Seguici su:

Attualità

Avviate le procedure per la rete territoriale e l’inclusione sociale

Pubblicato

il

Sono state avviate le procedure per la costituzione della rete territoriale per la protezione e l’inclusione sociale, come previsto dalla convenzione firmata il 25 gennaio scorso dai Sindaci di Gela, Niscemi, Mazzarino e Butera. Lo ha annunciato il Comune di Gela, in qualità di comune capofila del distretto socio-sanitario 9.

La convenzione è finalizzata alla gestione, in forma associata, dei servizi e degli interventi sociali e socio-sanitari del distretto, e la rete servirà alla concertazione territoriale degli interventi sostenuti a valere sul Fondo Nazionale Politiche Sociali (FNPS), Fondo Nazionale per la Non autosufficienza (FNA), Fondo del “Dopo di Noi”, Quota Servizi Fondo Povertà (QSFP), PON Inclusione e altri fondi comunitari, nazionali, regionali, comunali e privati che concorrono a definire e potenziare il sistema locale delle politiche sociali. Il relativo avviso per la manifestazione di interesse, che scadrà il 15 marzo 2022, è rivolto ad enti del Terzo Settore di secondo e terzo livello (associazione di associazioni, centrali cooperative , etc.), enti e associazioni in rappresentanza dei beneficiari degli interventi e dei servizi sociali che non gestiscono servizi per conto della Pubblica Amministrazione.

La rete territoriale per la protezione e inclusione sociale deve essere composta dai referenti dei Comuni del Distretto Socio-Sanitario e dell’ASP, dagli enti e dalle associazioni in rappresentanza dei beneficiari degli interventi e dei servizi sociali oltre che da rappresentanti del Terzo Settore, delle associazioni di categoria, professionali e del mondo della cooperazione, delle Organizzazioni Sindacali, degli organismi della formazione professionale, dei Centri Provinciali per l’Istruzione Adulti (CPIA), dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dell’Osservatorio sulla Dispersione Scolastica, dell’Ufficio Servizio Sociale Minorile (USSM), dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E.), dei Centri per l’Impiego (CPI), Università e Centri di ricerca. I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza, come detto, entro il 15 marzo, utilizzando il modulo scaricabile dal sito del Comune e inviandolo, dopo averlo compilato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: servizisociali@pec.comune.gela.cl.it. Alla domandina dovrà essere allegata la copia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. Il presente Avviso, unitamente al modello di domanda, è pubblicato sull’Albo Pretorio on line del Comune di Gela. Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare il numero 0933 906745.

“In questa fase, è essenziale rafforzare l’organizzazione del sistema dei servizi sociali e migliorare la cooperazione tra i comuni del distretto sul piano tecnico, amministrativo e gestionale, ed è proprio uno degli obiettivi per i quali intendo lavorare. La definizione del nuovo assetto di governance non è più differibile, e la convenzione costituisce un modello imprescindibile per poter accedere alle risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali. Pertanto, invito tutti gli enti e le associazioni che abbiano i requisiti richiesti a partecipare, per poter concertare insieme tutte le decisioni più importanti da prendere” commenta l’assessore Nadia Gnoffo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Un’antica tomba affiora all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

A Gela quando si effettua uno scavo per opere edili, è sempre alta la possibilità di poter trovare reperti archeologici.

È successo in questi giorni nell’area del cantiere dell’Orto Pasqualello dove, come comunicato ieri dall’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio, l’impresa Cosiam ha iniziato i lavori per realizzare un parco urbano che collegherà corso Aldisio- e quindi il centro della città- con il Lungomare. Ruspe in azione e sorveglianza archeologica nell’area a ridosso della villa comunale. All’avvio dei lavori è subito affiorata un’antica sepoltura che ora è oggetto di indagine archeologica.

La cosa non stupisce considerata la vicinanza tra l’area della necropoli greca del Borgo scavata da Paolo Orsi agli inizi del 900 e la zona dell’orto Pasqualello.

Continua a leggere

Attualità

Al Comune la Fp Cgil è la prima lista

Pubblicato

il

Alta la percentuale di votanti per la Rsu al Comune. Sono stati 252 i dipendenti che si sono recati in aula consiliare, a esprimere un voto utile.

Prima lista è risultata la Fp Cgil con 137 voti, seguita dalla Uil Fpl con 117, due soli voti per l’Ugl. La Cgil conquista 7 seggi. Risultano eletti Nicola Cannizzo ptesidente uscente, Vincenzo Orlando, Nunzio Lo Porto, Nello Mezzasalma, Guido Catalano, Maria Perrotta e Santino Nicoletti.

Cinque seggi alla Uil, per Emanuele Di Fede, Giuseppe Di Blasi, Anna Federico, Orazio Cremona e Alberto Cilia. Nessun seggio all’Ugl.

Continua a leggere

Attualità

L’assessore Di Dio annuncia l’avvio del cantiere all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

Avviati i lavori all’Orto Pasqualello. Lo ha reso noto l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio.

<Lo scorso anno si è fatta la pulizia dell’area per consentire alla Cosiam di redigere il progetto-dice l’assessore-  ora sono iniziati i lavori che speriamo di concludere entro marzo 2026 come prescrive il Pnrr>.

L’opera, nell’area a ridosso della villa comunale che ogni estate è interessata da incendi continui, costituirà un polmone verde nel cuore della città. Nascerà un parco che collegherà il centro città con il lungomare e ospiterà nuovi arredi urbani e percorsi moderni, un grande anfiteatro, un’area gioco per bambini e ragazzi, dai 3 ai 14 anni e un’area dog park. Tanti gli spazi per passeggiare, conversare e ritrovarsi, correre e fare sport in mezzo al verde e in un luogo nuovo e sicuro, grazie anche all’impianto di illuminazione. Un luogo per famiglie, sportivi e per tutti i cittadini, con una meravigliosa vista sul mare.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità