Palermo- Il dirigente generale della Protezione Civile regionale Cocina ha diramato l’Allerta arancione per attivare la fase di preallarme nelle zone di Palermo prov. est, Messina prov. Ovest e Agrigento prov. centro e est; Palermo prov. sud-est, Enna prov. ovest, Caltanissetta provincia e Caltagirone, San Cono). ALLERTA ROSSA per le zone C e D ( Trapani prov., Palermo prov. est e capoluogo, Agrigento prov. ovest). A Palermo scuole chiuse.
Dalla notte di lunedi, 15 maggio, una forte perturbazione interesserà la Sicilia Occidentale con intense precipitazioni a carattere di rovescio o temporale. Si invita a leggere attentamente l’Avviso regionale di protezione civile del 14 maggio. Se il comune ricade nella zona per la quale è stato dichiarato il livello di allerta ARANCIONE, è attivata la Fase di PREALLARME che, fra l’altro, prevede di:
ALLERTARE i centri operativi e i presidi territoriali (fortemente raccomandata l’apertura dei Centri Operativi Comunali COC anche in modalità ristretta; i COC devono essere aperti nei comuni in cui le scuole sono state chiuse) e assicurazione della reperibilità dei loro componenti;ALLERTARE il volontariato di PC al fine di supportate le strutture comunali per il presidio dei punti a rischio;
VERIFICARE la disponibilità ed efficienza dei mezzi ed attrezzature, in particolare idrovore anche in dotazione al volontariato; ATTIVARE il monitoraggio dei punti a rischio (di allagamento, frana, caduta massi, mareggiata), le aree di interferenza con i corsi d’acqua e in particolare di: a. viabilità in corrispondenza degli attraversamenti di corsi d’acqua, b. corsi d’acqua e impluvi, c. sottopassi e zone depresse, d. zone esposte a forte vento e mareggiate, e. zone e viabilità sottostante a pendii e costoni rocciosi anche attraverso i presidi territoriali e INTERDIRE, all’occorrenza, i punti a rischio;
PORRE PARTICOLARE ATTENZIONE a tutto quanto esposto a venti forti come cartelloni, gru, insegne, tettoie leggere ad alberature;
INFORMARE la popolazione sulle aree a rischio idrogeologico, sui suddetti punti a rischio e sui comportamenti da assumere, INVITARE alla massima cautela e a valutare di non porsi in viaggio se non in caso di necessità; MANTENERE contatti con sale operative regionali – SORIS (Dirig. Territoriali e funz. NOPI del DRPC), VVF, 118 e Prefetture; MONITORARE le condizioni meteo locali; ATTIVARE tutte le altre necessarie misure di mitigazione dei rischi previste nei propri Piani di protezione civile per la prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico e nei documenti regionali e nazionali, in ultimo Circolare n.1/2022 del 30 agosto 2022. Le procedure per allerta arancione sono raccomandate anche per i comuni ricadenti in zona di allerta GIALLA
Se il comune ricade nella zona di livello di allerta ROSSA sarà attivata la Fase di ALLARME che oltre alle precedenti azioni della fase di PREALLARME, prevede le seguenti ulteriori azioni:
Attivazione del COC, con riunione entro le ore 8 cui partecipa anche il volontariato di protezione civile;
Attivazione del volontariato che partecipa ai presidi territoriali.
Attivazione dei presidi territoriali sui punti a rischio e interdizione degli stessi;
Sospensione attività scolastiche e quelle che determinano considerevole afflusso di persone sulla viabilità e/o su aree a rischio. 15. Invito alle persone a non mettersi su strada se non per inderogabili necessità e, comunque, a porre massima attenzione e allontanarsi da punti e aree a rischio Si invitano altresì i Comuni a: 16. Utilizzare la piattaforma GECoS per comunicare l’avvio della Fase Operativa di PREALLARME o di ALLARME e inserire le azioni messe in campo
comunicare alla SORIS Sala Operativa Regionale i nominativi del Sindaco, dell’ass.re alla PC, del Responsabile comunale PC e del Comandante Polizia Locale, ove non già provveduto; 18. mantenersi in contatto con i Dirigenti e i NOPI dei servizi provinciali del DRPC, via messaggistica su cellulare e attraverso le apposite chat di Whatsapp 19. verificare corretto inserimento nelle chat Dipartimento/Comuni dei contatti dei Sindaci, assessori, Comandante Polizia Locale e Responsabile comunale PC.
Madrid – C’e’ il cuore di Gela nello spot del nuovo panino di McDonald’s pubblicato oggi in Spagna. Un insegnate di Gela che presta la sua idea ed immagine e scorci della città.
Da qualche ora, in tutta la Spagna, è partita la nuova campagna pubblicitaria di McDonald’s, visibile sia in rete che sui maxi schermi delle principali città del Paese. Il nuovo spot parla siciliano. Avrà infatti suscitato stupore soprattutto tra gli italiani all’estero, i siciliani in particolare, che nel video compare Gela.
Perché il volto scelto per rappresentare questa nuova campagna pubblicitaria di lancio del nuovo panino “McExtreme Tutti Pepperoni” è quello di Carmelo Averna, 38 anni, orginario di Gela, da oltre un decennio docente nelle scuole spagnole. Lo spot visibile sui canali social ufficiali di Mc Spagna (246 mila follower solo su instagram) e su youtube, in due versioni (una più breve ed un’altra più lunga) presenta il nuovo panino preparato dalla mamma del gelese Carmelo Averna nelle cucine spagnole di uno dei centinaia di punti McDonald che lo assaggia giudicandolo “molto buono” poco prima di incontrare la mamma e scoprire che a prepararlo è stato lei stessa.
“Per gli italiani la cucina è sacra. Quindi, per convincerli che è “sorprendentemente italiano”, siamo andati a cercare quella ricetta a cui nessuno di loro ha saputo resistere”, si legge nella descrizione dello spot. Una troupe spagnola infatti nei giorni scorsi è stata ospite in città per raccogliere le immagini della città ed immergersi nei profumi della sua cttà.Un breve video in cui grazie alle parole di Carmelo Averna traspare la delicatezza e l’autenticità del suo legame con la sua infanzia trascorsa a Gela, tra profumi, tradizioni e sapori che ancora oggi porta nel cuore.
Averna infatti non è un attore, ma un insegnante che in questo video incarna i valori di autenticità e vicinanza, sempre più centrali nella comunicazione moderna. A rendere il tutto ancora più emozionante, alcune immagini dello spot mostrano scorci suggestivi proprio della città siciliana, il mare, le stradine assolate, i volti delle persone. Un omaggio inaspettato, ma potente, che ha emozionato i cittadini gelesi e l’intera comunità italiana in Spagna. La campagna non si limita a promuovere un nuovo panino, ma diventa un vero e proprio racconto di identità, appartenenza e integrazione della Sicilia.
McDonald’s ha scelto una narrazione in cui tanti emigrati italiani possono riconoscersi: partire, cercare fortuna altrove, ma senza mai dimenticare da dove si viene. La notizia, che sta iniziando a girare anche a Gela, ha suscitato entusiasmo per questa campagna che restituisce dignità e bellezza al concetto di radici, dimostrando come l’identità possa viaggiare con noi, ovunque si vada.
Una bella notizia per la Gela che si candida nel mondo del turismo.
Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.
La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.
Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.
E’ siciliano il nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC. Lo ha nominato all’unanimità la Giunta Esecutiva dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) . Si tratta di Leoluca Pollara un professionista proiettato nel futuro del settore agricolo, in un momento in cui il ricambio generazionale rappresenta una delle sfide più urgenti e strategiche per l’agricoltura italiana ed europea.
Siciliano, due figlie, laureato in Economia Aziendale, è cresciuto a Corleone, in provincia di Palermo, dove sin da bambino si appassiona all’agricoltura grazie alla famiglia che gestisce da ben quattro generazioni l’azienda Principe di Corleone. Qui Leoluca Pollara ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Vendite di una realtà presente in ben 25 paesi esteri. Dal 2012 al 2014 è stato anche membro del CDA del Consorzio Sviluppo e Legalità che gestisce i beni confiscati alla Mafia della Provincia di Palermo.
“È un onore assumere questo incarico e poter rappresentare le istanze dei giovani agricoltori italiani. – ha dichiarato Leoluca Pollara in occasione della presentazione ufficiale – Il mio obiettivo è rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le Istituzioni, incentivando politiche che sostengano il settore agricolo e ne garantiscano la competitività nel lungo periodo”.
La scelta dell’imprenditore vitivinicolo si inserisce nel quadro della strategia promossa da AIC, volta a incoraggiare le nuove generazioni a investire nei lavori della terra, restituendo centralità alla campagna non solo come scelta di vita, ma come terreno fertile per fare impresa e innovare, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il Presidente nazionale dell’AIC, Giuseppino Santoianni, ha espresso piena soddisfazione per la nomina, sottolineando l’impegno dell’Associazione verso le nuove generazioni: “Il ricambio generazionale è una delle sfide più importanti per l’agricoltura italiana ed europea. Sostenere i giovani agricoltori significa investire nel futuro del settore. Con la guida di Leoluca Pollara, il comparto Giovani dell’AIC potrà sviluppare nuove progettualità in grado di rispondere ai numerosi cambiamenti del mercato e alle esigenze di una nuova generazione di imprenditori agricoli. Da aicnazionale.it