La sezione cittadina del PLI – Il Partito Liberale Italiano ha aperto il tesseramento per l’anno 2025 che si chiude il 30 Aprile.
Dal primo gennaio ad oggi, tra rinnovi e nuove adesioni, la sezione cittadina registra un discreto numero di aderenti al PLI e proprio ieri è stata risulta sottoscritta la 59esima tessera.
<< il discreto numero già raggiunto – dice il coordinatore cittadino, dr. Gianni Incardona – ci induce a ben confidare per un sempre maggiore coinvolgimento della società civile nella vita e nei programmi del partito. Tra i nuovi tesserati non tutti hanno avuto esperienze politiche maturate all’interno del vecchio PLI e i volti nuovi sono sicuramente espressione di novità, freschezza di idee e voglia di partecipazione. La città da troppo tempo ormai soffre della mancanza di una casa dove tutti possano avere possibilità di entrare per confrontarsi e proporre soluzioni, prospettive e idee per il rilancio di una comunità diventata a dir poco agonizzante e incapace di intravvedere un futuro miglioramento. Gli ideali di libertà e di partecipazione democratica cui storicamente si ispira il PLI sono da sempre i principi cardine per il coinvolgimento anche di altre esperienze politiche maturate in altri partiti e quello che noi vogliamo fare è proporre un percorso di vita politica in cui tutti possano ritrovarsi sotto una comune bandiera, inclusiva e non esclusiva, capace di attrarre le menti migliori senza lasciare indietro nessuno, perché tutti abbiano possibilità di dare un serio contributo per la crescita e il futuro della nostra città attraverso il costante dibattito, il dovuto approfondimento e il leale confronto tra le diverse idealità di ognuno>>.
Tra i nuovi aderenti, hanno già espresso adesione al Partito Liberale Italiano, la docente Maria Grazia Cincinnato, il prof. Carmelo Ferrara, l’Avv. Tania Petta, l’Ing. Ignazio Russo e l’Ing. Fabrizio Lisciandra, questi ultimi volti noti nel partito (avendone militato come assessore provinciale e consigliere comunale fino agli anni 2000), entusiasmati dalla grande voglia di partecipazione registrata durante le riunioni da uomini e donne provenienti dal mondo imprenditoriale, del lavoro e soprattutto di giovani.
<< Ci proponiamo di essere una forza aggregante nella scena politica locale. Troppe, tra le tante intelligenze di questo territorio, continuano a rimanere ai margini della vita politica, cercati dai partiti soltanto per esigenze di consenso elettorale e poi emarginati dagli stessi maggiorenti di partito per loro convenienza personale, mentre invece non se ne comprende la grande ricchezza che può davvero derivarne per l’intero territorio una volta garantita una loro sempre attiva partecipazione sui temi dell’agenda politica con il dovuto rispetto per le singole esperienze e per le idee di ognuno. Per questo riteniamo sia importante costruire insieme alle professioni, alle associazioni, alla scuola e al mondo del lavoro una casa comune che abbia come bandiera il solo tricolore italiano. C’è ancora tempo fino al 30 aprile 2025 per sottoscrivere, da parte di chi si senta escluso dalla vita politica e sia davvero animato dai nobili intenti di contribuire al progresso cittadino, la tessera del Partito Liberale Italiano; le nostre porte continueranno a rimanere sempre aperte per un costruttivo apporto di sempre nuove idealità e responsabile sensibilità verso i problemi della nostra città >>.