Seguici su:

Flash news

Bonus Sicilia, avviati controlli sulle dichiarazioni delle imprese e soccorso istruttorio

Pubblicato

il

Avviati i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese dalle imprese per l’accesso al Bonus Sicilia, il contributo a fondo perduto che la Regione Siciliana ha erogato lo scorso dicembre a favore di oltre 57 mila microimprese siciliane artigiane, commerciali, industriali e di servizi danneggiate dalla crisi economica determinata dalla pandemia.

«I controlli – si legge in una nota dell’assessorato Attività produttive – sono previsti dal bando pubblicato nel novembre 2020, e saranno incentrati sulla regolarità e la veridicità della documentazione presentata dai beneficiari del contributo. La presenza di irregolarità comporterà la revoca del contributo. Le somme indebitamente percepite dovranno essere restituite maggiorate del tasso ufficiale di riferimento vigente alla data della concessione del contributo, per il periodo intercorrente tra la data di erogazione del medesimo e quella di restituzione dello stesso».

Contestualmente gli uffici del dipartimento regionale Attività produttive hanno avviato l’attività di soccorso istruttorio per alcuni beneficiari che non hanno ricevuto il contributo sul conto corrente per errori di compilazione della domanda tramite la piattaforma SiciliaPei.

A fronte degli oltre 57 mila pagamenti effettuati sono stati individuati alcuni casi di contributi erogati alle imprese tornati indietro e comunque non andati a buon fine per errori di istruttoria, quali comunicazione errata del codice Iban o ancora inserimento di dati di conti correnti risultati chiusi e indicazione di libretti postali che come noto possono ricevere bonifici solo dall’Inps.

«Contiamo con la collaborazione dei beneficiari di superare queste criticità in breve tempo», conclude la nota del Dipartimento.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il gelese Di Gennaro al Salone Internazionale del Libro di Torino

Pubblicato

il

Ci sarà anche la Sbs Edizioni al Salone Internazionale del libro, previsto dal 15 al 19 maggio a Torino. L’appuntamento si terrà presso lo stand E36 al Pad 1, allestito secondo un concept immersivo pensato per accogliere il pubblico in uno spazio evocativo ispirato al tema della fiera: “Le parole tra noi leggere”.

La Sbs Edizioni è molto legata agli autori siciliani: ultimamente ha prodotto “Impunita” del gelese Nunzio Di Gennaro e “Ventex” della catanese Rosalba Mio. Alla più importante fiera del libro e della cultura, cuore pulsante dello stand sarà una parete interattiva dedicata alla partecipazione dei visitatori, invitati a lasciare una parola o una frase legata al tema della manifestazione. Le frasi raccolte andranno a comporre una vera e propria mappa collettiva, simbolo di condivisione e riflessione. A chi parteciperà all’iniziativa saranno distribuiti. Durante tutte le giornate della manifestazione, presso lo stand saranno disponibili per il firmacopie lo stesso Nunzio Di Gennaro, Alessio Tanzi, Augusto Boeri e Matt Bellino pronti a incontrare il pubblico e a condividere le loro pubblicazioni.La partecipazione di Sbs Edizioni al Salone del Libro 2025 rappresenta un nuovo tassello di un percorso editoriale fondato sull’ascolto, sulla qualità della scrittura e sulla relazione con il lettore. Ogni libro, ogni autore, ogni parola, sarà parte di una narrazione condivisa.

Continua a leggere

Attualità

A Siracusa la mostra “Re-Umana”: un atto di resistenza poetica tra materia viva e visioni interiori

Pubblicato

il

La mostra “Re-Umana: A.I. Amore & Ispirazione”, nata per gli spazi dell’Ex Gargallo di Ortigia dal 25 aprile al 4 maggio 2025, è un’installazione immersiva che fonde arte contemporanea e memoria, spiritualità e tecnologia, radicandosi nel passato per interrogare il presente. Le opere di Mario Morgan Martinez, in arte Avocado Art Sicily, prendono vita da materiali di recupero come tele, legni, cemento, frammenti di barche, in un’alchimia che trasforma il detrito in linguaggio poetico.

Nel cuore della mostra, la sigla A.I. assume un significato doppio e provocatorio. Se da un lato evoca il mondo dell’Artificial Intelligence, dall’altro viene ribaltata e riscritta dall’artista come Amore & Ispirazione: due forze primigenie, profondamente umane, che attraversano l’arte come motore e visione.

L’installazione è concepita in stretta relazione con l’identità del luogo, l’ex istituto scolastico Gargallo: attraverso una sequenza di visioni sospese tra sogno e memoria, l’artista conduce lo spettatore in un rito contemporaneo, dove ogni frammento racconta una tensione collettiva e ogni segno affiorato diventa una voce dell’anima.

Continua a leggere

Flash news

FdI chiede la revoca dell’avviso sul direttore artistico:”è un caso di falsa trasparenza”

Pubblicato

il

Il Coordinamento di FDI guidato da Pierpaolo Grisanti ha appreso della recente pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Gela dell’avviso pubblico finalizzato al conferimento dell’incarico di “direttore artistico” per la programmazione
e realizzazione di eventi da svolgersi entro l’anno 2025.
“Esaminato il contenuto dell’atto- si legge in una nota firmata dal coordinamento e dalla consigliera Sara Cavallo- intendiamo stigmatizzare la determinazione dell’Amministrazione comunale che, con astuta disinvoltura, ha utilizzato una cornice di trasparenza data dalla forma di “avviso pubblico” per riservarsi sostanzialmente la piena libertà di scelta del professionista cui conferire il futuro
incarico”
“Basta, infatti, leggere il contenuto dello stesso avviso pubblicizzato per cogliere l’assoluta discrezionalità che caratterizzerà la prossima nomina.Sappiamo bene che è facoltà di ogni Amministrazione scegliere e nominare i propri consulenti e collaboratori ma ci pare doveroso sottolineare che la strada scelta dall’Amministrazione comunale non sembra certamente essere connotata da un vero criterio di trasparenza e meritocrazia. L’assoluta indeterminatezza di una metodologia di valutazione e scelta delle candidature si appalesa come
chiaro tentativo di dare una finta veste di trasparenza ad una futura scelta che, ci auguriamo, non sia rispondente alle solite logiche di spartizione di poltrone”.


Alla luce di ciò, FdI chiede la revoca dell’Avviso pubblico suggerendo di apportare le opportune revisioni
idonee a consentire il pieno rispetto della trasparenza e del criterio meritocratico nella individuazione della figura ricercata dall’Amministrazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità