Seguici su:

Attualità

Asp: maxi-concorso per il reclutamento di 170 medici di diverse specializzazione

Pubblicato

il

Il Direttore generale dell’ Asp Salvatore Ficarra ha dato avvio all’espletamento delle procedure selettive che consentiranno di assumere a tempo indeterminato ben 170 dirigenti medici destinati a coprire gli attuali vuoti in organico esistenti in quasi tutti i reparti potenziando così i servizi erogati nelle strutture sanitarie esistenti in tutto il territorio nisseno.

“𝑆𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑚𝑒𝑔𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑎𝑠𝑠𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑜, 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒’𝑟𝑚𝑎𝑖 𝑑𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑖 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑖𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑚𝑒𝑛𝑜, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑙𝑒𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐶’𝑒’ 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑢𝑖, 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑝𝑝𝑒𝑛𝑎 𝑒’s𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒, ℎ𝑜 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑣𝑢𝑜𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑎𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒. 𝐼𝑙 𝑏𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑖𝑡𝑜𝑙𝑖 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑎𝑚𝑖 𝑒’𝑑𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑖 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖 𝑒𝑑 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑑𝑖” afferma il Manager Ficarra ed aggiunge: “𝑃𝑎𝑟𝑡𝑖𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑠𝑢𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑣𝑒𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑒𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑣𝑎𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖, 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑎𝑧𝑧𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑢𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑙’𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑒’ q𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑡𝑖 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑒𝑛𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑎 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎

𝐶𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑖’a𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛 𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑔𝑖𝑎’𝑖𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜”. I posti messi a concorso riguardano le seguenti figure professionali: 17 medici di Anestesia e Rianimazione, 2 di Anatomia patologica, 1 di Chirurgia vascolare, 1 di Ematologia, 3 di Gastroenterologia-Endoscopia digestiva, 14 di Igiene pubblica, 2 di Medicina del lavoro, 1 di Medicina dello Sport, 41 di Medicina e Chirurgia accettazione ed Urgenza, 6 posti di Medicina fisica e riabilitativa. Ed ancora: 22 posti di Medicina interna e Lungodegenza, 2 di Oncologia medica, 4 di Patologia clinica, 8 di Pediatria e Neonatologia, 13 di Psichiatria, 7 di Urologia, 3 di Ostetricia e Ginecologia, 12 di Organizzatore dei Servizi sanitari di base, 3 di Neuroradiologia 7 di Nefrologia e 1 di Terapia del dolore.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Torna l’ora legale

Pubblicato

il

Torna l’ora legale. Alle 2 di oggi, gli orologi saranno portati avanti di un’ora.

L’ora legale durerà fino al 25 ottobre prossimo. E’ stata introdotta per sfruttare al meglio la luce naturale durante le ore diurne, riducendo così il consumo di energia elettrica.

Continua a leggere

Attualità

Grande partecipazione all’evento di apertura per i 50 anni di Agesci Gela 3

Pubblicato

il

Si è concluso con grande successo l’evento organizzato dal Gruppo Scout Agesci Gela 3 per celebrare con un primo incontro i suoi 50 anni di attività. La comunità parrocchiale e la città hanno risposto con entusiasmo all’incontro, che ha visto la partecipazione di generazioni di scout e professionisti che hanno condiviso con i più giovani il valore di un percorso di crescita basato sui principi dello scoutismo.

Il momento più significativo della serata è stato il lancio dell’iniziativa “Costruiamo insieme una Base Scout”, un ambizioso progetto che mira all’acquisto di un terreno nel territorio di Gela per realizzare una struttura dedicata alle attività educative, all’outdoor education e all’accoglienza di ragazzi e adulti provenienti da tutta la Sicilia e oltre. La Base Scout sarà uno spazio aperto a tutte le comunità, un punto di riferimento per chi crede nei valori dello scoutismo e della formazione attraverso la natura. È stata istituita una raccolta fondi.

Le istituzioni sostengono il progetto

L’evento ha visto la presenza di rappresentanti istituzionali, tra cui gli assessori comunali Simone Morgana e Filippo Franzone, il deputato all’ARS Salvatore Scuvera e il parroco della Chiesa San Giacomo, Don Luigi Petralia, tutti concordi nell’evidenziare il valore di questa iniziativa per la città di Gela.

L’assessore Simone Morgana ha dichiarato: “Lo scoutismo è un atto di forte impatto sul territorio, un movimento che non si limita ad educare i giovani ma incide profondamente sulla società. Gli scout sono veri e propri partigiani dei valori più alti: la solidarietà, la giustizia, l’impegno civico. Questo progetto è la dimostrazione concreta della loro capacità di costruire futuro.”

L’assessore Filippo Franzone ha sottolineato: “Lo scoutismo ha dimostrato in questi 50 anni di essere un pilastro per la formazione di tanti cittadini. La realizzazione di una Base Scout è un obiettivo importante che merita il sostegno di tutti.”

Il deputato Salvatore Scuvera ha aggiunto: “Investire nei giovani significa investire nel futuro della nostra comunità. Questa iniziativa è un esempio concreto di impegno civico e sociale che merita di essere valorizzato e sostenuto.”

L’invito rivolto alla cittadinanza è quello di partecipare attivamente alla raccolta fondi per trasformare questo sogno in realtà. Il Gruppo Scout Agesci Gela 3 confida nel supporto di tutti per realizzare una struttura che possa diventare un punto di riferimento per il territorio e per le nuove generazioni di scout.

Continua a leggere

Attualità

Sei cantieri al ‘Vittorio Emanuele’ per la sosta di pazienti fragili e personale

Pubblicato

il

Di fronte alle richieste di pazienti e dipendenti, l’amministrazuone non sta a guardare. All’ Ospedale Vittorio Emanuele di Gela, da settimane, sono in corso sei cantieri di rilevante importanza, che stanno interessando diverse aree della struttura sanitaria: Smontaggio e installazione della nuova risonanza magnetica, un intervento cruciale per il potenziamento diagnostico dell’ospedale. Lavori nell’edificio B per la realizzazione della Casa di Comunità, che hanno comportato l’interdizione dell’accesso da viale Europa.

Ristrutturazione delle unità operative di Medicina, Chirurgia e Urologia, con interventi di tinteggiatura, sostituzione di infissi interni ed esterni e adeguamento delle porte agli standard normativi. Allocazione di due container per il deposito del Pronto Soccorso e della Dialisi, posizionati nello spazio antistante la struttura ospedaliera. Lavori di ristrutturazione dello spazio all’ingresso dell’ospedale, destinato a diventare una nuova sala d’attesa con 30 posti a sedere e sportelli per CUP, ticket, ALPI e centro prelievi.

Messa in rete e cablaggio di tutto l’ospedale, un progetto strategico che entro la fine dell’anno porterà alla completa informatizzazione delle unità operative, eliminando le cartelle cliniche cartacee e introducendo la cartella clinica elettronica. Questo sistema avanzato alimenterà il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), migliorando l’efficienza e la qualità dell’assistenza sanitaria.

Questi interventi, pur rappresentando un importante passo avanti per il miglioramento dell’ospedale e dei servizi offerti ai cittadini, hanno ridotto drasticamente la disponibilità di parcheggi. Attualmente, sono rimasti soltanto 8 posti auto, oltre ai 30 riservati alle moto, un numero insufficiente non solo per i pazienti fragili ma anche per il personale ospedaliero.Le categorie più colpite dalla riduzione dei parcheggi includono: Pazienti dializzati, Pazienti oncologici, Pazienti sottoposti a trasfusioni.Che richiedono parcheggi nelle immediate vicinanze per motivi di salute. Personale dipendente con disabilità riconosciuta. Personale ospedaliero, impegnato nei turni diurni e notturni, sebbene ai reperibili sia stato autorizzato l’accesso per il turno notturno, la mancanza di parcheggi sta creando forti disagi per il personale sanitario nei turni di mattina, pomeriggio e notte, compromettendo la fluidità del servizio.

Per far fronte a questa criticità, sono state avanzate due proposte concrete – ha detto il Direttore del Distretto Ospedaliero Area Sud Dott. Alfonso Cirrone Cipolla –

la richiesta al Comune di ulteriori stalli riservati nelle strisce blu antistanti l’ospedale, così da garantire maggiore accessibilità ai pazienti fragili. La valutazione dell’utilizzo del parcheggio comunale di viale Indipendenza, come area di sosta alternativa per pazienti e operatori sanitari.Vista l’importanza della problematica e l’urgenza di una soluzione, si auspica una collaborazione immediata tra le autorità sanitarie e l’amministrazione comunale per individuare le migliori misure a tutela dei pazienti e del personale ospedaliero”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità