Seguici su:

Flash news

Caltanisetta cittá dei servizi,Gela della politica servile

Pubblicato

il

Dal Comitato per lo sviluppo dell’area gelese riceviamo e pubblichiamo:

L’ex Sindaco di Caltanissetta, Raimondo Maira, nel rilasciare alcune dichiarazioni ad una intervista pubblicata su “La Sicilia” di oggi, richiama l’attenzione ad un vecchio programma di Bernardo Alaimo: “Caltanissetta Città dei servizi”. – a detta di Maira- “Un progetto che non può essere scollegato dalla realtà provinciale e che deve includere Gela e viceversa. Credo che le realtà più importanti di questa provincia devono andare d’accordo e camminare insieme”.
Oramai non c’è gelese che non sappia come funziona la società tra Caltanissetta e Gela, ovvero predatore e preda, e ogni qualvolta i nisseni vogliono includere Gela nei loro progetti di sviluppo, vuol dire servizi per Caltanissetta e disservizi per Gela.
Lo stiamo sperimentando sulla nostra pelle con l’ospedale, dal 2009, momento in cui i nisseni iniziano a gestire l’ospedale di Gela, tutte le Unità Operative soffrono disagi di ogni tipo.
Eppure la classe politica gelese è sempre ben contenta di aiutare i nisseni nei loro programmi (vedasi la vicenda Policlinico), di collaborare, conducendo infine Gela in una condizione di inferiorità, di bacino che serve a giustificare servizi al centro della Sicilia, dove insistono due Capoluoghi di provincia, Enna e Caltanissetta, che hanno già più servizi di quelli che necessitano, che hanno già più servizi della maggioranza delle aree della Regione.
Gela, sicuramente la gran parte del popolo gelese, nulla vuole avere a che fare con Caltanissetta, lo ha ribadito ufficialmente due volte; 1) Proposta di Legge popolare per l’istituzione della Provincia Regionale di Gela (2010); 2; Referendum per l’adesione al Libero Consorzio di comuni di Catania (2014). Poi c’è una sparuta minoranza, che purtroppo detiene il potere in città, collegata alla politica, che preferisce che tutto resti com’è.
Ma lasciare tutto com’è comporta per Gela una perdita economica, perdita di abitanti, di appeal per l’individuazione di servizi ed infrastrutture, insomma siamo destinati ad un ridimensionamento di Gela sotto ogni aspetto. Questo è quello che vogliono i gelesi? Sicuramente no. I Gelesi, il popolo gelese, quello vero, vuole ad ogni costo uscire da questa situazione, lo fa partecipando attivamente con l’associazionismo, con le manifestazioni e sottoscrizioni, lo fa contestando l’attuale e le precedenti classi politiche, ma è evidente che questo da solo non basta.
Il popolo gelese deve alzare il tiro, deve alzare la testa, isolando tutti coloro i quali partecipano ed hanno partecipato con la politica nissena allo sfacelo attuale. Ponendo ai margini questa gente Gela risorgerà!

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Cronaca

Rapicavoli coordinatore del gruppo gelese del M5s

Pubblicato

il

Viene dal mondo dello sport ed è militante da molto tempo nel movimento Cinquestelle: stamattina al termine delle elezioni svoltesi nella sede di via Niscemi Filippo Rapicavoli ( nella foto con il capogruppo in consiglio Francesco Castellana) è stato eletto coordinatore del gruppo territoriale del M5s.

Una cinquantina gli aventi diritto al voto, Rapicavoli ha ottenuto 16 preferenze spuntandola su altri 4 aspiranti cioè Simona Culora, Gaetano Sansone, Lorenzo Raniolo e Nicola Nuzzi.Subentra a Simone Mor gana. Il neo coordinatore si insedia alla vigilia della nomina dell’assessore Morselli collegata al consigliere cinquestelle Vincenzo Tomasi

Continua a leggere

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità