Seguici su:

Attualità

Caccamo chiede un incontro al Ministro per il Sud

Pubblicato

il

Il presidente di Sicindustria Caltanissetta Gianfranco Caccamo scrive al Ministro per il Sud  Mara Carfagna  e le chiede un incontro per  riannodare e fila di  iniziative già programmate per il territorio che  sono poi state  congelate e per parlare di sviluppo del Sud. Nella lettera con la richiesta di incontro  Caccamo parte dal fatto.che che l’ex  provincia nissena conserva il 106° posto nella classifica 2021 stilata dal Sole 24 Ore sulla qualità della vita. Si risale lachina se si ha una strategia efficace. <Già nel dicembre 2019 insieme alle imprese associate – dice Caccamo al ministro – ho redatto un documento di analisi e proposte per il rilancio della provincia di Caltanissetta che consegnai all’allora Ministro per il Sud chiedendo confronto e supporto. Il report prevedeva la realizzazione di opere e azioni in tema di infrastrutture materiali e immateriali, di formazione e occupabilità, di digitalizzazione, di rivitalizzazione delle aree industriali e di quanto attinente all’area di crisi complessa di Gela, solo nel 2021 oggetto di confronto con la decima  Commissione Senato Industria .A ciò non seguì alcuna ulteriore interlocuzione con il Governo centrale per via della intervenuta crisi, ma questo non fermò le imprese del territorio che si mossero prontamente per lavorare al raggiungimento degli obiettivi preposti>.  E va tenuta in considerazione l’emergenza sanitaria  ancora  in atto che,, se da un lato ha indebolito un territorio già affaticato, dall’altro ha reso ancora più evidente l’urgenza di agire e di rivedere con occhio critico le priorità all’interno della programmazione delle opere di rivitalizzazione della Provincia. Fondamentale per affrontare la situazione e  realizzare il cambiamento che il Mezzogiorno merita è l’azione del Ministero per il  Sud.  E  si potrebbe partire proprio dalla sottoscrizione del Cis.  Sicindustria si mette a disposizione  per favorire l’azione del Ministero nel Nisseno. Ma Caccamo accende pure i riflettori  sulla candidatura della Regione ad ospitare il “Centro nazionale di alta tecnologia per l’idrogeno” e la correlata manifestazione di interesse a supporto di enti ed organizzazioni della provincia nissena e di grandi gruppi quali Enel S.p.A. ed Eni S.p.A., quest’ultimo già localmente impegnato per la produzione di energia da fonti rinnovabili e di quanto più ampiamente correlato alla materia della green economy e di economia circolare.  Fondamentale poi la possibilità offerta da Pnrr ., anche e soprattutto alla luce dell’atteso disegno di legge volto alla semplificazione gli incentivi da erogare alle imprese. Ma serve che il governi guardi al territorio e vi dialoghi,

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Iniziativa per la salute orale nei pazienti fragili: al via progetto di prevenzione per bambini con autismo e disabilità

Pubblicato

il

Si è svolta questa mattina, presso il poliambulatorio del Distretto Sanitario di Gela in via Butera, l’iniziativa dal titolo «La corretta salute orale nel paziente fragile – Screening odontoiatrico», promossa dal Kiwanis Club di Gela con il patrocinio dell’Asp di Caltanissetta. Presenti all’evento il dott. Tancredi Vito Enrico Milisenna, specialista ambulatoriale interno in odontoiatria, e il dott. Antonio Fallea, direttore dell’UOC di Odontoiatria Speciale per l’età evolutiva dell’IRCCS OASI di Troina, realtà da sempre in prima linea nella cura e nella prevenzione delle patologie odontoiatriche nei soggetti più vulnerabili.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla presidente del Kiwanis Club Gela, la dott.ssa Rita Domicoli, pediatra, segna l’avvio di un’importante collaborazione tra l’ASP di Caltanissetta e l’OASI di Troina. Il progetto si propone di offrire visite periodiche e screening odontoiatrici dedicati ai bambini con fragilità, in particolare affetti da autismo, con l’obiettivo di prevenire complicanze legate alla mancata igiene orale, spesso causa di dolore e difficoltà alimentari.

Un approccio innovativo che prevede non solo interventi clinici, ma anche attività educative e di supporto alle famiglie, finalizzate alla corretta igiene orale quotidiana, svolte anche fuori dall’ambiente odontoiatrico. All’incontro hanno preso parte oltre 20 famiglie con bambini fragili o con disturbo dello spettro autistico. Durante l’incontro si è parlato anche dell’importanza di riconoscere e tutelare i diritti dei minori con disabilità, promuovendo protocolli terapeutici mirati e inclusivi.

Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio percorso volto all’inclusione sociale delle persone vulnerabili, sostenuto con convinzione dal Direttore Generale dell’ASP di Caltanissetta, dott. Salvatore Lucio Ficarra. L’iniziativa mira anche alla creazione di un database per monitorare l’incidenza delle patologie orali in queste fasce della popolazione.

Continua a leggere

Attualità

Riassegnate le royalties ai Comuni di Gela,Butera e Licata

Pubblicato

il

“Da settimane proviamo a spiegare al governo regionale che le royalties delle società che operano nelle aree ricadenti nei territori di Licata, Gela e Butera devono essere ripartite proprio a questi comuni che risentono dell’impatto ambientale legato a queste attività. Oggi finalmente, dopo una grande confusione ingenerata dal governo regionale sul tema delle royalties, con un susseguirsi di decreti dai contenuti contrastanti, finalmente sembra trovare concreta attuazione la norma che dà ristoro a questi comuni”. 

Lo annunciano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle Nuccio Di Paola ed Angelo Cambiano che, dopo ripetute sollecitazioni, hanno visto assegnati nel nuovo decreto assessoriale, pubblicato in data odierna, la quota del ‘30% delle royalties di competenza regionale, derivanti dall’attività estrattiva dei giacimenti situati nel sottofondo del mare territoriale antistante le coste dei Comuni di Gela, Licata e Butera. A decorrere dalle produzioni attivate nel 2024, i versamenti annuali saranno effettuati direttamente dalle società titolari delle concessioni minerarie nelle casse comunali entro il 30 giugno dell’anno successivo’.

“Un risultato decisamente importante per i territori e le comunità coinvolte – sottolineano i due deputati M5S – che negli anni hanno subito sicuramente più d’altri territori, il peso di natura ambientale e probabilmente sanitario delle attività estrattive. Dopo l’approvazione di questa norma in finanziaria regionale proposta e sostenuta dall’On. Di Paola e dall’On. Cambiano, l’Assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità aveva incredibilmente fatto marcia indietro. Una decisione incomprensibile che abbiamo osteggiato in tutte le sedi. Oggi finalmente il nuovo decreto, prevede l’Indennizzo ai comuni costieri di Gela, Licata e Butera a titolo compensativo per l’attività estrattiva dei giacimenti situati nel sottofondo del mare territoriale antistante” – concludono Di Paola e Cambiano.

Continua a leggere

Attualità

Ecco la rinnovata via Colombo

Pubblicato

il

Eccola qui la nuova, vecchia via Colombo, nel tratto che dal parcheggio Arena porta fino alla via Bresmes adiacente al Municipio. In soli due giorni il lavoro per la realizzazione del percorso protetto è stato concluso sotto la direzione dell’ing. J.Bevilacqua dell’ufficio segnaletica stradale del Comunedi Gela.

Ieri sono state apposte le transenne fisse ed oggi sono stati disegnati i passaggi pedonali e gli attraversamenti pedonali nel tratto finale che confina con la via Bresmes che si vedono nella foto sottostante.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di favorire l’utilizzo del parcheggio Arena, in vista dell’estate 2025 e quelle a seguire ma, in generale, per favorire il parcheggio ordinato.

I parcheggi a pagamento della zona sono stati soppressi per poi essere spostati in altre zone. Per non parlare dei parcheggi dei disabili della zona e dei tanti anziani che già protestano per il loro diritto al parcheggio sotto casa.

Certo la casa abbandonata da oltre 60 anni sulla destra non è un bel vedere…… in questo carosello di colori ancora freschi di pittura.

La via Colombo non è solo questo tratto, comincia da una strada che costeggia il Lungomare e quella resta ancora ‘storica’ ovvero non rinnovata…

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità