Seguici su:

Flash news

Angelo Iudici nominato coordinatore Lega Giovani

Pubblicato

il

Emanuele Alabiso, coordinatore delle Lega a Gela e Michele Saetta, coordinatore della Lega Giovani per la provincia di Caltanissetta, hanno nominato Angelo Iudici come coordinatore dei giovani leghisti per la città di Gela.
Angelo è una grande risorsa per la nostra comunità, appena diplomato in con tanta voglia di strutturare un modello positivo e propositivo per i giovani della sua realtà, un volto nuovo che porterà freschezza alla squadra gelese.
“È un grande onore per me ricoprire questo ruolo” – dichiara il nuovo coordinatore comunale – prosegue; che rispecchia i miei ideali e la mia stima verso Matteo Salvini, sono sicuro che insieme faremo il possibile per la città e per i giovani che ne fanno parte.
All’interno del grande gruppo della Lega Giovani le nuove generazioni hanno da sempre la possibilità di esprimere le loro idee ed opinioni confrontandole con quelle dei loro coetanei.”
Tanta la oddisfazione del coordinatore cittadino Emanuele Alabiso che aggiunge: “nonostante le difficoltà dovute al covid ed il malessere dei cittadini dovuta alla cattiva amministrazione della città, ci sono giovani intraprendenti che con la passione della politica hanno deciso di intraprendere questo percorso.”
In merito alla nomina di Angelo Iudici quale coordinatore cittadino dei giovani Leghisti a Gela, Giuseppe Miccichè, coordinatore della Lega Giovani per la Sicilia Occidentale e Michele Saetta, coordinatore provinciale della Lega Giovani in provincia di Caltanissetta, così dichiarano: “sono soddisfatto del lavoro che si sta già portando avanti in provincia di Caltanissetta, e la nomina di Angelo quale coordinatore della Lega Giovani a Gela è un passo molto importante. La sua figura giovane, sarà da stimolo per la Lega a Gela, continua il nostro lavoro sul territorio.”
“La scelta dei giovani della Lega a Gela è iricaduta su un ragazzo concreto e pieno di valori. Sono certo che farà bene e che creerà tanto seguito. Il coordinatore provinciale Michele Vecchio grazie al lavoro sul territorio di Gela e con questa nuova struttura continuiamo a crescere . Auguri ad Angelo” conclude l’On. Alessandro Pagano.

Flash news

I Liberali aprono il tesseramento.Già tante nuove adesioni e ritorni

Pubblicato

il

La sezione cittadina del PLI – Il Partito Liberale Italiano ha aperto il tesseramento per l’anno 2025 che si chiude il 30 Aprile.
Dal primo gennaio ad oggi, tra rinnovi e nuove adesioni, la sezione cittadina registra un discreto numero di aderenti al PLI e proprio ieri è stata risulta sottoscritta la 59esima tessera.


<< il discreto numero già raggiunto – dice il coordinatore cittadino, dr. Gianni Incardona – ci induce a ben confidare per un sempre maggiore coinvolgimento della società civile nella vita e nei programmi del partito. Tra i nuovi tesserati non tutti hanno avuto esperienze politiche maturate all’interno del vecchio PLI e i volti nuovi sono sicuramente espressione di novità, freschezza di idee e voglia di partecipazione. La città da troppo tempo ormai soffre della mancanza di una casa dove tutti possano avere possibilità di entrare per confrontarsi e proporre soluzioni, prospettive e idee per il rilancio di una comunità diventata a dir poco agonizzante e incapace di intravvedere un futuro miglioramento. Gli ideali di libertà e di partecipazione democratica cui storicamente si ispira il PLI sono da sempre i principi cardine per il coinvolgimento anche di altre esperienze politiche maturate in altri partiti e quello che noi vogliamo fare è proporre un percorso di vita politica in cui tutti possano ritrovarsi sotto una comune bandiera, inclusiva e non esclusiva, capace di attrarre le menti migliori senza lasciare indietro nessuno, perché tutti abbiano possibilità di dare un serio contributo per la crescita e il futuro della nostra città attraverso il costante dibattito, il dovuto approfondimento e il leale confronto tra le diverse idealità di ognuno>>.

Tra i nuovi aderenti, hanno già espresso adesione al Partito Liberale Italiano, la docente Maria Grazia Cincinnato, il prof. Carmelo Ferrara, l’Avv. Tania Petta, l’Ing. Ignazio Russo e l’Ing. Fabrizio Lisciandra, questi ultimi volti noti nel partito (avendone militato come assessore provinciale e consigliere comunale fino agli anni 2000), entusiasmati dalla grande voglia di partecipazione registrata durante le riunioni da uomini e donne provenienti dal mondo imprenditoriale, del lavoro e soprattutto di giovani.


<< Ci proponiamo di essere una forza aggregante nella scena politica locale. Troppe, tra le tante intelligenze di questo territorio, continuano a rimanere ai margini della vita politica, cercati dai partiti soltanto per esigenze di consenso elettorale e poi emarginati dagli stessi maggiorenti di partito per loro convenienza personale, mentre invece non se ne comprende la grande ricchezza che può davvero derivarne per l’intero territorio una volta garantita una loro sempre attiva partecipazione sui temi dell’agenda politica con il dovuto rispetto per le singole esperienze e per le idee di ognuno. Per questo riteniamo sia importante costruire insieme alle professioni, alle associazioni, alla scuola e al mondo del lavoro una casa comune che abbia come bandiera il solo tricolore italiano. C’è ancora tempo fino al 30 aprile 2025 per sottoscrivere, da parte di chi si senta escluso dalla vita politica e sia davvero animato dai nobili intenti di contribuire al progresso cittadino, la tessera del Partito Liberale Italiano; le nostre porte continueranno a rimanere sempre aperte per un costruttivo apporto di sempre nuove idealità e responsabile sensibilità verso i problemi della nostra città >>.

Continua a leggere

Attualità

L’azienda Chimera avvia la raccolta degli oli esausti: un’iniziativa per l’ambiente

Pubblicato

il

Da oggi la città di Gela beneficia di un nuovo servizio dedicato alla raccolta degli oli vegetali esausti. L’azienda Chimera ha infatti avviato un’iniziativa volta a sensibilizzare cittadini e attività di ristorazione sull’importanza di smaltire correttamente gli oli usati, evitando di gettarli nei lavandini o negli scarichi domestici. Il nuovo servizio offerto da Chimera è completamente gratuito e mira a ridurre l’inquinamento delle falde acquifere e dei mari, causato dallo sversamento improprio degli oli esausti.

L’iniziativa si rivolge sia ai cittadini sia alle attività di ristorazione, incoraggiando un comportamento responsabile e rispettoso dell’ambiente. Lo smaltimento scorretto dell’olio vegetale usato può avere gravi conseguenze per l’ambiente: un solo litro di olio versato nello scarico può contaminare fino a un milione di litri d’acqua.

Inoltre, l’olio esausto contribuisce all’ostruzione delle tubature e al malfunzionamento degli impianti fognari. La raccolta e il riciclo dell’olio vegetale esausto consentono di dare nuova vita a questa risorsa, trasformandola in biodiesel e altri prodotti ecocompatibili.

L’iniziativa promossa dall’azienda Chimera rappresenta un passo importante verso la tutela dell’ambiente e la promozione di pratiche sostenibili nella città di Gela. Per maggiori informazioni, i cittadini possono consultare il sito web dell’azienda Chimera o contattare il servizio clienti per conoscere i punti di raccolta più vicini. Per Info: 0934 195 8026 Int.5 ambiente@autodemolizionichimera.it. Dal Lunedi al Venerdì  9:00- 13:00 – 14:00 17:00

Continua a leggere

Attualità

“Crescere, motivare, ispirare nell’educazione degli adulti”: evento allo “Sturzo” 

Pubblicato

il

Il tema del coaching e delle life skills con riferimento all’educazione degli adulti da più punti di vista: l’importanza del coinvolgimento, l’importanza di accrescere la motivazione e l’importanza di offrire pari opportunità, anche ai docenti che vivono in regime di detenzione ma che frequentano la scuola.

Di questo si è parlato nell’evento promosso dagli ambasciatori Erasmus+EDA Tiziana Finocchiaro, Assunta Tirri e Maria Concetta Catalano e organizzato dall’IIS Sturzo. L’associazione Asd Sport Academy, che cura il progetto su Coaching e Life skills finanziato con fondi europei, ha potuto così divulgare le attività e le buone prassi.

L’istituto “Sturzo” è in rete con l’associazione, ha partecipato alle mobilità ed ha inoltre promosso un corso di formazione sul tema, di cui questo evento rappresenta uno dei segmenti. La scuola diretta da Franco Ferrara è entrata a far parte di un consorzio Erasmus regionale, promosso dall’Usr, per l’educazione degli adulti con minori opportunità. Tra i partecipanti all’attività formativa anche l’ITC di Praga.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità