Seguici su:

Attualità

Approvata la mozione per il trasporto disabili

Pubblicato

il

Approvata la mozione presentata dalla consigliera Virginia Farruggia sul servizio di trasporto dedicato ai disabili. Ecco la mozione che impegna il sindaco a realizzare i servizi per la categoria debole.

La Legge Regionale – Regione Sicilia 18 aprile 1981, n. 68 “Istituzione, organizzazione e gestione dei servizi per i soggetti portatori di handicap” all’art. 21 cita:    

“I soggetti portatori di handicap di cui alla presente legge possono fruire gratuitamente dei servizi di trasporto extraurbano gestiti dall’Azienda siciliana trasporti ( AST).

A tal fine l’AST rilascia ai soggetti portatori di handicap che ne facciano richiesta, tramite il sindaco del comune di residenza, apposita carta di circolazione con validità annuale. L’agevolazione di cui al presente articolo è estesa anche all’eventuale accompagnatore, ove necessario. ”

Che, la Legge regionale 1 ottobre 1992, n. 9, prevede che le disposizioni del precedente articolo “… si applicano anche ai servizi di trasporto urbani ed extraurbani gestiti dalle aziende di trasporto pubbliche e private di cui all’articolo 4 e seguenti della legge regionale 14 giugno 1983, n. 68.”

Che, la Legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, all’art. 26 “Mobilità e trasporti collettivi” recita:

“1. Le regioni disciplinano le modalità con le quali i comuni dispongono gli interventi per consentire alle persone handicappate la possibilità di muoversi liberamente sul territorio, usufruendo, alle stesse condizioni degli altri cittadini, dei servizi di trasporto collettivo appositamente adattati o di servizi alternativi. 

  1. I comuni assicurano, nell’ambito delle proprie ordinarie risorse di bilancio, modalità di trasporto individuali per le persone handicappate non in grado di servirsi dei mezzi pubblici. 
  2. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni elaborano, nell’ambito dei piani regionali di trasporto e dei piani di adeguamento delle infrastrutture urbane, i piani di mobilità delle persone handicappate da attuare anche mediante la conclusione di accordi di programma ai sensi dell’articolo 27 della legge 8 giugno 1990, n. 142. I suddetti piani prevedono servizi alternativi per le zone non coperte dai servizi di trasporto collettivo…..”

Che, negli ultimi anni della precedente consiliatura, il Consiglio Comunale si è impegnato, accanto ai disabili e alla Consulta, affinché venisse superata la grave carenza strutturale delle fermate del Trasporto Pubblico Locale, nonché venissero eliminate le barriere architettoniche presenti;

Che in data 24/09/2019 avevo presentato a questa amministrazione un’interrogazione tesa a conoscere lo stato dei luoghi delle fermate del trasporto pubblico locale e se le stesse fossero oggetto di programmazione per interventi di adeguamento alla normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche al fine di rendere il servizio fruibile a tutti i cittadini; 

Considerato

Che in data 29/04/2021 è stato celebrato il consiglio monotematico sul trasporto disabili e che in quell’occasione sono stati consegnati a noi consiglieri comunali, delle note di seguito indicate:

  • nota prot. N. 0101791/P.M. del 25/09/2019 da parte della Polizia Municipale;
  • nota prot. N. 105/D.G. del 29/03/2021 da parte dell’AST.

che, il Sindaco è la massima autorità sanitaria presente sul territorio;

che, pertanto, ha il dovere di garantire pari opportunità ai propri cittadini senza che la loro condizione possa determinare una discriminate rispetto ai servizi che il Comune deve offrire loro.

Tutto quanto sopra premesso e considerato 

IMPEGNA

Il Sindaco e la Giunta affinchè attivino tempestivamente tutte le azioni amministrative necessarie per:

  • l’adeguamento delle fermate del trasporto pubblico locale;
  • l’istituzione di un servizio alternativo, a pari condizioni, di trasporto pubblico previsto dalla normativa per i soggetti portatori di handicap, nelle more degli interventi di adeguamento.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Royalties: la vittoria di Butera – video

Pubblicato

il

Butera vince la battaglia sulle percentuali delle Royalties che dal 5% assegnata l’anno scorso, è salita al 13%. Scendono di 2,50 punti percentuali, le somme di cui beneficeranno Licata e Gela.

L’assessore regionale all’Energia Roberto Di Mauro ha firmato, poco prima dell’annuncio delle dimissioni, il decreto con il quale Licata, Gela e Butera ottengono le Royalties che l’Eni assegna alla Regione Siciliana a titolo di compensazione per le trivellazioni in mare. L’accordo raggiunto prevede che ai Comuni arrivino le somme dell’Eni in queste quote parte: il 43,50 per cento, a testa, a Licata ed a Gela ed il 13 per cento a Butera”.

 Il quantum sulla somme si conoscerà in luglio: si tratta di milioni di euro. Le percentuali erano state assegnate lo scorso anno, ma il mese scorso sono state ritirate.

Fondamentale l’accordo tra i sindaci dei Comuni di Licata, Gela e Butera  dopo i numerosi incontri delle ultime settimane da cui  è conseguita la decisione  che gli enti hanno ritirato i ricorsi, annullando il contezioso. Adesso la Regione ha emesso il decreto che torna a concedere ai tre Comuni il 30 per cento di quanto la stessa Regione otterrà a Eni.

“E’ un importantissimo risultato – dice il sindaco di Licata Angelo Balsamo – Di fatto avevamo “perduto” le royalties ed ora le abbiamo ritrovato. Con i colleghi sindaci di Gela e Butera ci siamo incontrati più volte ed abbiamo deciso di ritirare il contenzioso con la Regione”.

Continua a leggere

Attualità

Consegnati 840 nuovi loculi cimiteriali

Pubblicato

il

Sono stati consegnati questa mattina gli 840 colombari che costituiscono di fatto l’ampliamento del cimitero Farello. Un risultato importante ottenuto dall’Amministrazione Comunale per restituire  decoro ai defunti che erano in attesa da mesi di essere tumulati dignitosamente.

Stamane il vice Sindaco e assessore al Decoro Urbano, Giuseppe Fava, insieme a funzionari tecnici e dirigenti comunali, ha effettuato un sopralluogo al cantiere che si è finalmente concluso. Oggi stesso sono iniziati i trasferimenti delle salme che si trovavano in attesa di sepoltura presso la sala mortuaria.

L’occasione è stata utile per programmare altri interventi di pulizia e manutenzione del verde, con la creazione di barriere verdi in alcune aree specifiche

Continua a leggere

Attualità

173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

Pubblicato

il

Caltanissetta- In occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, stamane, il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello e il Prefetto Chiara Armenia, alla presenza di un picchetto d’onore in armi, hanno deposto una corona presso il monumento ai caduti della Polizia di Stato nello slargo antistante la Questura.

Alla deposizione hanno partecipato il Vicario del Vescovo Mons. Onofrio Castelli, in rappresentanza del Vescovo di Caltanissetta, il cappellano della Polizia di Stato don Vincente Genova, i funzionari e il personale della Questura, una rappresentanza dell’ANPS, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’Interno e i familiari dei caduti della Polizia di Stato.

Alle 10.30 al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate” di Caltanissetta, alla presenza di Autorità civili, dei vertici militari e di scolaresche, avrà luogo la celebrazione della cerimonia del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità