Seguici su:

Attualità

Bando pubblico per assistenti sociali

Pubblicato

il

Conferenza stampa al Comune di Gela sull’avviso pubblico di selezione per la costituzione di una long list di esperti per il conferimento di 25 incarichi professionali esterni alle amministrazioni dei comuni del Distretto socio – sanitario n.9 di Gela. Tali professionisti saranno chiamati a svolgere le attività connesse alla realizzazione delle azioni del PAL (Piano Attuativo Locale) – Quota Fondo Povertà 2018 – 2019 con opzione di rinnovo per le azioni del PAL 2020 – 2021.

In particolare, si cercano:

– 7 assistenti sociali per il potenziamento del servizio sociale professionale;

– 1 assistente sociale, 1 psicologo, 1 coordinatore psicologico e 1 educatore professionale per il potenziamento dell’equipe multidisciplinare;

– 3 educatori professionali, 1 psicologo e 1 esperto per il supporto amministrativo ai servizi attivati per il sostegno socio-educativo domiciliare o territoriale;

– 3 educatori professionali e 1 psicologo per il sostegno alla genitorialità e il servizio di mediazione familiare;

– 1 esperto per il supporto amministrativo ai servizi attivati per il sostegno alla genitorialità e il servizio di mediazione familiare;

– 4 assistenti sociali per il rafforzamento dei punti di accesso e del segretariato sociale.

I professionisti opereranno a Gela, Niscemi, Mazzarino e Butera in ambienti caratterizzati da situazioni di elevato disagio sociale, sia di gruppo (soprattutto famiglie con minori) sia di singoli.

Possono partecipare alla selezione:

– i cittadini italiani;

– i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;

– i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.

Naturalmente, tutti i partecipanti devono godere dei diritti civili e politici, non devono avere condanne a loro carico né essere destinatari di provvedimenti che impediscano l’accesso al rapporto di pubblico impiego. 

I soggetti interessati dovranno far pervenire entro le ore 12.00 del 27 settembre 2021 apposita domanda in carta libera, utilizzando esclusivamente il modello allegato all’avviso e scaricabile dal seguente link:La domanda dovrà essere redatta in lingua italiana, datata e sottoscritta dal dichiarante, a pena di esclusione. Quindi, dovrà essere presentata all’interno di un plico e consegnata direttamente al Protocollo Generale del Comune di Gela oppure inviata tramite pec al seguente indirizzo: comune.gela@pec.comune.gela.cl.it.

La procedura selettiva sarà affidata a una commissione esaminatrice che sarà nominata in data successiva alla scadenza dell’avviso. Tutti i candidati risultati idonei saranno inseriti, per ciascun profilo e tipologia di intervento, in una long list di esperti che avrà durata biennale. Gli incarichi avranno decorrenza dalla data effettiva del conferimento degli incarichi e termineranno dopo 12 mesi naturali e consecutivi ma potranno essere rinnovati per uno o due anni, in caso di nuova programmazione del PAL 2020 e 2021.

“Ci sono molti giovani professionisti, laureati e in gamba, in cerca di una occupazione che permetta loro di crescere sotto il profilo personale e professionale – commentano il Sindaco Lucio Greco e l’assessore Nadia Gnoffo – e ci auguriamo che in tanti partecipino. A loro vogliamo assicurare che tutto avverrà nel massimo della trasparenza. Questo Avviso Pubblico è estremamente importante, gli uffici dei Servizi Sociali ci hanno lavorato a lungo, e si inserisce perfettamente nel quadro delle azioni che vogliamo portare avanti sul territorio, in quanto permetterà di affrontare situazioni problematiche, anche di elevata complessità. L’obiettivo è dare una mano concretamente per il superamento della condizione di povertà, per l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale. Tutti obiettivi che ci stanno molto a cuore e che, come amministrazione comunale, ci siamo prefissati sin dal nostro insediamento”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità