Seguici su:

Attualità

CEFPAS: prima edizione del corso Gestione Preospedaliera del Trauma per autisti soccorritori 118

Pubblicato

il

Caltanissetta – Si è aperta oggi al CEFPAS la prima edizione del nuovo corso “Gestione Preospedaliera del Trauma – GPT” rivolto agli autisti soccorritori della SEUS che prestano servizio sulle ambulanze della Sicilia. Si tratta complessivamente di 2.800 persone che svolgono la loro professione, centrale nel settore delle emergenze, spesso intervenendo in situazioni di grave pericolo per la vita dei pazienti. Più della metà dei circa 250 mezzi mobili del 118 ha un equipaggio composto da due autisti soccorritori.

«L’aggiornamento continuo di questi operatori rappresenta una priorità per il Servizio Sanitario regionale. Il CEFPAS ha stipulato nel 2023 un accordo con la SEUS che mira alla loro formazione permanente. È un compito di fondamentale importanza per il Centro curare il costante aggiornamento degli autisti soccorritori sia per affrontare tempestivamente i contesti di emergenza sia per garantire la sicurezza dei pazienti attraverso l’utilizzo di simulazioni che riproducono scenari ad alta fedeltà» spiega il Direttore del Centro, Roberto Sanfilippo.

Una prima parte del progetto è in esecuzione da quasi un anno e si riferisce alla realizzazione di più di 100 corsi per il BLSD (Basic Life Support Defibrillation), ovvero le manovre di primo soccorso, anche con l’impiego del defibrillatore, da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso. Il nuovo corso GPT affronta l’altro grande aspetto delle emergenze urgenze, quello che si riferisce ai traumi e supporta le conoscenze e le competenze degli autisti soccorritori aggiornandole attraverso l’utilizzo di simulazioni sui comportamenti da assumere, ad esempio sulla scena di un incidente stradale o di un infortunio sul lavoro.

Il presidente della SEUS 118, Riccardo Castro, sottolinea: «La formazione continua dei nostri operatori consente di migliorare le loro già ottime professionalità e quindi di garantire un servizio di emergenza-urgenza sempre più qualitativo. La già proficua sinergia con il CEFPAS prosegue quindi nel migliore dei modi con questo corso sulla Gestione Preospedaliera del Trauma».

Entrambe le attività (BLSD e GPT) hanno la durata di otto ore e sono realizzate al CEFPAS in aule con sei istruttori e 25 partecipanti, ognuno dei quali, grazie al favorevole rapporto numerico, ha la possibilità di testare e migliorare l’esecuzione corretta delle manovre da effettuare poi nella pratica.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Sicuri in bicicletta”, incontro a scuola

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.

Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.

Continua a leggere

Attualità

Gli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana hanno fatto tappa in città, screening gratuito in piazza

Pubblicato

il

Ha fatto tappa anche a Gela il furgone degli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. La città, grazie al comitato locale della Cri, ha ospitato il settimo appuntamento del Tour della prevenzione cardiovascolare, portando ancora una volta in piazza l’informazione sugli stili di vita salutari e non solo.

In piazza Umberto, infatti, I sono stati effettuati screening gratuiti e diffusi materiali informativi sugli stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Tour ora prosegue verso nord, ma la promozione della salute resta una priorità della Cri anche sul nostro territorio. 

Continua a leggere

Attualità

Al via i corsi Oss

Pubblicato

il

Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.

La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I  lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.

Gli esaminati  hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.

I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità