Palermo – Per la quarta volta Stefania Petyx ritorna in assessorato al lavoro a Palermo.
Andrà in onda televisiva venerdì 6 gennaio su canale 5 alle 20:40 il servizio su ‘Striscia la notizia’ dei tirocinanti dell’avviso 22 quelli non pagati dopo 3 anni, e senza alcuna proposta di lavoro, quasi tutti disoccupati.
“Quella degli oltre 300 tirocinanti dell’ex avviso 22 mai pagati dalla Regione Siciliana è una vergogna legalizzata. Da anni il Movimento 5 Stelle chiede a gran voce ai governi di turno di pagare queste persone, che hanno prestato la loro opera per le aziende per anni, senza vedere un soldo e anzi rimettendoci di tasca in caso di spostamenti. Noi da sempre unica voce al fianco dei lavoratori”.
A dichiararlo è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Roberta Schillaci che torna ad incalzare il governo regionale ad una rapida soluzione nel pagamento dei 300 tirocinanti dell’ex avviso 22, mai pagati da oltre tre anni.
“Interrogazioni, interventi in aula, richieste di audizioni in Commissione – racconta Schillaci – ma mai il governo di centro destra è intervenuto per risolvere la questione. Stesso appello che rivolgiamo al governo Schifani: i tirocinanti vengano pagati. Negli scorsi mesi, insieme al loro rappresentate Oreste Lauria, mi sono recata all’assessorato al Lavoro per suggerire una soluzione, cioè quella di distaccare un gruppo di dipendenti da altri servizi per completare le procedure burocratiche necessarie al pagamento dei 300 tirocinanti che ancora aspettano da 3 anni. In ogni caso la misura va rivista: Questo tipo di tirocinio infatti non è legato alle reali esigenze del mercato del lavoro, ma anzi viene probabilmente usato per dare manovalanza gratuita alle imprese, piuttosto che puntare sul futuro lavorativo di queste persone. Intanto ho appena depositato una nuova richiesta di audizione in commissione per sollecitare un intervento del governo regionale. Schifani affronti questa questione in maniera prioritaria”- conclude la deputata.
La Polizia ha incontrato oggi gli studenti del quinto anno dell’Istituto tecnico “Morselli” di Gela, per orientare le loro scelte dopo il conseguimento del diploma.
L’Ispettore Maurizio Paralino, dell’ufficio personale della Questura, e Mirco Scarantino, istruttore della sezione di pesistica giovanile delle Fiamme Oro, hanno intrattenuto i ragazzi maturandi illustrato quali sono le opportunità di carriera che offre la Polizia di Stato nei vari settori: operativo, tecnico, sportivo; distinzione di ruoli e qualifiche sono stati gli argomenti che hanno catturato l’attenzione degli studenti
Al teatro Eschilo si è svolto il secondo degli appuntamenti dedicati al 150° anniversario della Biblioteca comunale: “Ex libris lux” il titolo dell’evento promosso dall’Interact club e dalla Consulta provinciale studentesca con il patrocinio del Comune di Gela. Riflessioni, esperienze e racconti negli interventi dei relatori.
Sono intervenute le docenti del Liceo scientifico e linguistico “Vittorini” Teresa Mammoliti e Germana Impellizzeri ed il giornalista Domenico Russello. La docente del Liceo classico “Eschilo” e giornalista Maria Concetta Goldini ha dialogato con il bibliotecario e archivista di origini gelesi Alexander Di Bartolo, collegato da remoto, che ha raccontato la sua esperienza professionale nell’affascinante mondo dei libri.
L’evento è stato condotto da Elias d’Aleo e Martina Romano, presidente e prefetto dell’Interact club. Ad intervenire anche l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina e la presidente della commissione istruzione Lorena Alabiso: domani alle 9 a Palazzo Ducale l’ultima iniziativa prevista per il 150°, l’inaugurazione di una mostra d’arte sul tema “Futurismo, psiche umana, infinito”.
Il mese di maggio dedicato alla Madonna comincia a Bitalemi.
Mercoledì 30 aprile alle ore 23.00 si snoderà da Piazza Calvario la tradizionale processione cittadina d’inizio mese di maggio fino alla chiesetta della Madonna di Bitalemi, tanto cara al popolo gelese. Ogni giorno alle 17.30 ci sarà la recita del Santo Rosario.
Oltre i pellegrinaggi del 13, 26 e 31 maggio, varie parrocchie ed associazioni hanno già segnato il loro pellegrinaggio a piedi e così, come ogni anno, tanti saranno i fedeli che dalle proprie abitazioni o quartieri si recheranno spontaneamente in questo semplice luogo di preghiera recentemente restaurato.
Secondo gli studi degli archeologi, dove attualmente sorge la chiesetta mariana, c’era un grande santuario greco dedicato alla dea Demetra Thesmophoros che nel 405 a.C. fu radicalmente distrutto dagli eserciti cartaginesi. Dopo la fondazione, da parte di Federico II, della città di Eraclea sul sito dell’antica Gela (1233), la pietà dei fedeli innalzò su quelle rovine un Santuario dedicandolo a “Santa Maria di Betlemme” legata all’abbazia di Terrana e sotto la tutela diretta del vescovo di Betlemme. Il Santuario, nel XVII sec., andò in rovina e, successivamente, quello spazio venne inglobato in una casa rurale dove, ai piedi della collina, fu costruita una edicola mariana che sostituì il santuario medievale. Negli scavi dal 1901 al 1967 e successivamente nel 1991, sono state rinvenute migliaia di offerte votive deposte dalle donne che partecipavano alle feste in onore di Demetra (640/540 circa a.C.) e lucerne paleocristiane.
Questo luogo, fortemente simbolico, in cui sono stati piantati i primi semi della cristianità e dove i fedeli hanno instaurato nella fede semplice e popolare il loro rapporto genuino con la Vergine Maria, è stato sempre luogo di pellegrinaggio soprattutto nel mese di maggio.
Momento importante per la comunità cittadina sarà anche la festa di San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino. Il triduo inizierà giovedì 01 maggio alle ore 18.30. Le celebrazioni saranno dedicate a coloro che hanno preparato le Cene a marzo, alle famiglie e ai disoccupati. Domenica 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”. Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca.