Seguici su:

Flash news

Cafà: “su crisi idrica Giunta incapace e millantatrice”

Pubblicato

il

Uno dei temi più dibattuti durante la campagna elettorale di giugno è stato quello della carenza idrica.

L’amministrazione comunale appena insediatasi ha promesso l’acqua a giorni alterni e pensando di esserci riuscita ha cantato vittoria anzitempo: la pensa così il dirigente del laboratorio politico PeR avv.Paolo Cafà che mette subito in evidenza come “a distanza di un paio di mesi la situazione della carenza idrica si è aggravata sempre di più, con interi quartieri privi di acqua da settimane e durante i turni di erogazione dobbiamo assistere inermi allo sversamento di una notevole quantità di acqua nelle vie cittadine, senza alcun intervento di Caltacqua sulla rete colabrodo”

“Si parla di turismo e si mantiene una città priva dei servizi necessari, cioè senz’acqua e sporca. Chi governa oggi ha governato ieri- dice Cafà- chi sostiene la giunta della triade rosa-arancio-gialla (alias i colori del cane che corre) e che ha pure governato in passato con la gestione Caltacqua ha fatto le proprie fortune elettorali, con assunzioni e voti. Questo è il cambiamento promesso? Gli attuali amministratori abbiano un sussulto di onestà intellettuale:o affermano di essere dei millantatori oppure dicano di non essere capaci di affrontare un simile problema. I serbatoi per strada, in attesa di essere riempiti dalle autobotti o dall’acqua corrente che non c’è, sono la dimostrazione dell’ennesimo arretramento della città”.

“Vogliamo la gestione pubblica dell’acqua e cacciare Caltacqua da Gela, inoltre la città si doti di dissalatori mobili . Gela ha bisogno di migliorarsi e non regredire come nel Burundi”- conclude.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gela alla Bit di Milano, la città si lega al Distretto turistico della Valle dei Templi

Pubblicato

il

Gela parteciperà alla Bit di Milano, in programma dal 9 all’11 febbraio. La Borsa internazionale del turismo è una delle più importanti manifestazioni a livello mondiale dedicate al settore: la città sarà rappresentata come parte del Distretto turistico della Valle dei Templi di Agrigento. Alcune imprese e gruppi di lavoro locali si recheranno presso gli spazi espositivi di Rho-Milanofiera a proprie spese, inoltre un video racconterà ai tanti visitatori alcune delle bellezze gelesi.

Saranno presenti il gruppo di Tour Sicilia, che si è appena formato grazie alla partecipazione di alcuni ristoratori ed esponenti delle strutture ricettive, l’azienda vitivinicola Casa Grazia e i membri di Gela tourism, progetto condotto da Eda communication e Terranova travel. Il sindaco Terenziano Di Stefano prenderà parte il 9 febbraio ad un evento su Agrigento Capitale della cultura.

Ieri durante la presentazione dell’iniziativa è intervenuto in rappresentanza del Distretto turistico della Valle dei templi di Agrigento Fabrizio La Gaipa. «Gela sarà l’unica città della provincia alla Bit – ha detto l’assessore al turismo Peppe Di Cristina -, e una delle poche della Sicilia a partecipare. A breve lanceremo un’app e un sito web per promuovere la città e centralizzare tutte le iniziative». 

Continua a leggere

Cronaca

Auto contro guardrail, conducente gravemente ferito

Pubblicato

il

E’ ricoverato in prognosi riservata all’ospedale San Marco di Catania, il conducente della Fiat Stilo che, per cause da accertare, è rimasto coinvolto in un incidente stradale autonomo verificatosi al km 63 della statale 417, Catania-Gela.

L’automobilista (un ex agente di polizia penitenziaria di 55 anni, nativo di Caltagirone), ha perso il controllo della propria vettura, impattando contro il guardrail.

Indagini sono state avviate dai carabinieri di Palagonia.

Continua a leggere

Flash news

Il movimento PeR vuole parlare nelle scuole di comunicazione e intelligenza artificiale

Pubblicato

il


Continuano a riscuotere sempre piu consensi gli appuntamenti settimanali della scuola di formazione politica organizzati per il secondo anno dal movimento PeR fondato da Miguel Donegani.

Anche ieri sera sono stati in tanti ,sia in presenza che online, a seguire la relazione sulla Comunicazione politica nell’era dell’intelligenza artificiale tenuta dal prof Francesco Pira docente di Sociologia all’Università di Messina .

Ad introdurre i lavori è stata la dirigente Angela Tuccio. Varie le interazioni sia in presenza e con domande anche online.

Ieri a fine lezione la proposta del segretario cittadino Franco Liardo ,accolta dal segretario regionale Donegani e anche dal prof Pira, é stata quella di riproporre il tema della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale anche nelle scuole.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità