Seguici su:

Flash news

Approvate le variazioni di bilancio per scuole e video sorveglianza

Pubblicato

il

Si fanno debiti fuori bilancio anche per i giochi pirotecnici della Festa della Patrona. Così il consiglio comunale ha provveduto a sanare. La seduta consiliare è stata dedicata alle variazioni di bilancio dedicate in gran parte all’edilizia scolastica. Prima del dibattito una polemica dei consiglieri Ascia e Scerra verso una lettera del sindaco con un richiamo ai consiglieri a fare il loro dovere. Per Ascia un’interferenza al ruolo del consigliere mentre Scerra ha ritenuto che quella lettera il sindaco avrebbe dovuto inviarla alla sua maggioranza. <Il mio era un appello garbato al consiglio vista la delicatezza dell’ argomento> – ha detto il sindaco che ha poi illustrato le principali variazioni. A cominciare da 400 mila euro per un progetto di video sorveglianza pronto per andare in gara ( il 3 dicembre c’è un incontro in Prefettura), 150 mila euro vanno destinati alle manutenzioni delle scuole e poi c’è un mutuo per il rifacimento e della scuola Solito dove è crollato il tetto. Il consigliere Totò Scerra ha detto di non condividere l’iter che ha portato al mutuo della scuola Solito. <Negli ultimi due anni e mezzo l’edilizia scolastica non è esistita come settore, non c’è stato il dirigente e il dipendente che girava per le scuole a vedere quali erano i problemi> – ha detto Scerra annunciando il suo voto di astensione. Cristian Malluzzo ex assessore all’ Istruzione ha controbattuto di avere speso 950 mila euro di fondi per lavori e arredi scolastici. Il consigliere Gabriele Pellegrino ha contestato quanto detto da Malluzzo e anche il fatto che ha pensato a comprare gli arredi invece che risolvere prima i problemi strutturali delle scuole.

< Nelle scuole – ha concluso- non è stato fatto ciò che doveva essere fatto. Per questo abbandono l’aula al momento del voto>. A difesa di Malluzzo è intervenuto il capogruppo di Un’Altra Gela Giuseppe Morselli che a accusato l’opposizione di “strumentalizzare tutto, anche i fatterelli”. <Il lavoro sull’edilizia scolastica di questa amministrazione è stato inesistente – ha ripetuto Scerra che ha avuto un battibecco con il presidente Sammito ed ha poi lasciato l’aula. Il capogruppo di Una buona idea Davide Sincero ha espresso rammarico perché Scerra che ha seguito con le famiglie il problema delle famiglie della Solito ora che la politica trova le soluzioni esce fuori dall’aula. La maggioranza con 13 voti favorevoli e l’astensione di Saro Trainito ha approvato le variazioni di bilancio mentre l’opposizione ha lasciato l’aula irritata per l’intervento di Malluzzo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Segreteria Filcams Cgil soddisfatta dopo il cambio appalto di vigilanza privata in Eni

Pubblicato

il

Concluso il cambio appalto regionale per quanto riguarda la vigilanza privata e servizi fiduciari nei siti ENI in Sicilia. Tutti gli aventi diritti, ovvero 123 GPG (Guardie Particolari Giurate) e 15 addetti ai servizi fiduciari sono transitati dall’istituto di vigilanza privata ANCR a COSMOPOL le guardie giurate e a SICURPOL gli addetti ai servizi fiduciari.

“Per la maggior parte sono stati confermati e mantenuti tutti i livelli occupazionali e i diritti economici contrattuali, abbiamo chiesto ed ottenuto l’assunzione per un periodo di 6 mesi dei lavoratori con contratto a tempo determinato con scadenza contrattuale al 31 Marzo 2025, e l’impegno di garantire il futuro lavorativo attraverso una stabilizzazione degli stessi.
Siamo fiduciosi che questo possa essere un inizio di un percorso condiviso per far crescere l’occupazione nel nostro territorio e dare serenità alle famiglie delle maestranze tutte, su Caltanissetta e nello specifico a Gela, dove ricade il maggior numero di addetti, oltre 100 unità.La Segreteria provinciale della Filcams CGIL Caltanissetta, congiuntamente ai rappresentanti sindacali esprime soddisfazione per la tenuta occupazionale” – ha dichiarato Nuccio Corallo Segetario Generale FILCAMS CGIL Caltanissetta

Continua a leggere

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Cronaca

“A Gela lo Stato c’è!”

Pubblicato

il

“A seguito dell’operazione condotta dai Carabinieri a Gela, che ieri ha portato all’arresto di due persone coinvolte in un grave episodio di violenza con colpi di fucile, desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l’efficacia e la professionalità dimostrate dall’Arma nella provincia nissena. Questa ennesima operazione è un segnale chiaro: lo Stato c’è, agisce con determinazione e fermezza”. Lo dice il senatore di Fratelli d’Italia Salvo Sallemi, componente della commissione Antimafia.

“Esprimo la mia più profonda gratitudine a tutti gli uomini e le donne delle forze dell’ordine per l’immane lavoro svolto sul territorio nisseno. Come emerso dal recente Comitato per l’Ordine Pubblico il numero dei crimini è in calo e le risposte fornite dalle istituzioni sono tempestive”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità