Alcuni si sono salutati nel 1986 quando portavano ancora i calzoncini corti; altri si sono rincorsi per tutta la vita.
Nel frattempo sono passati quasi 40 anni, hanno attraversato la vita, formato famiglie, cresciuto figli e sono cresciuti anche loro, affermandosi professionalmente in settori diversi e tutti con impegni lavorativi importanti: da comandanti dei carabinieri a funzionari comunali, ad imprenditori.
E dopo aver camminato per una vita intera si sono ritrovati con i capelli brizzolati ma in forma , le signore sfolgoranti per una reunion natalizia a 38 anni dal diploma.
Sono i ragazzi della 5° B dell’istituto per Geometri che hanno organizzato un incontro dal sapore di emozioni ed allegria, in tempo di Natale.
Sono l’ Arch. Cascino Vincenzo, geom. Francesco Sardella, dott. Giocanni Ortoleva, geom. Giuseppe Pisano, Ing. Jhon Bevilacqua , geom. Salvatore Adragna , Capitano dei Carabinieri Carmelo Caccetta , geom. Luigi Cinardi, dott.ssa Ivana Legname, Prof. Ing. Elio Damante, dott. Leandro Di Francesco, geom. Gaetano Di Benedetto , geom. Giuseppe Ragusa, Ing. Ignazio Vassallo , geom. Monica Schembri, geom. Luigi Di Pilla , geom. Dario Di Dio. Tutti ritratti nella foto di copertina.
L’emozione di rivedersi dopo tanto tempo è stata fortissima ed ha caratterizzato l’incontro. Si sono raccontati , si sono ritrovati nei ricordi e si sono promessi di non lasciarsi più, magari con viaggi con le famiglie di ognuno.
Hanno curato ogni particolare.
Gli ex ragazzi della 5 B sono stati insigniti da un certificato di merito e spilla della Croce di Malta, da parte del sindaco di Kunsill Lokali Birgu di Malta, vista la presenza di Ivana Legname che ha il contatto con la ridente isola del Mediterraneo.
E poi le risate, gli scherzi ricordati con dovizia di particolari, una buona cena a base di pesce e per finire la torta disegnata da Jhon Bevilacqua con la rappresentazione degli strumenti di lavoro.
Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.
Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.
Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.
Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?
Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!
Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.
Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.
Delia – Delia aderisce, per il secondo anno consecutivo, al Festival promosso dall’Associazione Borghi dei Tesori che quest’anno vede protagonisti diversi Comuni divisi per weekend. Sabato 3 e Domenica 4 maggio il Festival approderà a Delia, nell’ombelico della Sicilia tra vicoli arabi e sapori di una volta.
Per l’occasione sarà possibile vivere diverse esperienze in giro per il centro storico alla scoperta della storia e delle tradizioni del borgo, visitare chiese e palazzi, anche uno dei granai più grandi di Sicilia, quello del Principe di Palagonia costruito nel 1740, gustare le prelibatezze tipiche e cimentarsi nella preparazione di esse.Dal “Casteddrazzu”, antichissimo castello scavato nella roccia, alle famose Cuddrireddri di Delia, dolci tipici a forma di corona, al nuovo museo in fase di restayling per approdare, infine, al vicino Borgo Santa Rita, dove sarà possibile immergersi nella natura gustando i prodotti genuini e unici del Forno Santa Rita.
Domenica 4 maggio, Delia si potrà raggiungere anche in pullman da Palermo e Catania, con andata e ritorno in giornata. Un viaggio nel cuore della Sicilia che vi porterà anche a Sutera.