Seguici su:

Flash news

Balbo:”Zuccalà, il sindaco delle inaugurazioni”

Pubblicato

il

Dall’ex sindaco e consigliere comunale Filippo Balbo riceviamo e pubblichiamo

“Mai visto un sindaco così innamorato della fascia tricolore, tale che qualcuno potrebbe pensare la indossi finanche la notte per assopirsi dopo il lungo tempo trascorso alle inaugurazioni! Non se ne perde una, ci mancherebbe è il sindaco, ma ostenta miracoli di cui non ha, ne può avere, la paternità poiché per ogni opera realizzata finora, a Butera, il sindaco Zuccalà non ci ha messo nulla e non sa finanche la genesi e da dove proviene il progetto e il finanziamento dell’opera stessa! Così lo abbiamo visto in pompa magna e fascia addosso ad inaugurare l’asilo nido di Butera, opera ereditata dall’amministrazione Balbo; lo abbiamo visto ad inaugurare la Scuola Mario Gori, sempre in pompa magna e codazzo dietro, proferendo parole di ringraziamento a destra e manca come se quel gioiello di opera l’avesse inventata lui quando, invece, quel finanziamento risale al marzo 2018, amministrazione Balbo, ricevuto dal Ministero dell’Interno, opera appaltata con l’amministrazione Balbo, ultimata con soldi risparmiati dal ribasso d’asta, e pochi spiccioli derivanti dalle opere di compensazione società Re Sole e qualche spicciolo di fondi comunali. Correrà a presentarsi per l’inaugurazione del CCR, fascia tricolore appresso, appena saranno ultimati i lavori, ancora opera progettata e finanziata con l’amministrazione Balbo. Lo stiamo aspettando, incorniciato di fascia tricolore, alla inaugurazione del consolidamento Piazza Dante, ultimato qualche mese addietro, finanziamento ricevuto dall’amministrazione Balbo ed appaltato dall’amministrazione Balbo. Ci manca pure l’inaugurazione del concorso per istruttore contabile, naturalmente generato durante l’amministrazione Balbo, poi che inauguri il concorso per il Dirigente tecnico cat. D, naturalmente generato dall’amministrazione Balbo, infine, sicuramente, indosserà la fascia per inaugurare il concorso per 3 vigili urbani anche questo risalente all’amministrazione Balbo. Ma quando vedremo il sindaco Zuccalà indossare la fascia per inaugurare un’opera risalente al suo intuito amministrativo e politico? Siamo oramai al giro di boa, di mezza legislatura, ci dica almeno cosa ha programmato in termini di opere pubbliche , di opportunità di lavoro, di servizi alla città e quando lo vedremo brillare di luce propria senza che si illumini per quanto hanno fatto amministrazioni prima della sua venuta! Aspetteremo fiduciosi, anche se la fiducia si sta affievolendo e il paese volge al tramonto senza possibilità di alcuna alba!

Flash news

Vacca al congresso nazionale del Pci:”un partito moderno che deve saper coinvolgere i giovani”

Pubblicato

il

Tre giorni intensi ed entusiasmanti per il segretario cittadino del Partito Comunista Nuccio Vacca che ha partecipato come delegato al terzo congresso nazionale.

I quattro componenti della delegazione siciliana di cui faceva parte Vacca hanno seguito a Livorno i lavori guidati dal segretario nazionale Alboresi e che hanno visto presenti rappresentanti della Palestina, del Vietnam, della Corea e sono arrivati anche contributi dei comunisti degli Stati Uniti.

La politica internazionale con il no alla guerra e al riarmo dell’Europa, la condanna degli attacchi alla Palestina e delle scelte del presidente Trump hanno impegnato una parte del dibattito. Si è entrati nel vivo di ciò che oggi deve essere il PC.

“Non il partito dei nostalgici del passato – ha riferito al rientro dal congresso Nuccio Vacca- ma un partito moderno che utilizza le più moderne tecnologie per diffondere le sue idee e progetto.Un partito che deva sapere coinvolgere nelle sue battaglie soprattutto le nuove generazioni. È stata evidenziata dal segretario regionale la nostra differenza con il Pd”.

” Si è parlato anche di alleanze- dice Vacca- e a livello locale la scelta va fatta secondo le problematiche e le peculiarità del territorio. I casi verranno sottoposti alle segreterie regionali e nazionale che decideranno se dare o meno il consenso”

Continua a leggere

Attualità

Torna nei parametri l’acqua erogata in corso Vittorio Emanuele

Pubblicato

il

Il Sindaco ha firmato una nuova ordinanza con la quale revoca  il provvedimento n.113 del 4 marzo di divieto d’uso dell’acqua  nel tratto di Corso Vittorio Emanuele tra la via Stesicoro ed il Museo in quanto si è rilevato il rientro dei parametri microbiologici nei limiti previsti dal decreto legislativo  18/23, e come confermato dalle recenti analisi di laboratorio di Sanità Pubblica eseguiti il 27 marzo scorso.

Resta in vigore l’ordinanza di divieto di uso dell’acqua nei quartieri San Giacomo, Caposoprano Fondo Iozza, Macchitella dove si è riscontrata una percentuale elevata di trialometani.

Continua a leggere

Attualità

Gemellaggio dell’Auser di Gela e Butera con il circolo di Palermo sulle orme di Tomasi di Lampedusa

Pubblicato

il

Gemellaggio dell’Auser di Gela e Butera con l’Auser dì Palermo.Per l’Auser il turismo sociale è il diritto al viaggio come momento di Conoscenza, di Benessere ed Arricchimento umano e culturale.


In tale ottica, dando continuità al progetto già avviato di visitare i paesi che hanno dato i natali ai maggiori scrittori siciliani – l’Auser ha organizzato una visita socio culturale a Palermo – terra dell’illustre nostro conterraneo Tomasi di Lampedusa . Il ricco programma ha fatto immergere tutti nel contesto sociale, culturale e ambientale che hanno ispirato una delle grandi figure letterarie de 900 italiano. Tutti i partecipanti sono stati accolti dai soci palermitani con fraterna e calorosa accoglienza e li hanno accompagnati per tutta la giornata .

Ecco la giornata così come è stata descritta dal presidente Emanuele Scicolone:

Siamo.partito dal Palazzo Lampedusa la casa dove è nato lo scrittore . A seguire la Chiesa di San Domenico dove riposano le spoglie di alcuni personaggi illustri della Sicilia e in questo caso Tomasi di Lampedusa, il magistrato Giovanni Falcone e altri ; Passando per il teatro Massimo il più grande edificio teatrale lirico d’Italia;
Ci si è immersi nel mercato del “capo” uno dei mercati storici di Palermo ricco di prodotti tipici e di una gastronomia cosiddetta “ cibo di strada “ ; proseguendo breve tappa alla Cattedrale per poi arrivare al Palazzolo dei Normanni o Palazzo Reale la più antica reale dimora d’Europa ; dove ci aspettava Valentina guida esperta messaci a disposizione dalla presidenza della fondazione Federico ll che ha coinvolto e appassionato tutti per il modo profondo ricco è chiaro delle sue spiegazioni. Cappella Palatina con i suoi meravigliosi mosaici, patrimonio dell’ Unesco , punto di contingenza tra le scuole artistiche e di pensiero diverse, quella latina , quella bizantina è quella islamica.costruita sotto il regno di Ruggero ll . A seguire sale e appartamenti reali per concludere con la mostra del genio Pablo Picasso.
La mostra che attraverso 84 opere e una sezione video racconta – il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia. Nel pomeriggio , le due delegazioni si sono incontrate nella sede dell’Auser di Palermo, dove i soci hanno potuto socializzare e scambiare opinioni ed esperienze. A conclusione dell’incontro la presidente dell’Auser “ Leonardo Sciascia “ di Palermo Rosaria D’aleo ha donato a ricordo del gemellaggio con i soci del circolo Auser “rinascita “ di Gela e del circolo di Butera una targa e un gagliardetto ; l’omaggio è stato ricambiato dal presidente Auser di Gela Emanuele scicolone e dal vice presidente Auser di Butera Carmelo Di Vita con libri riguardanti la storia di Gela e di butera e relative targhe e gagliardetti.

Nené scicolone ha affermato che”ampliare questi momenti di incontro e di confronto tra i circoli distanti geograficamente, ma vicini nella comune diffusione dell’importanza del volontariato di Auser, sono utili a rafforzare i legami della grande famiglia Auser Siciliana”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità