Seguici su:

Attualità

‘Ambasciatori del sorriso nel mondo’: Gela rappresentata da Giacomo Giurato

Pubblicato

il

Messina – Giacomo Giurato non riesce ancora a trattenere l’emozione perché in qualità di responsabile delle Relazioni esterne di AIPAMM e Presidente di Adoces Sicilia Odv ha avuto il privilegio di consegnare il Gogol come Ambasciatori del sorriso nel mondo alla Fondazione Nicholas Green nelle mani di Maggie e Reginald Green, in occasione del 3° Convegno internazionale DonArte 2024, che si è tenuto domenica 29 settembre, nell’aula magna del Rettorato dell’università di Messina.

Eravamo lì per celebrare il 30° anniversario della donazione degli organi di Nicholas Green, il bimbo americano divenuto un simbolo nazionale della donazione degli organi. Emozione e commozione alle stelle nel momento dell’abbraccio ad un papà e una mamma straordinari, smorzata dalla sorpresa del nasino rosso che sia Maggie che Reginald hanno gradito moltissimo. Grazie alla Prof.ssa Anna Teresa Mazzeo per avermi offerto questa grande opportunità.

Questo convegno internazionale è servito per lanciare un messaggio ancora più forte sulla DONO a 360° e nello specifico sulla donazione degli organi. I coniugi Green ci hanno insegnato come una tragedia possa trasformarsi in opportunità. La loro decisione ha cambiato per sempre la cultura della donazione, dando una spinta straordinaria alle Adesioni dei potenziali donatori.Diversi gli interventi di illustri relatori provenienti da diverse parti del mondo, USA, JAPAN, CHINA,UK, OLANDA, SPAIN, UAE, SWITZERLAND che hanno relazionato su importanti argomenti riguardanti la donazione degli organi sia per l’adulto che in età pediatrica. Tante info che hanno offerto spunti di riflessione nelle sessioni successive.

Il momento più emozionante è stato sicuramente quello delle testimonianze. Quella di Maria Pia Pedalà, una giovane mamma, che ha ricevuto il fegato del piccolo nicholas e che ha avuto l’opportunità di continuare a vivere grazie alla scelta dei Green. “Ciao mamma, Ciao papà ha esordito Maria Pia…. Era il modo più bello per salutare coloro che le hanno regalato la VITA. Non occorrono parole per descrivere l’atmosfera che si era creata in sala. Tanti occhi lucidi nel vedere l’abbraccio tra Maggie Reginald e Maria Pia, un po’ come fanno due genitori con un figlio, perché loro la considerano come una figlia. Altrettanto emozionante la testimonianza di Anna Asaro, la mamma di Sofia, che a seguito di un incidente stradale si è trovata catalpultata in un mondo completamente diverso nel quale mai si sarebbe immaginata di dover entrare.

Anche per lei la decisione di donare gli organi della figlia non è stata facile, ma dopo le parole del medico “ Signora , sua figlia Sofia può ancora fare tanto per i pazienti in attesa di trapianto” non si è tirata indietro. Quella frase è stata la molla che ha fatto scattare la decisione dei genitori di Sofia.

Durante il convegno diversi relatori hanno esordito ricordando il triste anniversario…celebriamo il 30° anniversario della scomparsa di Nicholas…oggi siamo qui per ricordare la morte di Nicholas….Ebbene, quando è stato il turno di Maggie Green, questa donna straordinaria ha esordito così : “ho ascoltato i vari relatori esordire ricordando la morte di nicholas. Io posso gridare ad alta voce che mio figlio Nicholas quella notte di 30 anni fa e’ nato!

Era presente sia il Centro Nazionale Trapianti (CNT) Prof. Giuseppe Feltrin, che il Direttore del Centro Regionale Trapianti (CRT) Dott. Giorgio Battaglia.

Non occorre essere medici per salvare una vita, il miracolo della vita è dentro ognino di noi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il gelese Di Gennaro al Salone Internazionale del Libro di Torino

Pubblicato

il

Ci sarà anche la Sbs Edizioni al Salone Internazionale del libro, previsto dal 15 al 19 maggio a Torino. L’appuntamento si terrà presso lo stand E36 al Pad 1, allestito secondo un concept immersivo pensato per accogliere il pubblico in uno spazio evocativo ispirato al tema della fiera: “Le parole tra noi leggere”.

La Sbs Edizioni è molto legata agli autori siciliani: ultimamente ha prodotto “Impunita” del gelese Nunzio Di Gennaro e “Ventex” della catanese Rosalba Mio. Alla più importante fiera del libro e della cultura, cuore pulsante dello stand sarà una parete interattiva dedicata alla partecipazione dei visitatori, invitati a lasciare una parola o una frase legata al tema della manifestazione. Le frasi raccolte andranno a comporre una vera e propria mappa collettiva, simbolo di condivisione e riflessione. A chi parteciperà all’iniziativa saranno distribuiti. Durante tutte le giornate della manifestazione, presso lo stand saranno disponibili per il firmacopie lo stesso Nunzio Di Gennaro, Alessio Tanzi, Augusto Boeri e Matt Bellino pronti a incontrare il pubblico e a condividere le loro pubblicazioni.La partecipazione di Sbs Edizioni al Salone del Libro 2025 rappresenta un nuovo tassello di un percorso editoriale fondato sull’ascolto, sulla qualità della scrittura e sulla relazione con il lettore. Ogni libro, ogni autore, ogni parola, sarà parte di una narrazione condivisa.

Continua a leggere

Attualità

Papa: il cordoglio de “Il Popolo della Famiglia”

Pubblicato

il

Roma – Nicola Di Matteo, segretario nazionale de Il Popolo della Famiglia, esprime la più sentita gratitudine al Santo Padre «per il Suo operoso impegno per la difesa della vita, di ogni vita, dal concepimento alla morte naturale, e per la promozione dell’unione familiare».

Ricordando l’incontro in Piazza San Pietro del 17 ottobre 2018, in cui Papa Francesco, circondato dal Popolo della Famiglia, aveva incoraggiato a «continuare a difendere la famiglia, la vita e il diritto alla libertà educativa dei genitori», Di Matteo sottolinea come quelle parole siano rimaste «un faro di speranza e di responsabilità per tutto il nostro movimento».«Il Popolo della Famiglia ringrazia Papa Francesco – continua Di Matteo – per aver ribadito con assoluta convinzione il No all’aborto quando affermava che l’aborto: “È come affittare un sicario per risolvere un problema”, all’eutanasia e alla propaganda gender; per aver difeso l’identità e il ruolo insostituibile della mamma, del papà e dei nonni; e per aver saputo coniugare i principi della tradizione con l’apertura alle esigenze di un’umanità segnata dal peccato, ma redenta dalla Croce.Risuonano ancora le parole di Papa Francesco che, nel tempo della “guerra mondiale a pezzi”, vedeva la Chiesa come un grande ospedale da campo, una chiesa semplice, “in uscita” verso gli ultimi e i diseredati».

A nome di tutto il Popolo della Famiglia, Nicola Di Matteo affida a Dio l’anima di Papa Francesco con questa intensa preghiera:«O Signore,accogli nel Tuo regno il nostro amato Santo Padre Francesco,che con umiltà e coraggio ha servito la Tua Chiesa e difeso la Vita.Sostieni la sua anima nella luce eterna,concedi a noi fedeli di proseguire il suo cammino di verità e carità,e uniscici nel suffragio della Chiesa Universale.Amen.»Il Popolo della Famiglia si unisce alla preghiera della Santa Madre Chiesa e invita tutti i fedeli a partecipare alle celebrazioni di suffragio in onore di Papa Francesco.

Continua a leggere

Attualità

A Siracusa la mostra “Re-Umana”: un atto di resistenza poetica tra materia viva e visioni interiori

Pubblicato

il

La mostra “Re-Umana: A.I. Amore & Ispirazione”, nata per gli spazi dell’Ex Gargallo di Ortigia dal 25 aprile al 4 maggio 2025, è un’installazione immersiva che fonde arte contemporanea e memoria, spiritualità e tecnologia, radicandosi nel passato per interrogare il presente. Le opere di Mario Morgan Martinez, in arte Avocado Art Sicily, prendono vita da materiali di recupero come tele, legni, cemento, frammenti di barche, in un’alchimia che trasforma il detrito in linguaggio poetico.

Nel cuore della mostra, la sigla A.I. assume un significato doppio e provocatorio. Se da un lato evoca il mondo dell’Artificial Intelligence, dall’altro viene ribaltata e riscritta dall’artista come Amore & Ispirazione: due forze primigenie, profondamente umane, che attraversano l’arte come motore e visione.

L’installazione è concepita in stretta relazione con l’identità del luogo, l’ex istituto scolastico Gargallo: attraverso una sequenza di visioni sospese tra sogno e memoria, l’artista conduce lo spettatore in un rito contemporaneo, dove ogni frammento racconta una tensione collettiva e ogni segno affiorato diventa una voce dell’anima.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità