Seguici su:

Flash news

Caso Rekeep – Asp: interviene l’Ugl

Pubblicato

il

L’Ugl affronta il caso dell’appalto di pulizia dei locali dell’Asp nel territorio provinciale. Il 30 marzo scorso l’Asp ha approvato una delibera con la quale si prende atto dell’anagrafica tecnica ai fini dell’erogazione delle attività supplementari.

Ma all’Ugl è giunta notizia che la società Rekeep abbia contestato
i contenuti di quella delibera poiché, a suo dire, la stessa risulta essere falsata nella parte che riguarda l’anagrafica immobiliare atta a determinare le superfici interessate in cui cui viene espletato il servizio appaltato.


Tutto ciò provoca una inerzia ed un malessere importante a discapito dei servizi e dei lavoratori che operano in detta realtà aziendale.
Poiché l’Ugl interviene al solo fine di tutelare gli interessi dei lavoratori e delle
lavoratrici, ancor prima di intraprendere le dovute azioni contro Rekeep, colpevole della non applicazione della deliberazione di ASP, ha richiesto alla Committenza un incontro sindacale urgente al solo fine di appurare le verità delle notizie, nella considerazione del fatto che le deliberazioni della Committenza vanno applicate a pena direscissione contrattuale, e ciò al fine di garantire la giusta efficienza del servizio; ogni eventuale contenzioso poi, non deve mai passare in capo ai lavoratori e le lavoratrici, ma si dovrà definire nelle giuste sedi competenti dopo aver ottemperato alle disposizioni di ASP, anche perché aprescindere da ogni deliberazione, il servizio è attualmente espletato seguendo le precedenti
condizioni contrattuali e antieconomiche, nelle aree cui oggi verte la contestazione di Rekeep.
“L’ UGL non permetterà mai che i lavoratori e le lavoratrici vengano ad essere utilizzati da chicchessia come teste d’ariete per alzare il prezzo di una presunta controversia tra ASP e Rekeep – si legge in una nota sindacale- ma si impegnerà affinché vengano rispettati i loro diritti a partire dall’applicazione dellacitata deliberazione di ASP, di cui si ritiene che sia e migliorativa in prospettiva di una nuova formulazione economica contrattuale, successivamente si potranno valutare tutti gli altri eventuali aggiustamenti qualora fossero accertate le contestazioni della Ditta appaltatrice”.


Il Segretario generale dell’UGL provinciale Andrea Alario ed il Vicesegretario dell’UGL
provinciale Filippo Crucillà hanno fatto pervenire, lo scorso 16 luglio, una nota
all’Amministrazione dell’ASP di Caltanissetta, con la quale hanno chiesto oer venerdì mattinal’incontro sindacale
urgente per disquisire sulle argomentazioni descritte.
Inoltre, Alario e Crucillà rappresentano che, ogni azione di protesta da realizzarsi in questaprecisa circostanza risulterebbe essere fuori luogo e inopportuna, ancor prima che non vi sia stato
il confronto sindacale con la committente .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Accolta dal sindaco Di Stefano la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti

Pubblicato

il

Urge un tavolo permanente per gli investimenti sul territorio gelese.La proposta avanzata nelle scorse settimane dall’Ugl è stata accolta dal sindaco di Gela Terenziano Di Stefano.

Il segretario confederale Ugl Andrea Alario, più volte, si era rivolto alla politica e all’amministrazione, avanzando questa richiesta. L’ha confermata durante il congresso del movimento “Una Buona Idea”. Il sindacalista ha parlato di “un’esigenza da concretizzare prima possibile per dare una prospettiva di rilancio al territorio”. Il sindaco Di Stefano, a sua volta intervenuto ai lavori congressuali, ha accolto l’invito.

“Darò da subito indicazioni ai miei assessori affinchè si proceda in questa direzione – ha riferito il primo cittadino  – sono d’accordo con la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti”.

“Il settore industriale, nella dimensione della sostenibilità, così come una filiera di nuovi investimenti sul territorio locale, non sono punti lontani dall’attenzione del sindacato. Sono invece prioritari – precisa Alario – siamo pronti a partecipare al tavolo e a dare il nostro contributo. La proposta è stata avanzata dall’Ugl proprio per programmare e dare vere possibilità di sviluppo e occupazionali. Fummo tra i primi a credere nell’area di crisi per gli investimenti alternativi a quelli di Eni, altro strumento istituzionale che va attuato in pieno”.

Continua a leggere

Flash news

Vacca al congresso nazionale del Pci:”un partito moderno che deve saper coinvolgere i giovani”

Pubblicato

il

Tre giorni intensi ed entusiasmanti per il segretario cittadino del Partito Comunista Nuccio Vacca che ha partecipato come delegato al terzo congresso nazionale.

I quattro componenti della delegazione siciliana di cui faceva parte Vacca hanno seguito a Forlì i lavori guidati dal segretario nazionale Alboresi e che hanno visto presenti rappresentanti della Palestina, del Vietnam, della Corea e sono arrivati anche contributi dei comunisti degli Stati Uniti.

La politica internazionale con il no alla guerra e al riarmo dell’Europa, la condanna degli attacchi alla Palestina e delle scelte del presidente Trump hanno impegnato una parte del dibattito. Si è entrati nel vivo di ciò che oggi deve essere il PC.

“Non il partito dei nostalgici del passato – ha riferito al rientro dal congresso Nuccio Vacca- ma un partito moderno che utilizza le più moderne tecnologie per diffondere le sue idee e progetto.Un partito che deva sapere coinvolgere nelle sue battaglie soprattutto le nuove generazioni. È stata evidenziata dal segretario regionale la nostra differenza con il Pd”.

” Si è parlato anche di alleanze- dice Vacca- e a livello locale la scelta va fatta secondo le problematiche e le peculiarità del territorio. I casi verranno sottoposti alle segreterie regionali e nazionale che decideranno se dare o meno il consenso”

Continua a leggere

Attualità

Torna nei parametri l’acqua erogata in corso Vittorio Emanuele

Pubblicato

il

Il Sindaco ha firmato una nuova ordinanza con la quale revoca  il provvedimento n.113 del 4 marzo di divieto d’uso dell’acqua  nel tratto di Corso Vittorio Emanuele tra la via Stesicoro ed il Museo in quanto si è rilevato il rientro dei parametri microbiologici nei limiti previsti dal decreto legislativo  18/23, e come confermato dalle recenti analisi di laboratorio di Sanità Pubblica eseguiti il 27 marzo scorso.

Resta in vigore l’ordinanza di divieto di uso dell’acqua nei quartieri San Giacomo, Caposoprano Fondo Iozza, Macchitella dove si è riscontrata una percentuale elevata di trialometani.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità