Il Commissario Straordinario Dott. Salvatore Ficarra dร avvio al completamento della governance aziendale mediante il conferimento di due incarichi quinquennali di Direttore di Struttura Complessa al ๐๐ซ. ๐๐ง๐ญ๐จ๐ง๐ข๐จ ๐๐ฎ๐ซ๐ ๐ข๐จ per la ๐๐๐ ๐๐๐๐ข๐๐ข๐ง๐ ๐๐๐ง๐๐ซ๐๐ฅ๐ ๐๐.๐๐. ๐ซ๐ข๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐ข โ๐.๐๐ฅ๐ข๐/๐.๐๐๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐๐ขโ ed al ๐๐ซ. ๐๐ง๐ญ๐จ๐ง๐ข๐ง๐จ ๐๐ข๐ฎ๐ง๐๐จ per la ๐๐๐ ๐๐๐๐ข๐๐ข๐ง๐ ๐๐๐ง๐๐ซ๐๐ฅ๐ ๐.๐. โ๐.๐๐ฆ๐๐ง๐ฎ๐๐ฅ๐โ di Gela, nominati sulla base della valutazione curriculare e del relativo colloquio, a conclusione di due procedure selettive pubbliche.
La stipula dei due contratti รจ stata formalizzata oggi presso la Direzione Generale dellโASP, alla presenza del Direttore Sanitario Dr. L. Fiorella, durante la quale il Manager augura ai neo-Direttori un buon lavoro, invitandoli ad implementare lโaccountability propria dellโincarico loro conferito, elemento essenziale nel determinare qualitร , efficacia ed efficienza degli interventi sanitari che ciascuna struttura aziendale sanitaria รจ chiamata ad erogare
Si รจ concluso con grande successo lโevento organizzato dalย Gruppo Scout AGESCI Gela 3ย per celebrare con un primo incontro i suoiย 50 anni di attivitร . La comunitร parrocchiale e la cittร hanno risposto con entusiasmo allโincontro, che ha visto la partecipazione di generazioni di scout e professionisti che hanno condiviso con i piรน giovani il valore di un percorso di crescita basato sui principi dello scoutismo.
Il momento piรน significativo della serata รจ stato ilย lancio dellโiniziativa โCostruiamo insieme una Base Scoutโ, un ambizioso progetto che mira allโacquisto di un terreno nel territorio di Gela per realizzare una struttura dedicata alle attivitร educative, allโoutdoor education e allโaccoglienza di ragazzi e adulti provenienti da tutta la Sicilia e oltre. La Base Scout sarร uno spazio aperto a tutte le comunitร , un punto di riferimento per chi crede nei valori dello scoutismo e della formazione attraverso la natura. ร stata istituita una raccolta fondi.
Le istituzioni sostengono il progetto
Lโevento ha visto la presenza di rappresentanti istituzionali, tra cui gliย assessori comunali Simone Morgana e Filippo Franzone, ilย deputato allโARS Salvatore Scuveraย e ilย parroco della Chiesa San Giacomo, Don Luigi Petralia, tutti concordi nellโevidenziare il valore di questa iniziativa per la cittร di Gela.
Lโassessore Simone Morganaย ha dichiarato:ย โLo scoutismo รจ un atto di forte impatto sul territorio, un movimento che non si limita ad educare i giovani ma incide profondamente sulla societร . Gli scout sono veri e propri partigiani dei valori piรน alti: la solidarietร , la giustizia, lโimpegno civico. Questo progetto รจ la dimostrazione concreta della loro capacitร di costruire futuro.โ
Lโassessore Filippo Franzone ha sottolineato: โLo scoutismo ha dimostrato in questi 50 anni di essere un pilastro per la formazione di tanti cittadini. La realizzazione di una Base Scout รจ un obiettivo importante che merita il sostegno di tutti.โ
Il deputato Salvatore Scuvera ha aggiunto: โInvestire nei giovani significa investire nel futuro della nostra comunitร . Questa iniziativa รจ un esempio concreto di impegno civico e sociale che merita di essere valorizzato e sostenuto.โ
Lโinvito rivolto alla cittadinanza รจ quello di partecipare attivamente alla raccolta fondi per trasformare questo sogno in realtร . Il Gruppo Scout AGESCI Gela 3 confida nel supporto di tutti per realizzare una struttura che possa diventare un punto di riferimento per il territorio e per le nuove generazioni di scout.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, seguite le pagine ufficiali del Gruppo Scout AGESCI Gela 3.
Di fronte alle richieste di pazienti e dipendenti, l’amministrazuone non sta a guardare. All’ Ospedale Vittorio Emanuele di Gela, da settimane, sono in corso sei cantieri di rilevante importanza, che stanno interessando diverse aree della struttura sanitaria: Smontaggio e installazione della nuova risonanza magnetica, un intervento cruciale per il potenziamento diagnostico dellโospedale. Lavori nellโedificio B per la realizzazione della Casa di Comunitร , che hanno comportato lโinterdizione dellโaccesso da viale Europa.
Ristrutturazione delle unitร operative di Medicina, Chirurgia e Urologia, con interventi di tinteggiatura, sostituzione di infissi interni ed esterni e adeguamento delle porte agli standard normativi. Allocazione di due container per il deposito del Pronto Soccorso e della Dialisi, posizionati nello spazio antistante la struttura ospedaliera. Lavori di ristrutturazione dello spazio allโingresso dellโospedale, destinato a diventare una nuova sala dโattesa con 30 posti a sedere e sportelli per CUP, ticket, ALPI e centro prelievi.
Messa in rete e cablaggio di tutto lโospedale, un progetto strategico che entro la fine dellโanno porterร alla completa informatizzazione delle unitร operative, eliminando le cartelle cliniche cartacee e introducendo la cartella clinica elettronica. Questo sistema avanzato alimenterร il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), migliorando lโefficienza e la qualitร dellโassistenza sanitaria.
Questi interventi, pur rappresentando un importante passo avanti per il miglioramento dellโospedale e dei servizi offerti ai cittadini, hanno ridotto drasticamente la disponibilitร di parcheggi. Attualmente, sono rimasti soltanto 8 posti auto, oltre ai 30 riservati alle moto, un numero insufficiente non solo per i pazienti fragili ma anche per il personale ospedaliero.Le categorie piรน colpite dalla riduzione dei parcheggi includono: Pazienti dializzati, Pazienti oncologici, Pazienti sottoposti a trasfusioni.Che richiedono parcheggi nelle immediate vicinanze per motivi di salute. Personale dipendente con disabilitร riconosciuta. Personale ospedaliero, impegnato nei turni diurni e notturni, sebbene ai reperibili sia stato autorizzato lโaccesso per il turno notturno, la mancanza di parcheggi sta creando forti disagi per il personale sanitario nei turni di mattina, pomeriggio e notte, compromettendo la fluiditร del servizio.
Per far fronte a questa criticitร , sono state avanzate due proposte concrete – ha detto il Direttore del Distretto Ospedaliero Area Sud Dott. Alfonso Cirrone Cipolla –
la richiesta al Comune di ulteriori stalli riservati nelle strisce blu antistanti lโospedale, cosรฌ da garantire maggiore accessibilitร ai pazienti fragili. La valutazione dellโutilizzo del parcheggio comunale di viale Indipendenza, come area di sosta alternativa per pazienti e operatori sanitari.Vista lโimportanza della problematica e lโurgenza di una soluzione, si auspica una collaborazione immediata tra le autoritร sanitarie e lโamministrazione comunale per individuare le migliori misure a tutela dei pazienti e del personale ospedaliero”.
Il liceo Vittorini aderisce allโevento โNontiscordardimรฉโ โLa scuola si fa bellaโ giornata di volontariato ambientale indetta da Legambiente, finalizzata a sensibilizzare gli studenti al rispetto dellโambiente, alla cura del nostro Pianeta, a promuovere la pace nel mondo.
La Dirigente Scolastica e il Senatore della Repubblica Pietro Lorefice hanno visitato i locali della scuola, aula per aula, scoprendo nella diversitร delle attivitร presentate da tutte le classi le capacitร creative dei nostri alunni, che si sono divertiti ad imparare disegnando, traducendo o creando slogan in varie lingue: dallโinglese, dal francese allo spagnolo; traendo spunti e riflessioni sullโimportanza del diritto allโistruzione dalla attivitร di cineforum o sperimentando la scrittura creativa dalle Odi di Parini โLa salubritร dellโariaโ, dal De rerum natura di Lucrezio o dalle Georgiche di Virgilio, autori che giร nellโantichitร avevano sostenuto concetti ancora attuali come appunto il rispetto della Natura, โla Natura creatrix e lโHomo artifexโ, dellโelogio dellโuomo Felix come emblema dellโagricoltore del culto di Cerere, il cui simbolo della spiga rappresenta la fertilitร , la prosperitร , la vita.
Unโoccasione per trasformare le aule in laboratorio di arte e decorare le pareti con dipinti o cartelloni o porte sul tema della sostenibilitร , per realizzare librerie con materiali riciclati o tracciare nel corridoio la via della bellezza, con opere artistiche famose, per stimolare i nostri giovani a tracciare la via del cambiamento, del rispetto del Pianeta e della pace. E proprio per rappresentare la pace, oltre ai diversi murales e dipinti, nel Giardino dellโInclusivitร รจ stato piantato un albero di Ulivo, ma anche un Melograno, simbolo di abbondanza e il Mandorlo, simbolo della primavera. In questo turbinio di colori, di pensieri, di voci, di parole non รจ mancata la musica per esprimere la gioia di stare insieme, di scoprire che il Mondo puรฒ cambiare solo se tutti percorriamo la stessa strada per renderlo un locus amoenus.
โOggi al Liceo Scientifico Elio Vittorini, ho avuto il piacere di partecipare alla 26ยช edizione di โNontiscordardimรฉโ, la giornata di volontariato ambientale promossa da Legambiente.
Questo progetto รจ stato lโoccasione per ricordare come la scuola si confermi un presidio fondamentale di cittadinanza attiva, e quanto i ragazzi siano i veri protagonisti del cambiamento e non solo passivi destinatari.
Vedere gli studenti piantare ulivi, mandorli e melograni nel cortile del loro istituto, vedere i tanti lavori delle varie classi impegnate in temi attuali quali le guerre, i percorsi di pace, i cambiamenti climatici e la tutela dell’ambiente e della biodiversitร รจ stato un forte segnale di cura, responsabilitร e amore per il nostro martoriato pianeta e per il futuro.
Mi complimento con questi ragazzi, con i docenti, la dirigente e con tutti coloro che hanno reso possibile questa splendida iniziativa. La scuola non รจ solo un luogo di apprendimento, ma anche di partecipazione e crescita collettiva. Investire nella salvaguardia della nostra amata Terra significa investire nel domani.โ
Lo ha affermato in una nota il Senatore M5S Pietro Lorefice, Segretario di Presidenza del Senato.