Butera – Di fronte ad un pubblico delle grandi occasioni, piu’ di 200 persone, con rappresentanze dei comuni limitrofi, Riesi, Gela e Mazzarino e ovviamente tantissimi buteresi, per assistere alla commedia brillante in due atti ” Cu Siti, Chi Vuliti, Li Purtastivu Li Sordi ?” messa in scena dalla compagnia teatrale ” Angelo Musco ” di Riesi per la regia di Guglielmo Gallè e la direzione artistica di Antonio Lana.
Un cavallo di battaglia che ha riscosso tanto successo negli anni vincendo diverse rassegne non solo in Sicilia ma anche al nord Italia.
Ecco la trama:
Pasquale anziano benestante prestava soldi e riscuoteva con gli interessi, quando il suo stato di salute si aggravo’ inizio a riscuotere tutto senza prestare soldi piu a nessuno .Il nipote che andava sempre a farsi dare soldi dopo la morte de vecchio , chiese alla moglie del vecchio di mettersi insieme per poter usufruire dell’ eredità..ma dopo tante peripezie e colpi di scena, il vecchio si sveglia dalla morte apparente e ritorna a casa…
Il numeroso pubblico si è tanto divertito ridendo e applaudendo per tutta la serata e alla fine si è anche alzato in piedi omaggiando l’ opera messa in scena dai riesini.
La rappresentazione è stata inserita in una rassegna organizzata dal comune di Butera in collaborazione della locale Pro Loco .A conclusione dello spettacolo tutti i presenti compreso il Sindaco Giovanni Zuccala’ ,il Presidente del Consiglio Comunale Emilio Tallarita e tutta l’ amministrazione comunale, si sono congratulati.
Questi i componenti della Angelo Musco : Salvatore La Rocca, Rosangela Volpe, Angelo Bellina, Giuseppe Forcella, Alessandra Ficicchia, Carmela Butera, Luigi Liberale, Maurizio Giuliana, Francesca Carruba, Salvatore Ministeri, Nadia Toninelli, Cristian Perrotti, Anna Selvaggio, Ester Carruba, Vincenzo Scibetta, Giusy Amodeo, Nicola Cigno, Rino Cigno, Guglielmo Gallè e Antonio Lana .Prossimo appuntamento sabato 23 Novembre in una rassegna a Sommatino.
I Carabinieri di Mazzarino, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, hanno eseguito una perquisizione presso una proprietà agricola riconducibile a un cinquantottenne del luogo e durante l’ispezione del casolare, in particolare all’interno di un mobile ubicato in una delle stanze, hanno rinvenuto un ingente quantitativo di munizionamento, detenuto in assenza di regolare denuncia.
Sono state sequestrate complessivamente quasi 200 cartucce di vario calibro sia per fucili, sia per pistola. Tutto il materiale, in ottimo stato di conservazione, è stato sottoposto a sequestro. La persona è stata deferita in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per detenzione illegale di munizionamento.
Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 03:26 italiane del 16 aprile 2025 al largo della costa ionica calabra, ad una profondità di 48 km.
Il sisma è stato avvertirò pure a Gela da chi era sveglio a quell’ora.
Spiega l’Ingv:“Va notato che per eventi lontani dalla costa, e quindi dalla rete sismica, la profondità ipocentrale è un parametro di difficile determinazione, per cui la stima potrebbe essere rivista con analisi successive“. L’epicentro del terremoto “è stato individuato a circa 50 km dalla costa meridionale della Calabria, circa 72 Km a SE di Reggio di Calabria, 84 Km a SE di Messina e 88 Km a Est di Catania“.
La zona interessata dal terremoto odierno “è prossima alla regione calabro-sicula caratterizzata da pericolosità sismica alta, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04) e dai forti terremoti avvenuti in passato“.
Controlli su un pullman in procinto di partire per una gita scolastica, sono stati eseguiti questa mattina dalla Polizia Stradale del Distaccamento di Gela e l’autista del mezzo è stato trovato con la “carta di qualificazione del conducente” scaduta.
I poliziotti hanno quindi proceduto a fermare il mezzo e sanzionare l’autista. Gli alunni sono partiti con un altro pullman, condotto da un autista in regola. La Polizia Stradale da alcuni anni ha avviato una proficua collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, al fine di assicurare alle istituzioni scolastiche che ne fanno richiesta, un servizio di controllo sia prima della partenza che in itinere sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione. In questo contesto, risultano essenziali le intese che la Polizia Stradale nissena ha avuto con gli istituti scolastici locali per un’efficace programmazione dell’attività di controllo. Affinché tutti i viaggi continuino ad essere confortevoli e sicuri, un ruolo cruciale è rivestito dai controlli che l’organo di polizia stradale effettua sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione, anche in occasione della normale attività di vigilanza stradale.