Seguici su:

Attualità

Butera “tra le nuvole” di vapore

Pubblicato

il

Butera – Un elenco di 31 piante censite durante una breve passeggiata nel centro abitato di Butera insieme con gli alunni della scuola media, brevi cenni su ciascuna pianta e infine la domanda: “Chi di voi ritiene di chiamarle ancora erbacce?”.

Questo, e non solo, gli argomenti trattati durante la Giornata dimostrativa sul tema “L’uso del vapore per il controllo delle erbe spontanee in ambiente urbano”, promossa dal Consorzio Isola Bio Sicilia, svoltasi a Butera nei giorni scorsi, alla presenza, oltre che degli studenti della scuola media, anche di Giovanni Zuccalà, sindaco di Butera; Giuseppe Vespa, assessore Ambiente e territorio al Comune di Butera; Giovanna Picone, amministratore unico degli impianti di Srr Ato 4 Cl Sud; Lillo Alaimo Di Loro, presidente del Consorzio Isola Bio Sicilia; Eugenio Cavalli, co-creatore e sales manager Herbeeside; Giuseppe Craparo, innovation broker Biologico; Marco Terrana, dottore in Agraria, presenti alla conferenza stampa che si è svolta al cineteatro Don Giulio Scuvera sul tema “Ecologia urbana, qualità dei sistemi territoriali e opportunità della green economy”.

Durante la Giornata dimostrativa, è stata mostrata la macchina del vapore con il suo meccanismo di funzionamento e la corretta modalità d’uso così come la scheda di rilevamento floristico e di intervento specifico sulle diverse parcelle. Il tutto sottolineando i vantaggi del sistema e gli accorgimenti d’uso tra i quali l’opportunità, resa dalla macchina del vapore, di non interferire con l’entomofauna (api, farfalle e insetti utili in generale), senza ridurre la biodiversità urbana ed evitando il ricorso ad altri sistemi più invasivi, come, ad esempio, la disinfestazione fatta anche con prodotti ecologici.

“L’uso del vapore ad alta temperatura e degli additivi naturali – spiega Lillo Alaimo Di Loro, presidente del Consorzio Isola Bio Sicilia – è attualmente la più efficace soluzione ecologica disponibile per rallentare la crescita della vegetazione senza alterare l’ecosistema urbano. Il sistema proposto a Butera mette assieme opportunità ecologiche e orientamenti normativi. Infatti l’uso del vapore e l’approccio ecologico si sposano con le indicazioni del Piano di Azione Nazionale del 22 gennaio 2014, che regolamenta l’uso dei fitofarmaci in agricoltura e introduce fortissime limitazioni all’uso dei prodotti chimici nella gestione delle aree verdi cittadine”.

Il progetto è finanziato dall’assessorato regionale all’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca – dipartimento dell’Agricoltura – Psr Sicilia 2014/2020 Misura 16 Cooperazione – Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del Pei in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Attualità

Il maestro Iudice con una sua opera all’asta di beneficenza per Il Volo onlus a Milano

Pubblicato

il

Un’opera del maestro Giovanni Iudice per un’asta di beneficenza, insieme tra i maggiori artisti e designer italiani. Si tratta di “Cinqueterre”, retouché pastellato a mano 30x37cm, dipinto molto apprezzato del pittore gelese.

Prenderà così parte all’iniziativa solidale promossa da Il Volo onlus, ente non profit che si occupa del sostegno ai giovani in difficoltà. Un progetto dal titolo “Scusate il disturbo” che prevede l’asta il prossimo 7 maggio a Milano alle ore 18.30.  

Continua a leggere

Attualità

Pericolo sulla Sp 8: da Butera arriva l’allarme

Pubblicato

il

I tecnici comunali dell’Ufficio tecnico del Comune di Butera hanno inviato una nota al Libero Consorzio di Caltanissetta ed alla Prefettura dopo accertato una situazione di grave pericolo della Strada Provinciale n.8.

Il pericolo deriva dal pessimo stato di conservazione dei giunti tra le campate del ponte della SP8, tra Gela e Butera, nella Contrada Ponte-Cataudo.

“La situazione accertata, necessita di un immediato intervento al fine di scongiurare pericoli alla pubblica incolumità – conferma il sindaco Giovanni Zuccalà.

“La carreggiata è in più punti ammalorata e mancante di asfalto, ma ciò che maggiormente preoccupa, non avendo cognizione dello stato al di sotto degli impalcati, è invece lo stato di pessima conservazione in cui si trovano tutti i giunti tra gli impalcati. Sono venute alla luce le armature di sostegno, oltre alla presenza di pericolosi avvallamenti” – hanno scritto i tecnici comunali.

La strada SP8 è una fondamentale arteria che permette il collegamento del Comune con la città di Gela, che rappresenta per buona parte della popolazione la sede lavorativa, ed il presidio sanitario di pronto intervento più vicino.

La strada è costantemente percorsa da miglia di automobilisti e dagli autobus della linea extraurbana, che trasportano gli alunni pendolari ogni giorno, visto che Butera non dispone di istituti secondari di secondo grado.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità