Seguici su:

Attualità

Banca ragusano dona 18 connessioni internet a chiese siciliane tra cui Santa Lucia a Gela

Pubblicato

il

Diciotto connessioni internet di durata triennale per gli oratori di altrettanti diocesi siciliane sono il dono della Banca Agricola popolare di Ragusa. Nel Nisseno la chiesa di Santa Lucia di Gela e Chiesa Madre di Resuttano. Per Saverio Continella, amministratore delegato della Banca Agricola Popolare di Ragusa “l’obiettivo è sostenere il processo di digitalizzazione di aree non coperte ed essere così al fianco dei giovani e delle famiglie per un uso consapevole e responsabile delle tecnologie”. “Dotare luoghi aggregativi importanti per la formazione dei ragazzi e dei giovani di una rete wi-fi significa munirli di uno strumento di valore peraltro pienamente adatto alle esigenze giovanili”, sostiene Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e presidente della Conferenza episcopale siciliana.

Per Raspanti è “non solo utile ma anche urgente ed indispensabile impegnarsi nell’educazione ad un uso sano e salutare di internet, che sia di beneficio ai giovani in crescita”.

Tra gli oratori che beneficeranno del collegamento wi-fi ci sono: San Giovanni Battista a Giarre, Oreb a Porto Empedocle, parrocchia Sant’Anna a Grammichele, Chiesa Madre di Resuttano, del Rosario a Adrano, Noia Alia ad Alia, Giovanni Paolo II a San Filippo del Mela, don Bruno Di Bella a Monreale, Unità Pastorale a Nicosia, Canossiano San Corrado a Noto, Santi Cosmi e Damiano a Palermo, parrocchia Santa Annziata a Brolo, parrocchia Santa Lucia a Gela, Carla Acutis a Ragusa, Sacra Famiglia a Siracusa e San Salvatore a Trapani

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A Francesco Pira il Premio Speciale dell’Accademia Euromediterranea delle Arti

Pubblicato

il

Il sociologo e saggista Francesco Pira, professore di Sociologia all’Università di Messina saràpremiato domani pomeriggio a Taormina. La consegna del riconoscimento alle 16 all’ Archivio storico di Taormina nell’ambito della presentazione organizzata dalla Pro Loco del libro di Maria Teresa Prestigiacomo “Di casa in casa Dalle case dei pittori Da Parigi a Taormina”.

Un viaggio, in Europa, durato 30 anni per 30 case di pittori famosi, durante le numerose mostre presentate dalla scrittrice e critico d’arte arte. Il saggio d’arte sarà presentato dagli autorevoli docenti universitari che ne hanno curato prefazioni e postfazione i professori Mario Bolognari, Francesco Pira e Filippo Grasso. Modererà il dottor Sergio Spadoni.

Al professore Bolognari ed al professore Pira saranno consegnati prestigiosi premi per le loro brillanti attività: Michelangelo Antinoro consegnerà il Premio Accademia Euromediterranea delle arti, alla memoria del giornalista Mino Saetta, al professor Francesco Pira e il professor Carlo Turchetti e il dottor Sergio Spadoni consegneranno il Premio Accademia Euromediterranea delle arti al prof Bolognari.

Continua a leggere

Attualità

Torna l’ora legale

Pubblicato

il

Torna l’ora legale. Alle 2 di oggi, gli orologi saranno portati avanti di un’ora.

L’ora legale durerà fino al 25 ottobre prossimo. E’ stata introdotta per sfruttare al meglio la luce naturale durante le ore diurne, riducendo così il consumo di energia elettrica.

Continua a leggere

Attualità

Grande partecipazione all’evento di apertura per i 50 anni di Agesci Gela 3

Pubblicato

il

Si è concluso con grande successo l’evento organizzato dal Gruppo Scout Agesci Gela 3 per celebrare con un primo incontro i suoi 50 anni di attività. La comunità parrocchiale e la città hanno risposto con entusiasmo all’incontro, che ha visto la partecipazione di generazioni di scout e professionisti che hanno condiviso con i più giovani il valore di un percorso di crescita basato sui principi dello scoutismo.

Il momento più significativo della serata è stato il lancio dell’iniziativa “Costruiamo insieme una Base Scout”, un ambizioso progetto che mira all’acquisto di un terreno nel territorio di Gela per realizzare una struttura dedicata alle attività educative, all’outdoor education e all’accoglienza di ragazzi e adulti provenienti da tutta la Sicilia e oltre. La Base Scout sarà uno spazio aperto a tutte le comunità, un punto di riferimento per chi crede nei valori dello scoutismo e della formazione attraverso la natura. È stata istituita una raccolta fondi.

Le istituzioni sostengono il progetto

L’evento ha visto la presenza di rappresentanti istituzionali, tra cui gli assessori comunali Simone Morgana e Filippo Franzone, il deputato all’ARS Salvatore Scuvera e il parroco della Chiesa San Giacomo, Don Luigi Petralia, tutti concordi nell’evidenziare il valore di questa iniziativa per la città di Gela.

L’assessore Simone Morgana ha dichiarato: “Lo scoutismo è un atto di forte impatto sul territorio, un movimento che non si limita ad educare i giovani ma incide profondamente sulla società. Gli scout sono veri e propri partigiani dei valori più alti: la solidarietà, la giustizia, l’impegno civico. Questo progetto è la dimostrazione concreta della loro capacità di costruire futuro.”

L’assessore Filippo Franzone ha sottolineato: “Lo scoutismo ha dimostrato in questi 50 anni di essere un pilastro per la formazione di tanti cittadini. La realizzazione di una Base Scout è un obiettivo importante che merita il sostegno di tutti.”

Il deputato Salvatore Scuvera ha aggiunto: “Investire nei giovani significa investire nel futuro della nostra comunità. Questa iniziativa è un esempio concreto di impegno civico e sociale che merita di essere valorizzato e sostenuto.”

L’invito rivolto alla cittadinanza è quello di partecipare attivamente alla raccolta fondi per trasformare questo sogno in realtà. Il Gruppo Scout Agesci Gela 3 confida nel supporto di tutti per realizzare una struttura che possa diventare un punto di riferimento per il territorio e per le nuove generazioni di scout.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità