tema importante quello di quest’anno: “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”. L’iniziativa, che ha vantato tra le altre la partnership di Rai cultura e Rai scuola, ha visto l’emissione di uno speciale annullo filatelico di Poste italiane.

Organizzatori e presentatori sono stati gli alunni del Liceo classico Giada Alessi, Nicola Minardi, Martina Romano, Maria Giovanna Moriconi e Giovanni Palumbo, con la collaborazione di Simone Scerra. Coordinatrice dell’evento la prof. Rita Salvo.

«Un’iniziativa che conferma il valore del Liceo classico nel saper orientare i giovani da un punto di vista etico, educativo e culturale nella complessità della società contemporanea», ha detto il dirigente scolastico Maurizio Tedesco.

Continua a leggere

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Attualità

“Un uovo di Pasqua per i bimbi meno fortunati”

Pubblicato

il

“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.

All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità