Seguici su:

Attualità

Cambia il vento della sanità. Sei nuovi medici all’ospedale di Gela

Pubblicato

il

Il vento del cambiamento sembra aver girato direzione e dopo le notizie ‘nere’ arrivano quelle colorate di speranza per l’ospedale Vittorio Emanuele di Gela. La ventata di novità non porta solo musica, canti e balli ma anche cambiamenti sostanziali. In nottata la direzione strategica dell’Asp di Caltanissetta ha firmato il conferimento di incarico a tempo determinato per sei nuovi medici. Una boccata d’ ossigeno in questo tempo di fame di professionisti del settore medico.

Due incarichi libero professionale di medico da destinare al Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Gela ai dottori: Francesco Savarino e Veronica Damante.

Due incarichi a tempo determinato di dirigente medico di medicina Interna per il reparto di medicina dell’ospedale sotto l’ occhio vigile del primario Antonino Biundo. Sono i medici Luca Patti e Martina Di Noto

Nel reparto di chiururgia generale andranno I medici Carmela Stella e Salvatore Petitto, quest’ ultimo senologo proveniente dal settore specialistico di Milano e destinato alla Breast Unit.

“Raccogliamo il segnale tangibile di una grande attenzione del management ing. Caltagirone – dice il direttore sanitario Alfonso Cirrone Cipolla- che ha attivato tutte le procedure possibili per risollevare le sorti di una struttura destinata ad essere recuperata e che ringraziamo grandemente, coma anche il direttore Luciano Fiorella che non si risparmiato nel portare avanti una serie di colloqui per selezionare i professionisti. Il tutto per dare risposte concrete ad una comunita’ che abbraccia un vasto bacino di utenza con le comunità di Butera, Riesi, Niscemi e Mazzarino che meritano l’assistenza sanitaria adeguata. Un bel segnale di cambiamento per chi lavora con entusiasmo per il bene della collettivita'”.

Proprio stamattina la messa nella cappella del Presidio officiata dal Vescovo Rosario Gisana.

E l’esibizione del Coro Red School Gospel Project nell’ ambito degli appuntamenti del ‘Natale in corsia’ che sta riscuotendo grande entusiasmo fra i pazienti

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità