Seguici su:

Cronaca

Azienda familiare per la vendita di droga

Pubblicato

il

Sommatino – Dalle prime ore di questa notte i Carabinieri della Compagnia di Caltanissetta, supportati da unità cinofile di Palermo – Villagrazia, Militari dello Squadrone eliportato “Cacciatori di Sicilia”, nonché dal 14° Nucleo Elicotteri di Palermo, stanno eseguendo una Ordinanza di Custodia Cautelare in carcere nei confronti di 4 soggetti, tre di nazionalità italiana ed uno di nazionalità egiziana, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Caltanissetta. L’operazione, convenzionalmente denominata “Mola” così come l’omonima zona del centro storico di Sommatino, trae origine da un’ampia attività investigativa, condotta dalla Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile Carabinieri e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, che ha consentito di disarticolare un’associazione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti nel comune di Sommatino (CL). Le attività, che hanno avuto inizio a febbraio 2019, hanno dimostrato l’esistenza di un sodalizio criminale dedito al traffico di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, marijuana e hashish da parte – principalmente – di componenti della famiglia Chiarelli . In particolare le attenzioni degli investigatori si sono concentrate sulla figura di Salvatore Chiarelli, 54enne pregiudicato di Sommatino per la commissione di reati inerenti le sostanze stupefacenti, contro la persona ed il patrimonio anche a carattere associativo, il quale coordinava le attività illecite degli altri componenti il gruppo criminale, fornendo loro indicazioni sui comportamenti da tenere al fine di eludere i controlli di polizia, mettendo altresì a disposizione degli stessi la propria rete di conoscenze tra i soggetti gravitanti nel narcotraffico e la propria abitazione di campagna per occultare lo stupefacente. La droga, approvvigionata principalmente da un canale operante su Caltanissetta, veniva immessa nel mercato clandestino di Sommatino attraverso la cessione al dettaglio degli altri sodali destinatari della misura, identificati in:

  • Fabio Chiarelli, 29enne, figlio di Salvatore, con pregiudizi di polizia giudiziaria anche per la violazione a norme sugli stupefacenti e precedenti penali per la commissione di delitti contro il patrimonio e la persona e violazioni in materia di armi;
  • Nicola Chiarelli, 26enne, figlio di Salvatore, con pregiudizi di polizia giudiziaria per la commissione di delitti contro il patrimonio e la persona e per delitti afferenti le sostanze stupefacenti;
  • Said Chaban Tamraz, 22enne, cittadino egiziano, pregiudizi di polizia giudiziaria per delitti contro il patrimonio e afferenti le sostanze stupefacenti.

Nel corso dell’indagine venivano tratti in arresto, nel mese di aprile dell’anno 2019, per detenzione ai fini di spaccio Fabio Chiarelli e Nicola Chiarelli,  trovati rispettivamente in possesso di 200 grammi e 100 grammi di sostanza stupefacente del tipo “hashish”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Auto contro guardrail, conducente gravemente ferito

Pubblicato

il

E’ ricoverato in prognosi riservata all’ospedale San Marco di Catania, il conducente della Fiat Stilo che, per cause da accertare, è rimasto coinvolto in un incidente stradale autonomo verificatosi al km 63 della statale 417, Catania-Gela.

L’automobilista (un ex agente di polizia penitenziaria di 55 anni, nativo di Caltagirone), ha perso il controllo della propria vettura, impattando contro il guardrail.

Indagini sono state avviate dai carabinieri di Palagonia.

Continua a leggere

Cronaca

Finanziati al Comune di Riesi 3 progetti per il servizio civile universale

Pubblicato

il

Con il Decreto n. 1665/2024, datato 18 dicembre 2024, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha ufficializzato il finanziamento delle posizioni di operatore volontario per i programmi del Servizio Civile Universale 2025, sia in Italia che all’estero.

Per il Comune di Riesi sono stati approvati e finanziati tre progetti, denominati “Che fantastica storia è la vita”, “Il cerchio della vita” e “More information”, per un totale di 40 operatori volontari. Un numero significativamente maggiore rispetto agli anni precedenti, risultato di un “aumento delle richieste dei giovani che vogliono svolgere il Servizio Civile” – come ha dichiarato il Sindaco Salvatore Sardella. Il Sindaco ha aggiunto: “Questa crescita è anche frutto della ferrea volontà dell’Amministrazione di ampliare e migliorare i servizi destinati alla cittadinanza.”
Le attività previste dai progetti coinvolgeranno i giovani volontari in numerosi ambiti sociali e culturali. Tra le attività principali, vi sarà l’assistenza agli anziani, attività a favore dei minori e il supporto agli uffici comunali per attività di informazione alla cittadinanza e promozione turistica del territorio.
“Un sentito ringraziamento per l’impegno e il lavoro svolto per ottenere questo importante finanziamento va al Responsabile dell’Area Amministrativa, Dott. Giovanni Drogo, al Coordinatore Massimiliano Testa e al Capo di Gabinetto, Stefano Calascibetta”, hanno aggiunto Sardella e l’Amministrazione comunale.
Gli aspiranti operatori volontari interessati a partecipare ai progetti dovranno presentare la loro domanda di partecipazione entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025. Le richieste possono essere inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, accessibile da PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it.

Continua a leggere

Cronaca

Diverse irregolarità, chiusa sala scommesse

Pubblicato

il

I poliziotti della Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Caltanissetta, nel corso dei controlli eseguiti presso le sale gioco del capoluogo, hanno denunciato alla locale Procura della Repubblica il titolare e gestore di una sala scommesse priva di licenza del Questore in quanto mancante dell’autorizzazione dei Monopoli.

I controlli sono stati eseguiti assieme a personale della Polizia Municipale, dell’Ispettorato Territoriale del lavoro e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Nel corso dei controlli il personale ha riscontrato diverse irregolarità emettendo sanzioni amministrative per diverse centinaia di euro. Sono state contestate l’apertura del centro scommesse ad una distanza inferiore ai 500 metri da luoghi sensibili, la cui sanzione prevista è di 10 mila euro, e altre sanzioni penali e amministrative per violazioni del testo unico sicurezza sui luoghi di lavoro. Inoltre, il Questore ha emesso il provvedimento amministrativo della cessazione dell’attività abusivamente esercitata.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità