Seguici su:

Attualità

Calendario venatorio: il Cgars rigetta istanza cautelare di Legambiente Sicilia ed altre associazioni

Pubblicato

il

Palermo – Con ricorso proposto innanzi al TAR-Palermo le Associazioni ambientaliste Legambiente Sicilia, Associazione Italiana Per Il World Fund For Nature (Wwf Italia) Onlus e LIPU, l’Ente nazionale protezione animali (enpa) onlus, la LNDC Animal protection, Lega per l’Abolizione della Caccia hanno chiesto l’annullamento previa sospensione cautelare dell’efficacia del D.A. n. 31/GAB del 26 giugno 2023, con cui l’Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea aveva regolamentato l’esercizio dell’attività venatoria per la stagione 2023-2024, prevedendo un apposito calendario.

Avverso questa azione e per intervenire in giudizio, si sono costituite le Associazioni: Unione Associazioni Venatorie Siciliane – UN.A.VE.S LCS – Liberi Cacciatori Siciliani, l’A.N.CA. – Associazione Nazionale Cacciatori, l’Associazione Italcaccia Sicilia e la Federazione Italiana della Caccia- Consiglio Regionale Sicilia.

L’UN.A.VE.S, ha dato mandato difensivo agli Avv.ti Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza, i quali, nel corso del giudizio, hanno rilevato l’infondatezza delle argomentazioni sostenute dalle parti ricorrenti, in quanto il calendario venatorio 2023-2024, relativamente ad alcune zone percorse dagli incendi prevedeva aree di divieto di caccia,  e per di più,  il carattere limitato nel tempo e degli spazi realmente interessati dagli incendi del 2023 non avrebbe potuto in alcun  modo giustificare la rivisitazione del calendario venatorio.

Con ordinanza del 19 ottobre 2023, il TAR-Palermo, in parziale accoglimento delle tesi difensive sostenute dalle parti resistenti, ha respinto l’istanza cautelare proposta dalle Associazioni ricorrenti condannandole anche alla refusione delle spese processuali.

Conseguentemente, le Associazioni ambientaliste hanno impugnato la predetta pronuncia innanzi al CGARS, che, con ordinanza del 10. 11. 2023, in accoglimento dell’appello cautelare ha sospeso l’efficacia del D. A. n. 31/GAB del 26 giugno 2023, ed altresì, riqualificando il ricorso come avverso il silenzio ha ordinato all’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana di pronunciarsi sull’istanza presentata dalla parti ricorrenti in ordine al riesame del calendario venatorio.

Frattanto, nelle more del processo, con successivo D.A. n. 1461 SRT-S3 del 16 novembre l’Assessore Regionale ha disposto la riattivazione e ripresa dell’attività venatoria, sulla base di un giudizio di compatibilità con la pregressa situazione eco-climatica.

Le Associazioni ambientaliste, lamentando l’asserita mancata ottemperanza da parte dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea dell’ordinanza del 10.11. 2023, con istanza ex art. 59 c.p.a, hanno chiesto al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana di disporre le misure attuative necessarie per assicurare la piena ed effettiva esecuzione della predetta ordinanza.

Avverso la predetta istanza l’Amministrazione e le Associazioni venatorie hanno eccepito l’inammissibilità dell’istanza cautelare ex art. 59 c.p.c. presentata dalle associazioni ambientaliste, in ragione dell’intervenuta sostituzione integrale del D.A. 1461 SRT-S3 con il successivo D.A. n. 1480 SRT-S3 del 16 novembre 2023,  avendo l’Assessorato regionale competente ottemperato all’ordine di riesame del Calendario venatorio, il presupposto di fatto che ha condotto il C.G.A.R.S. a sospendere cautelativamente il D.A. impugnato non  avrebbe dovuto ritenersi più sussistente. Ebbene, con ordinanza del 22.01.2024 il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana condividendo le argomentazioni difensive delle parti resistenti, difese dall’Avvocatura di Stato, dagli avvocati Girolamo Rubino, Massimiliano Valenza, Alfio Barbagallo e Angelo Sala e avendo rilevato che in ogni caso il D.A. 31-GAB del 16 novembre 2023 non avrebbe potuto essere esaminato compiutamente in tale fase processuale, esulando dall’ambito di operatività  dell’effetto conformativo dell’ordinanza 10.11.2023  ha respinto l’istanza cautelare della Associazioni ambientaliste

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità