Seguici su:

Attualità

‘Barocco in tutti i sensi’: pronta l’edizione 2024

Pubblicato

il

Ragusa – Pronta la terza edizione del festival ‘Barocco in tutti i sensi’, tra eccellenti conferme, nuove contaminazioni e collaborazioni, tutto il lavoro di amorevole tessitura iniziato dietro al bancone di Delicatessen in drogheria un anno fa.

Musica, tanta, ma anche parole, e degustazioni in un luogo che per il festival è divenuto casa e rifugio: cava Gonfalone, nel cuore della terra. Un luogo suggestivo che servì alla ricostruzione di Ragusa dopo il terremoto che devastò il Val di Noto nel 1693. Cava Gonfalone venne utilizzata fino agli anni Cinquanta del secolo scorso, luogo di fatica e di rinascita, oggi testimone di nuova vita.

Il festival Barocco in tutti i sensi, si articolerà in tre giornate, 4, 6 e 8 settembre, intervallate da una pausa che servirà per scrollare le note che risuoneranno nella cava, e prepararla ad accoglierne altre.

Protagonista questa edizione, sarà la figura maschile in ogni sua declinazione, dalla spiritualità, all’umana debolezza. E proprio attorno al tema, la prima serata – il 4 settembre – sarà impreziosita dalla partecipazione di Giovanni Caccamo. Introdotto dalle voci degli Extravocalia (Carla Ferrari, soprano; Isabella Candeloro, mezzosoprano; Leonardo Malara, tenore; Marzio Montebello, basso) ensemble d’eccellenza nel repertorio madrigalistico, l’artista sperimenterà anche sonorità nuove. Giovanni Caccamo, talento raffinato e profondo, scoperto e valorizzato, da Franco Battiato, seguirà il filo conduttore: una figura maschile, ricordata e presente, estremamente umana e che aspira al divino. In questo contesto Giovanni Robustelli artista e pittore dalla tecnica sopraffina, ispirato da quanto accadrà attorno a lui, realizzerà ‘in presa diretta’ quella che diventerà scenografia per le successive serate.

Nella seconda serata – il 6 settembre -, parole e musica: il concerto del Valletta Baroque Ensemble di Malta (Sarah Spiteri, violino; Tatjana Chircop, violino; Jacob Portelli, violoncello; Pablo Zapico, tiorba) con un repertorio incentrato sulla produzione di J.S. Bach e di alcuni dei suoi figli, sarà inframezzato dalle riflessioni de “I sonnambuli”, un duo collaudato formato da un giornalista e uno sceneggiatore (Fabio Manenti e Michele Arezzo) capace negli anni di riunire nel Ragusano, in luoghi “randagi” e resi noti all’ultimo minuto, centinaia di persone al chiuso o in spazi aperti dove basta un cuscino e la voglia di riflettere.

La serata conclusiva – l’8 settembre – vedrà protagonista “La serva padrona” di Pergolesi. Sulle note interpretate dall’Insieme strumentale di Roma il cui valore internazionale è ampiamente riconosciuto (Giorgio Sasso, violino e direzione musicale; Gabriele Politi, violino; Teresa Ceccato, viola; Andrea Fossà, violoncello; Luca Cola, contrabbasso; Salvatore Carchiolo, cembalo)  accompagneranno il dialogo tra Ubaldo, Serpina e Vespone in una appassionata ricerca dell’amore. Ne sono protagonisti la soprano Minni Diodati, il baritono Roberto Abbondanza, e il giovane attore Sergio Del Prato.

Come consuetudine, gli ospiti potranno partecipare, alla fine di concerti, alla degustazione sempre ispirata a ‘sapori’ barocchi e prodotti locali. Un anno di preparazione, di contatti e di gran lavoro appassionato e coinvolgente che i soci di Delicatessen in drogheria, Marco Brugaletta e Isabella Candeloro, motori instancabili della manifestazione, hanno messo in campo grazie anche alla compartecipazione del Comune di Ragusa, e alla fiducia degli sponsor che hanno scelto di accompagnare il festival del 2024.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità