Seguici su:

Politica

“Amareggiato ma deciso fino in fondo”. Il sindaco Greco rilancia. “Dimettermi? La nave non si abbandona…”

Pubblicato

il

Pasqua di passione per il sindaco di Gela, Lucio Greco. All’orizzonte si staglia la mozione di sfiducia che sarà discussa in aula il mese prossimo ma il primo cittadino, è sereno. “Perché – dice – ho lavorato con il massimo impegno, non tralasciando nulla al caso”.

E allora perché vogliono sfiduciarla?

“Perché ci sono già i primi movimenti da parte di alcuni consiglieri per le prossime elezioni amministrative, previste tra un anno. Nella geografia politica può accadere”.

Però se un sindaco fa bene il suo lavoro, non dovrebbe essere sfiduciato. Lei ritiene di avere governato bene?

“L’azione di un sindaco va inquadrata in un contesto nazionale e il contesto nazionale è chiaro: le città meridionali presentano un contesto socio-economico fragile e pagano lo scotto di un divario nord-sud che si va sempre più allargando. Non è un caso che tutte le città meridionali a partire da Benevento, guidata peraltro da un grande personaggio politico ed ex ministro come Mastella, rischia il dissesto. I nostri territori sono difficili da amministrare ciò nonostante molti progetti portano la firma della mia amministrazione: dalla riqualificazione del lungomare per cui c’è stato un dispendio di energie notevole per arrivare ad essere pronti ad indire la gara per appaltare i lavori, agli interventi che saranno messi in campo per il porto, ai fondi (pari a 35 milioni di euro) del Pnrr…”

Si tratta però di progetti. Sulla carta…

“Certo. Tutti i progetti sono sulla carta, ma è importante che ci siano, perché diversamente parleremmo del nulla. Portarli a compimento è però un compito di tutte le istituzioni. Posso garantire che abbiamo fatto uno sforzo notevole, nonostante una grave carenza di personale soprattutto tecnico e una tempesta economico – finanziaria che sta vivendo il comune senza precedenti”.

Sta dicendo che la colpa è sempre degli altri?

“Non si tratta di attribuire ad altri le colpe, si tratta di dati di fatto di cui non possiamo non tenerne conto. Con tutto il rispetto che ho verso le precedenti amministrazioni, non posso non sottolineare che la montagna di debiti non si può attribuire alla mia sindacatura. Così come non posso non sottolineare che le gare per affidare il servizio dei rifiuti ad altre società, sono andate sempre deserte. Tutto questo non ci ha permesso di avere un servizio come era nei miei programmi”.

Per rendere la città allora più pulita, cosa bisogna fare?

“Mandare via la Tekra e approvare il Pef. Non c’è altra strada”.

Perché chi vive al Sud è costretto a fare le valigie, soprattutto in merito ad una perdurante disoccupazione?

“Paragonata ad altre città meridionali questo fenomeno a Gela è meno vistoso e non dimentichi che in tanti (si stima 4/5 mila famiglie) sono stati costretti ad emigrare per la chiusura della raffineria Eni in cui lavoravano tra indotto e diretto. Una chiusura traumatica. Ma tutto ciò risale ad anni fa e sicuramente non sotto la mia amministrazione. Con Eni abbiamo condiviso un piano lavorativo che possa permettere una ripresa economica non indifferente, puntando sul green. In agenda c’è una fitta programmazione ad ampio respiro…”

Due macigni: mozione di sfiducia e dissesto finanziario. Cosa dice nel merito?

“Certo che sono macigni, ma abbiamo il dovere di bloccarli per il bene della città. In questo momento la mozione di sfiducia non è la mia prima preoccupazione. I primi posti nella mia agenda politica sono la crisi finanziaria e il pef che vanno affrontati senza essere presi dal panico e senza essere distratti da altri problemi”.

Ma lei in Consiglio comunale non ha alcuna maggioranza….

“Quello che conta è la bontà delle proposte. Mi rifiuto di pensare che consiglieri seri e responsabili non votino atti favorevoli per la città. È già accaduto con altri sindaci…”

Mi perdoni, ma non è una giustificazione. Non crede?

“Non lo è ma il consiglio comunale è chiamato a determinati scopi e la giunta fa altro. In tante altre città italiane, non tutti i sindaci hanno la maggioranza in aula, ma continuano a lavorare con costanza, così come faccio io”.

Cosa le ha fatto più male in questi anni di sindacatura e soprattutto nell’ultimo periodo?

“So bene che la graditudine non è un sentimento che si adatta alla politica. Ma certi comportamenti di alcuni soggetti che ritenevo in linea con i miei principi e con cui avevo condiviso alcune scelte mi lasciano amareggiato”.

Per tutto quello che sta accadendo, non sarebbe meglio dimettersi?

“Assolutamente no. Non si abbandona la nave in tempesta”.

Mi ripeto: lei ha governato bene?

“Credo di averle già risposto precedentemente”.

1 Commento

1 Commento

  1. Tony

    9 Aprile 2023 at 8:44

    Dove l’ha visto questo film?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Panchine della legalità: indagine dell’ad Ghelas.Cirignotta a Giorrannello:”dimettiti”

Pubblicato

il

Cosa ci fa un consigliere comunale su un furgone della Ghelas? È un altro aspetto della storia delle panchine della discordia che sta facendo tanto scalpore dopo la notizia da noi pubblicata stamattina.

L’amministratore unico della Ghelas Guido Siragusa domani avvierà un’indagine interna per capire come mai il consigliere di Una buona idea Massimiliano Giorrannello si trovava dentro il furgone diretto a Borgo Valentina a prelevare le panchine della legalità.

Intanto sul fronte politico arriva la richiesta di dimissioni di Giorrannello. Lo fa fatto il dirigente di Forza Italia Enzo Cirignotta.

“Solo in questa città possono succedere cose del genere” – ha scritto commentando l’articolo del Gazzettino di Gela.”Invito il Consigliere Comunale Massimiliano Giorrannello a lasciare la carica di Consigliere Comunale, in quanto inadeguato a ricoprire un ruolo istituzionale al quale la legge attribuisce poteri di indirizzo politico e di controllo.Il Sindaco intervenga”- dice Cirignotta.

Continua a leggere

Flash news

FdI cresce e si rafforza a Riesi.Riccobene coordinatore

Pubblicato

il

Con il congresso cittadino, FdI a Riesi si è ulteriormente radicato nel territorio, eleggendo Nico Riccobene come coordinatore cittadino.

“Un giovane preparato, con passione e visione, pronto a dare il suo contributo non solo alla crescita del partito, ma anche allo sviluppo della comunità riesina”- dice l’on Scuvera.

Ma la giornata non si è fermata qui: è stato inaugurato ufficialmente il circolo di Fratelli d’Italia a Riesi, un presidio che sarà un punto di riferimento per il confronto, l’azione politica e la risoluzione delle problematiche del territorio. Il deputato gelese ha detto che il suo impegno sarà massimo affinché questo spazio resti vivo e vicino ai cittadini, offrendo loro risposte concrete e opportunità di crescita.

“Sulla scia del lavoro portato avanti dal nostro leader Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia continua a consolidarsi in ogni realtà locale, rafforzando la propria organizzazione e offrendo ai territori riferimenti politici concreti. Il nostro partito cresce perché mantiene un rapporto solido con la gente e lavora ogni giorno per il bene delle comunità, con azioni mirate ed efficaci”- ha aggiunto Scuvera

“Ringrazio l’On. Eliana Longi per la sua presenza e il suo costante impegno, così come tutti i dirigenti provinciali della provincia di Caltanissetta che ci hanno raggiunto, dimostrando la forza e l’unità della nostra squadra.Ringrazio tutti gli intervenuti, il sindaco di Riesi, Salvatore Sardella, gli assessori, i consiglieri e i rappresentanti delle altre forze politiche”- conclude.

Ignazio Raniolo, vice coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ha coordinato i lavori con professionalità e dedizione, garantendo il pieno svolgimento del congresso.

Continua a leggere

Flash news

Nasce il gruppo Giovani del Mpa.Lo guida Giuseppe Gallo

Pubblicato

il

Il giovane Giuseppe Gallo, già candidato al consiglio comunale, è il coordinatore del gruppo Giovani del Mpa che è stato tenuto a battesimo oggi dal coordinatore cittadino Saro Caci e dai vertici autonomisti.

Durante l’incontro è stato ricordato Filippo Collura recentemente scomparso.

Il gruppo Giovani ha una ventina di aderenti molto motivati e ci sono tutti i presupposti che cresca.Nei prossimi giorni sarà creato il direttivo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità