Seguici su:

Flash news

Cafà (PeR):”l’unica opposizione seria siamo noi”

Pubblicato

il

Per l’esponente del laboratorio politico PeR Paolo Cafà “in città si assiste quotidianamente ad un declino culturale, politico e ambientale”. “

Vero che sono passati solo due mesi dall’insediamento della giunta della triade tricolore (rosa-arancio-gialla) ma possiamo fare già un bilancio negativo”.

Paolo Cafà fa l’elenco: l’acqua col contagocce, città sempre sporca, uova marce contro i passanti ad opera di teppisti, fatti che denotano una misura grama della qualità della vita in una città che vorrebbe essere turistica, ma non può e forse non lo sarà mai in mancanza di buona politica.

Questa la valutazione politica di Cafà:

“La maggioranza scricchiola o fa finta di scricchiolare per le cambiali da onorare che il sindaco ha sottoscritto durante il ballottaggio, tra cui la promessa di visibilità amministrativa al suo ex competitor Scerra, che sta creando qualche mal di pancia tra alleati. Il figlio del popolo si dovrebbe aggiungere ad un altro ex candidato sindaco, come Franzone, già in giunta. A questo punto mancherebbero in giunta gli altri due candidati alla carica di sindaco, vale a dire Donegani e Cosentino. Qui va chiarito che Donegani, cercato dall’attuale sindaco durante il ballottaggio, ha rifiutato la carica assessoriale per coerenza politica ed elettorale, rifuggendo dalla logica poltronara da cui sono attratti i più, ed io ne sono testimone diretto in quanto presente all’incontro. Più seriamente Donegani aveva proposto l’apparentamento senza assessorato che avrebbe portato PeR ad avere tre consiglieri ed al risultato politico della ricomposizione del campo largo di centrosinistra. Il rifiuto di Di Stefano e del capo del PD non si è fatto attendere sia perché miravano al ripescaggio dei consiglieri non eletti fino al 5° e 6° posto, sia perchè non intendevano dare ossigeno all’unica vera forza civica e politica di sinistra quale è PeR in città, nata da poco tempo”.

“A questo punto manca solo di proporre in giunta la ballottante Cosentino, operazione tecnicamente possibile, ma palesemente controversa perché se è vero, come sarà dimostrato nelle aule di giustizia e come tutti sanno, che la stessa è incompatibile, sarebbe imbarazzante nominarla tale. Però ripensandoci che senso avrebbe nominarla assessore se è già funzionale al sistema di potere amministrativo se è vero come è vero, come riferisce il capogruppo del M5S, che l’amministrazione vigila sul servizio di pulizia della città gestita dall’impianti srr di cui è responsabile già la Cosentino? L’unica opposizione seria dell’attuale amministrazione è PeR – Progressisti e Rinnovatori, che è anche all’opposizione della finta opposizione di centrodestra presente in Consiglio Comunale”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il Prefetto depone corona d’alloro al Monumento ai Caduti

Pubblicato

il

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia, il prefetto di Caltanissetta, Chiara Armenia, alla presenza di Autorità civili e dei vertici militari della Provincia, ha deposto una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di viale Regina Margherita.

La deposizione è stata preceduta dall’onore ai caduti tributato dallo schieramento del picchetto d’onore Interforze, nel quale era presente anche la Polizia di Stato. Il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello ha presenziato assieme a funzionari della Questura.

Continua a leggere

Attualità

La Regione istituisce la task force per attrarre investimenti

Pubblicato

il

«Il mio governo è dalla parte di chi investe e crea lavoro in Sicilia e, adesso, con la task force per l’attrazione degli investimenti creiamo uno strumento per promuovere le politiche, le fonti di finanziamento, le attività di sburocratizzazione per tutti coloro che vogliono avviare in Sicilia un’attività economica». Così il presidente della Regione, Renato Schifani, commenta l’apprezzamento da parte della giunta dello schema di decreto che istituisce la task force per l’attrazione e la promozione degli investimenti. 

Il provvedimento, previsto dalla legge di Stabilità, sarà adesso trasmesso alla commissione Bilancio dell’Ars per il parere previsto dalla legge. 

«La task force – afferma l’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, che ha proposto lo schema in giunta – è uno dei pilastri della politica del governo regionale per lo sviluppo degli investimenti privati, insieme agli incentivi alle aggregazioni tra imprese previsti nell’ultima legge di Stabilità e alla creazione di aree a burocrazia semplificata, al momento all’esame dell’Assemblea regionale siciliana. L’organismo è concepito come una struttura di missione che dovrà essere composta da professionisti di elevata qualificazione e perseguirà l’obiettivo di attrarre investitori dall’esterno dell’area in modo snello e dinamico».

Compiti e componenti

La task force dovrà anche divulgare all’esterno della regione le agevolazioni nazionali e regionali disponibili in Sicilia e le altre misure di sostegno agli investimenti privati nel territorio dell’Isola, offrire supporto e assistenza tecnica agli investitori, promuovere attività di coordinamento tra gli enti pubblici per agevolare i processi di insediamento delle imprese.

La nuova struttura sarà composta da cinque esperti di elevata e documentata professionalità, almeno decennale, in materie giuridiche, economico-aziendalistiche e finanziarie con particolare riguardo al settore delle imprese e all’attrazione e alla promozione degli investimenti.

Uno dei cinque componenti avrà il ruolo di coordinatore, ma ciascuno dei membri del comitato potrà operare individualmente per le singole attività loro affidate all’interno di un programma annuale che sarà sottoposto all’assessore all’Economia e dovrà essere coerente con gli obiettivi di politica economica del governo. L’incarico durerà tre anni, rinnovabile; il compenso annuo omnicomprensivo previsto è di 60 mila euro ciascuno.

Selezione e comitato scientifico

Irfis redigerà un avviso per raccogliere le manifestazioni di interesse per la partecipazione alla short list dalla quale l’assessore all’Economia selezionerà i cinque professionisti che entreranno a far parte della task force.

Sarà istituito anche un comitato scientifico di supporto composto da venti membri con un incarico di tre anni a titolo gratuito: dieci saranno scelti dal governo, altri dieci saranno individuati tra i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e sindacali.

Continua a leggere

Attualità

Pubblica illuminazione da tempo in tilt nelle parallele di via Paci

Pubblicato

il

Arriva la sera ed è buio pesto in via Lecce, Monza, Riesi e altre vie parallele a via Nicolò Paci.Un intero quartiere, quello di Sant’Ippolito, è al buio. E non da pochi giorni.

L’associazione Cittadini attivi guidata da Carlo Varchi, ricevuta la segnalazione di alcuni residenti, ha realizzato un dossier fotografico stasera con alcune vie prive di pubblica illuminazione. L’unica in cui c’è più luce l’ha ottenuta dai fari dell’auto di un residente ovviamente in una porzione limitata di spazio.

Pubblica illuminazione in tilt e cittadini che si sentono abbandonati. Non è un particolare superfluo quello che le zone al buio sono ad altissimo tasso di residenti anziani. Protesteranno i comitati spontanei di quartiere? Faranno sentire la loro voce all’amministrazione comunale?

nella seconda foto l’illuminazione è dovuta ai fari appositamente accesi dell’auto di un residente

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità