Seguici su:

Flash news

Assemblea Uiltec dei lavoratori Caltaqua

Pubblicato

il

A Caltanissetta assemblea sindacale Uiltec con lavoratrici e lavoratori di Caltaqua
Bottaro: “Basta giocare a scaricabarile, la questione idrica va risolta adesso dal Governo regionale”. Non serve recriminare sul passato. Non serve che l’attuale Governo siciliano giochi a scaricabarile snocciolando gli errori commessi da Governi precedenti, enti di gestione e aziende concessionarie. Bisogna lavorare fattivamente, invece, per la soluzione definitiva del problema-acqua che è un male cronico e, quindi, non si può più definire un’emergenza!”


Lo ha affermato il segretario generale della Uiltec Sicilia, Andrea Bottaro, concludendo a Caltanissetta l’assemblea sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori di Caltaqua. Nel corso della riunione sono intervenuti anche il segretario organizzativo regionale Uiltec, Peppe Di Natale, e il segretario Uiltec Caltanissetta-Enna, Maurizio Castania.
Gli esponenti sindacali hanno ringraziato i lavoratori “per la competenza e l’impegno con cui hanno gestito questi mesi di siccità, che sono stati drammatici nel Nisseno come in quasi tutta l’Isola e hanno esasperato i cittadini toccando momenti di altissima tensione sfogata sugli incolpevoli operatori del settore”.

“La Uiltec – ha esclamato Bottaro – non è stata certo a guardare e ha costantemente chiesto il confronto con il presidente della Regione, Renato Schifani, e con il management di Siciliacque per verificare lo stato delle cose e offrire proposte, idee, soluzioni al fine di prevenire in futuro crisi analoghe”.

Per la Uiltec, “il rifacimento delle dighe e di tutti i bacini di accumulo con l’ormai necessario ammodernamento delle reti di distribuzione presenti nei territori, oltre a capitoli di spesa certi e la messa in opera dei dissalatori che sono stati abbandonati provocando uno sperpero di denaro pubblico, devono rappresentare l’avvio di un percorso utile a superare la Grande Sete dei nisseni e dei siciliani”.


“Un’attenta e adeguata programmazione – aggiungono Bottaro, Di Natale e Castania – s’impone per prevenire la siccità, o quantomeno mitigarla. Non basta solo lamentarsi dei cambiamenti climatici, che pure ci sono. Sembra un passo significativo, quindi, l’annuncio del finanziamento per i diciannove interventi di depurazione programmati dalle Ati di quattro Province. Tra questi, anche 21,5 milioni di euro per Caltanissetta. Ecco un modo proficuo di utilizzare le risorse del Pnrr e di altri Piani comunitari, in modo da poter finalmente passare dalla fase progettuale a quella della messa in opera degli impianti”.


Durante l’assemblea, infine, la Uiltec ha affrontato le criticità della condizione dei lavoratori nella società Caltaqua: “La questione dei turni lunghi e stressanti sarà nei prossimi giorni oggetto di incontri con i vertici aziendali nella certezza che è nell’interesse di tutti operare costruttivamente in sinergia”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ritrovati in mare timone e cannone del 1700

Pubblicato

il

Un timone e un cannone navale sono stati rinvenuti a seguito di alcune immersioni subacquee effettuate nelle acque di Fontane Bianche, nel Siracusano, da Fabio Portella, ispettore onorario per i Beni culturali sommersi della provincia di Siracusa.

«Questi ritrovamenti – dice l’assessore regionale ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – aprono nuovi scenari per intraprendere ulteriori attività di ricerca, al fine di arricchire le conoscenze su questo evento bellico che ancora una volta vede la Sicilia e il suo mare protagonista».

Il timone, costruito in legno e ricoperto da una lamina metallica inchiodata, è lungo quasi cinque metri per un peso di circa 800 kg. Probabilmente è appartenuto a una nave in legno di grandi dimensioni e data la sua deperibilità e la bassa profondità di ritrovamento, su indicazione della Soprintendenza del Mare è stato recuperato per scongiurare possibili danneggiamenti; attualmente è sottoposto al primo trattamento conservativo. Il cannone in ferro è lungo quasi 2,5 metri si trova ad una profondità di 49 metri; diversi dettagli costruttivi (culatta, bottone, orecchioni, anelli di rinforzo), lo daterebbero tra il XVI ed XVIII secolo.

Alla luce dei ritrovamenti già effettuati ad Avola nelle zone “Gallina” e “Cicirata” di oggetti e reperti risalenti alla Battaglia di Capo Passero – Avola combattuta l’11 agosto del 1718 tra la flotta inglese e quella spagnola, si ipotizza che questi recenti ritrovamenti possano essere riferibili al medesimo evento. È infatti storicamente accertato, attraverso le cronache militari del tempo, che alcuni galeoni spagnoli si avvicinarono al litorale di Avola per sfuggire alle veloci navi inglesi, naufragando in prossimità della costa.

Continua a leggere

Attualità

Al “Majorana” riprodotto il “Bioplastic”, tessuto biodegradabile utilizzato anche da stilisti di fama

Pubblicato

il

Un tessuto biodegradabile, innovativo e sostenibile realizzato all’istituto “Majorana” diretto da Carmelinda Bentivegna. È l’iniziativa condotta dagli allievi dell’indirizzo Industria e artigianato per il Made in italy e del Liceo artistico, guidati rispettivamente dalle docenti Maria Grazia Bevilacqua e Alessandra Asta.

Un tessuto realizzato con acqua distillata, glicerina vegetale e agar, portando tutto all’ebollizione. Quindi il contenuto è stato fatto solidificare all’interno di una formina di silicone per qualche giorno: si possono eventualmente aggiungere dei coloranti al composto per avere una texture cromatica. Il prodotto si chiama “Bioplastic” e viene usato anche da stilisti famosi. 

Continua a leggere

Attualità

Antonio Ruvio riconfermato Presidente di Casartigiani del Golfo

Pubblicato

il

Antonio Ruvio Presidente dell’Associazione Provinciale Casartigiani del Golfo di Gela è stato rieletto per i prossimi quattro anni alla guida dell’organizzazione.Il direttivo in seduta plenaria, lo ha confermato.

Antonio Ruvio ha dichiarato: “lavoreremo sempre nell’ottica della difesa dei diritti degli artigiani. una lotta che sono pronto a continuare”

Il neo riconfermato Presidente ha voluto nel suo discorso porre in risalto il percorso del futuro che deve essere improntato all’innovazione continua nel modo di fare Associazione,perseguendo obiettivi di competitivita’ ed efficienza.

” Bisogna riscoprire un nuovo modello del ruolo dell’associazione e rappresentare l’intera categoria artigiana nel contesto economico e sociale del nostro territorio, eleminando sovrapposizioni e inefficienze, per offrire servizi sempre piu’ qualificati.I prossimi anni,saranno molto importanti per l’Associazione chiamata ad affrontare insieme agli imprenditori e agli Artigiani del territorio questo difficilissimo momento storico caratterizzato dalla grande crisi economica. crescere sempre piu’a fianco dei tanti imprenditori artigiani che vedono nella stessa un sicuro punto di riferimento e a consolidare il ruolo che in questi anni ha saputo ritagliarsi sia nel panorama economico sociale locale e provinciale. Ringrazio tutto il direttivo che ha avuto fiducia in me concedendomi il supporto. Insieme continueremo ad impegnarci per lo sviluppo delle nostre imprese e il rafforzamento del sitema Sicilia e Paese”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità