Seguici su:

Attualità

Asp Caltanissetta, il Nursind: accordo siglato penalizza gli infermieri

Pubblicato

il

Incarichi di coordinamento e caposala revocati e azzerati, niente buoni pasto al personale turnista, niente incentivi per chi ha svolto servizi territoriali. È fortemente negativo il giudizio del Nursind sull’accordo siglato dall’Asp e i sindacati che porterà al pagamento di alcuni istituti ma penalizzando allo stesso tempo molti dipendenti.La segreteria territoriale da un lato si dice soddisfatta per l’erogazione della produttività del 2019 che verrà aumentata del 50 per cento grazie ad uno storno dei fondi. Ma dall’altro lato evidenzia gravi criticità nel regolamento per il conferimento, revoca e graduazione degli incarichi di funzione di coordinamento. “L’accordo – spiega il sindacato autonomo – penalizzerà tutti quei dipendenti che da professionisti seri si sono assunti responsabilità per decenni e adesso, oltre a vedersi revocare l’incarico senza alcun riconoscimento per il lavoro svolto nel passato, non avranno nemmeno la considerazione di una valorizzazione in seno ad una valutazione della lavoro ad oggi svolto”.Il Nursind ricorda inoltre “un’altra grave scelta, quella di azzerare tutte le posizioni dei coordinatori/caposala riconosciuti con il vecchio ordinamento, in quanto tutte le posizioni verranno azzerate e rimesse a concorso. La stessa cosa avverrà per gli incarichi di posizione organizzativa, a cui verrà riconosciuto soltanto un misero punteggio di 0,5 per ogni anno di servizio da prestato. Una decisione questa che non ci trova assolutamente d’accordo e che condanniamo aspramente, in quanto la riteniamo non rispettosa per l’impegno e professionalità acquisita da questi colleghi indispensabile per il buon funzionamento delle Unità operative”.Il Nursind auspicava inoltre incentivi anche per tutti i dipendenti che prestano servizio presso le Unità operative complesse no covid e per i dipendenti che operano nei servizi territoriali e l’ampliamento dell’indennità infettivologica ai dipendenti dei percorsi Covid. Brutte notizie anche sui buoni pasto al personale turnista: “La Direzione strategica ha chiesto ulteriore tempo, ma ha fatto trasparire l’intento di attenersi a quanto scritto nel contratto collettivo 2016/2018, da noi ritenuto da sempre poco rispettoso dei diritti dei lavoratori”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità