Seguici su:

Attualità

Bando per il premio ‘Terra d’Agavi’

Pubblicato

il

Anche quest’anno il Rotary club di Gela, Distretto 2110 del Rotary International Sicilia-Malta, organizza la XL edizione del premio letterario internazionale “Terra d’Agavi” edizione 2023
Art.1
Il Premio è articolato in due sezioni

sez. A: “Alfonso Parisi” narrativa – volumi pubblicati fra il 1° Gennaio 2022 ed il 1° Marzo 2023, in formato cartaceo o e-book con ISBN, che non abbiano conseguito alcun premio letterario alla data della pubblicazione del bando e non siano stati presentati nell’ambito di manifestazioni del Rotary Club Gela.

Sez. B: “Federico Hoefer“ poesia – volumi pubblicati fra il 1° Gennaio 2022 ed il 1° Marzo 2023, in formato cartaceo o e-book con ISBN, che non abbiano conseguito alcun premio letterario alla data della pubblicazione del bando e non siano stati presentati nell’ambito di manifestazioni del Rotary Club Gela.
Art.2
I concorrenti della sez. A dovranno inviare n°3 copie del libro partecipante entro e non oltre il
15/04/2023 a mezzo plico raccomandato (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo postale:
Rotary Club Gela – Premio “Terra d’Agavi” – Palazzo Mattina Corso Vittorio Emanuele 411, 93012 Gela.

All’interno del plico, in busta chiusa, i concorrenti dovranno inviare una copia dell’opera in pdf; i concorrenti inoltre dovranno indicare il loro indirizzo completo, il numero di telefono, l’email o altro recapito.
Art.3
I concorrenti della sez. B dovranno inviare n°3 copie del libro partecipante entro e non oltre il
15/04/2023 a mezzo plico raccomandato (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo postale:
Rotary Club Gela – Premio “Terra d’Agavi” – Palazzo Mattina Corso Vittorio Emanuele 411, 93012 Gela.

All’interno del plico, in busta chiusa, i concorrenti dovranno inviare una copia dell’opera in pdf; i concorrenti inoltre dovranno indicare il loro indirizzo completo, il numero di telefono, l’email o altro recapito.
Art.4
I premi previsti, in denaro, sono:

1.000,00 euro per il vincitore della sez. A
1.000,00 euro per il vincitore della sez. B

Art. 5
La commissione giudicatrice è composta da:
Avv. Valentino Granvillano (Presidente del Rotary club di Gela) Ing. Francesco Giudice (Segretario Rotary Club Gela) Dott. Silvio Scichilone (Segretario Esecutivo Rotary Club Gela) Avv. Gualtiero Cataldo (Delegato Rotary responsabile premio Terra d’Agavi).
Sottocommissione sez. A: Presidente Prof.ssa Maria Grazia Falconeri
Componenti: Prof.ssa Antonella Aquino, Prof.ssa Laura Cannilla, Prof. Gaetano De Bennardis, Prof.ssa Marianna De Fusco, Prof.ssa Olimpia Messina, Prof.ssa Tiziana Morselli.
Sottocommissione sez. B: Presidente Prof.ssa Maria Grazia Falconeri
Componenti: Dott. Valerio Cimino, P.I. Franco Città, Sig.ra Anna Maganuco, Dott.ssa Cetta
Mongelli, Prof.ssa Concetta Massaro, Prof.ssa Lella Oresti.
Art.6
La premiazione avverrà il 17 Giugno alle ore 19,30 presso il Club Nautico Gela.
Art. 7
I libri pervenuti a Terra d’Agavi 2023 non verranno restituiti ai concorrenti e verranno distribuiti alle biblioteche delle scuole medie superiori del Comune di Gela.
Art. 8
Non è prevista alcuna quota di partecipazione al premio.
Art. 9
I vincitori di ciascuna sezione dovranno intervenire personalmente alla premiazione, in caso contrario il premio verrà assegnato al concorrente che segue nella graduatoria. A carico del Rotary Club di Gela alloggio in hotel e cena.
Art. 10
Notizie riguardanti il Premio verranno fornite agli organi di stampa nazionali e non saranno
date ulteriori informazioni dirette ai concorrenti

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità