Seguici su:
Flash:

Flash news

Cafà (PeR):”l’unica opposizione seria siamo noi”

Pubblicato

il

Per l’esponente del laboratorio politico PeR Paolo Cafà “in città si assiste quotidianamente ad un declino culturale, politico e ambientale”. “

Vero che sono passati solo due mesi dall’insediamento della giunta della triade tricolore (rosa-arancio-gialla) ma possiamo fare già un bilancio negativo”.

Paolo Cafà fa l’elenco: l’acqua col contagocce, città sempre sporca, uova marce contro i passanti ad opera di teppisti, fatti che denotano una misura grama della qualità della vita in una città che vorrebbe essere turistica, ma non può e forse non lo sarà mai in mancanza di buona politica.

Questa la valutazione politica di Cafà:

“La maggioranza scricchiola o fa finta di scricchiolare per le cambiali da onorare che il sindaco ha sottoscritto durante il ballottaggio, tra cui la promessa di visibilità amministrativa al suo ex competitor Scerra, che sta creando qualche mal di pancia tra alleati. Il figlio del popolo si dovrebbe aggiungere ad un altro ex candidato sindaco, come Franzone, già in giunta. A questo punto mancherebbero in giunta gli altri due candidati alla carica di sindaco, vale a dire Donegani e Cosentino. Qui va chiarito che Donegani, cercato dall’attuale sindaco durante il ballottaggio, ha rifiutato la carica assessoriale per coerenza politica ed elettorale, rifuggendo dalla logica poltronara da cui sono attratti i più, ed io ne sono testimone diretto in quanto presente all’incontro. Più seriamente Donegani aveva proposto l’apparentamento senza assessorato che avrebbe portato PeR ad avere tre consiglieri ed al risultato politico della ricomposizione del campo largo di centrosinistra. Il rifiuto di Di Stefano e del capo del PD non si è fatto attendere sia perché miravano al ripescaggio dei consiglieri non eletti fino al 5° e 6° posto, sia perchè non intendevano dare ossigeno all’unica vera forza civica e politica di sinistra quale è PeR in città, nata da poco tempo”.

“A questo punto manca solo di proporre in giunta la ballottante Cosentino, operazione tecnicamente possibile, ma palesemente controversa perché se è vero, come sarà dimostrato nelle aule di giustizia e come tutti sanno, che la stessa è incompatibile, sarebbe imbarazzante nominarla tale. Però ripensandoci che senso avrebbe nominarla assessore se è già funzionale al sistema di potere amministrativo se è vero come è vero, come riferisce il capogruppo del M5S, che l’amministrazione vigila sul servizio di pulizia della città gestita dall’impianti srr di cui è responsabile già la Cosentino? L’unica opposizione seria dell’attuale amministrazione è PeR – Progressisti e Rinnovatori, che è anche all’opposizione della finta opposizione di centrodestra presente in Consiglio Comunale”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Cronaca

“A Gela lo Stato c’è!”

Pubblicato

il

“A seguito dell’operazione condotta dai Carabinieri a Gela, che ieri ha portato all’arresto di due persone coinvolte in un grave episodio di violenza con colpi di fucile, desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l’efficacia e la professionalità dimostrate dall’Arma nella provincia nissena. Questa ennesima operazione è un segnale chiaro: lo Stato c’è, agisce con determinazione e fermezza”. Lo dice il senatore di Fratelli d’Italia Salvo Sallemi, componente della commissione Antimafia.

“Esprimo la mia più profonda gratitudine a tutti gli uomini e le donne delle forze dell’ordine per l’immane lavoro svolto sul territorio nisseno. Come emerso dal recente Comitato per l’Ordine Pubblico il numero dei crimini è in calo e le risposte fornite dalle istituzioni sono tempestive”.

Continua a leggere

Attualità

“Un uovo di Pasqua per i bimbi meno fortunati”

Pubblicato

il

“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.

All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità