Seguici su:

Politica

Brambilla: Sanzioni fino a 5000 euro per chi viete l’ingresso ai cani guida

Pubblicato

il

Roma – Rischierà una sanzione amministrativa fino a 5 mila euro, il doppio del massimo attuale, chiunque impedirà o ostacolerà il trasporto di cani-guida per non vedenti su mezzi pubblici o aperti al pubblico (compresi taxi e NCC) e il loro ingresso in luoghi pubblici o aperti al pubblico, se sarà approvata la proposta di legge dell’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, che peraltro estende le stesse garanzie ai cani d’assistenza delle persone disabili e dei pazienti diabetici e ai cani che vengono addestrati per queste finalità.

Il testo è stato presentato oggi in occasione della passeggiata-raduno, a Milano, per la XVIII Giornata nazionale del cane-guida, alla quale l’on. Brambilla ha partecipato. La proposta aggiorna la legge 37 che dal 1974 rende gratuito il trasporto del cane-guida del non vedente e prevede che possa accedere dovunque. “Benché la legge parli chiaro – osserva la parlamentare – non è infrequente il caso di servizi rifiutati o di ostacoli frapposti all’accesso dei cani che accompagnano i non vedenti in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Si tratta di un comportamento inaccettabile dal quale i gestori dei trasporti o i titolari degli esercizi dovrebbero sempre astenersi. Poiché così non è, ritengo opportuno raddoppiare le sanzioni amministrative, nella speranza di dissuadere da queste vergognose condotte. L’Italia, d’altra parte, non ha ancora una normativa nazionale per il settore dei cani d’assistenza alle persone con disabilità, fondamentale per garantire i diritti dei disabili e il benessere dei cani che li aiutano. È dunque opportuno, come primo passo, estendere le previsioni della legge 37 ai cani per disabili fisici e psichici, ai cani per diabetici e ai cani in addestramento per assistere tutte queste categorie di persone. Non vogliamo più – conclude l’on. Brambilla – sentir parlare di atti discriminatori, diretti o indiretti”.


SCHEDA PDL “Modifiche alla legge 14 febbraio 1974, n. 37 in materia di accesso sui mezzi di trasporto e ai luoghi pubblici e aperti al pubblico di cani guida delle persone non vedenti e che accompagnano persone con disabilità fisiche e psichiche”.

La proposta Brambilla è una “novella” che integra e sostituisce la legge vigente, in questo caso la l. 37/1974, già ritoccata due volte. Estende le previsioni della legge 37 ai cani per disabili fisici e psichici, ai cani per diabetici e ai cani in addestramento per diventare cani guida o d’assistenza e raddoppia le sanzioni a carico dei gestori di servizi di trasporto o degli esercenti che impediscono o ostacolano il trasporto o l’accesso degli animali.

Il testo stabilisce che la persona non vedente, l’ipovedente, la persona con disabilità fisica o psichica e il paziente diabetico hanno diritto di farsi accompagnare dal proprio cane guida o d’assistenza nei viaggi su ogni mezzo di trasporto pubblico e sui mezzi di trasporto privato che esercitano il servizio al pubblico senza dover pagare per l’animale alcun biglietto o sovrattassa.

Alle stesse persone è riconosciuto, inoltre, il diritto di accedere con il proprio cane guida o d’assistenza nei luoghi pubblici e aperti al pubblico.

Le medesime garanzie su trasporto e accesso valgono anche per gli addestratori dei cani guida e dei cani d’assistenza “muniti di tesserino di riconoscimento rilasciato dalle scuole per cani guida e per cani d’assistenza riconosciute”.

Le sanzioni amministrative per chi impedisce o ostacola il trasporto o l’accesso dei cani guida, dei cani d’assistenza e dei cani in addestramento sono raddoppiate, fino a 1.000 euro nel minimo e a 5.000 nel massimo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Noi Moderati presenta le liste a Palermo e Caltanissetta

Pubblicato

il

Un traguardo importante, reso possibile da un numero eccezionale di sottoscrizioni che dimostra il radicamento e la fiducia verso il
progetto politico del nostro partito.Così Marianna Caronia e Massimo Dell’Utri, rispettivamente deputata regionale e segretario regionale, commentano l’avvenuta presentazione delle liste di Noi Moderati per le elezioni provinciali di Palermo e Caltanissetta.

La lista di Caltanissetta è guidata dal consigliere di San Cataldo Vincenzo Naro,
figure di esperienza istituzionale “e simboli di una leadership concreta e vicina al territorio. Al loro fianco, una squadra di
candidati e candidate che incarna il radicamento locale e la qualità
della rappresentanza: consiglieri comunali provenienti da diverse realtà delle due provincie, espressione di competenza, impegno e passione per la comunità”.

«Queste liste — proseguono Caronia e Dell’Utri — non solo daranno voce
alle esigenze dei nostri territori, ma restituiranno centralità ai Consigli Provinciali, finalmente ricostituiti dopo la folle abolizione delle Province voluta dal governo di centrosinistra guidato da Rosario Crocetta. Con i nostri candidati, lavoreremo per riportare le istituzioni a servizio delle persone, promuovendo sviluppo, coesione e tutela delle identità locali».

«I nostri candidati e candidate — concludono i due esponenti di Noi
Moderati — rappresentano l’eccellenza del territorio e la volontà di ripartire dalle Province come motore di prossimità istituzionale. Con loro, saremo protagonisti di una stagione di rilancio per tutti gli
enti locali di area vasta».

Ecco la lista di Caltanissetta:

1. Vincenzo Naro (consigliere, San Cataldo)
2. Oriana Catena Mannella (consigliera Caltanissetta)
3. Salvatore Mazza (consigliere Caltanissetta)
4. Vincenzo Piscopo (consigliere Caltanissetta)
5. Salvatrice Guarneri (consigliera Montedoro)

Continua a leggere

Flash news

Ecco la lista di Forza Italia a sostegno di Walter Tesauro

Pubblicato

il

Il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro corre per la carica di presidente sostenuto da Forza Italia.

Ecco la lista di Forza Italia:Giosué detto Aldo Allia, Filippo Balbo, Concetta Casà, Cinzia Cutaia, Gianluca Antonello Miccichè, Gabriele Pellegrino, Calogera Ruffino, Salvatore Emiliano Sardella, Rosario Sorce,Paula Suraianu. Gela è rappresentata dal consigliere Gabriele Pellegrino.Butera dall’ex sindaco Filippo Balbo.

Continua a leggere

Flash news

Provinciali,in lista 6 consiglieri gelesi

Pubblicato

il

Sei consiglieri gelesi candidati per le Provinciali. Tra i consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Gela, candidati alle Provinciali due sono schierati con il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti e sono Sara Cavallo nella lista di FdI e Armando Irti per la Dc .L’altro consigliere della Dc Giuseppe Guastella dovrebbe, dunque, votare per lui. Altro candidato lo troviamo nella lista del sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro. È Gabriele Pellegrino sostenuto dal vice presidente del consiglio, il forzista Antonino Biundo. Per tutti è un preludio all’ingresso in casa di Forza Italia di Pellegrino con un folto gruppo in cui c’è pure l’ex deputato Pino Federico. Pellegrino potrebbe avere il consenso della consigliera indipendente Grazia Cosentino. Sosterrà il sindaco Di Stefano e la sua lista, invece, il consigliere Alberto Zappietro. Il suo partito, in linea con la recente posizione assunta da Matteo Renzi, ha chiuso l’accordo con Di Stefano e Area Civica. Resta da valutare la posizione delle consigliere indipendenti Antonella Di Benedetto e Cristina Oliveri. Consiglieri gelesi di maggioranz candidati con Di Stefano sono Antonio Cuvato del PD, Francesco Castellana del M5S e Rosario Faraci di Una buona idea.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità