Seguici su:

Attualità

All’artista Guccione medaglia d’oro per lo sviluppo culturale a Parigi

Pubblicato

il

Parigi – Il Cav. Ufficiale Roberto Guccione, 60 anni, già ispettore della Polizia di Stato, comisano e direttore artistico ed organizzatore di diverse collettive internazionali d’arte, sabato 14 ottobre, presso il salone dell’Opera dell’Inter Continental Paris le Grand, è stato insignito del diploma della medaglia d’oro a titolo straniero (Diplȏmes de Médaille d’Or à titre Etranger) per lo sviluppo artistico culturale dalla “Società accademica per l’incoraggiamento e l’educazione – Arte, Scienza e Lettere”, fondata nel 1915 a Parigi.

Un evento culturale mondiale che ha registrato la presenza degli ambasciatori degli Emirati Arabi, del Belgio, del Burkina Faso e di diverse delegazioni diplomatiche europee. La giuria che ha consegnato il diploma e la medaglia d’oro è presieduta da Gérard Gayet; tra gli insigniti della medaglia d’oro anche Marcel de Villemoisson, presidente e fondatore dell’”Académie France Monde Culture”, Eric Emmanuel Schmitt,  drammaturgoscrittoresaggistatraduttoreregista e sceneggiatore francesenaturalizzato belga, tra gli autori teatrali più rappresentati sui palcoscenici d’Europa ed il dott. Daniel Stage, direttore dell’associazione “Oncodefi” (lotta contro il cancro).

La “Società accademica per l’incoraggiamento e l’educazione” è stata fondata a Parigi il 12 novembre 1915 (legge del 1 luglio 1901) da René FLAMENT – Membro della Société des Gens de Lettres – e nelle sue manifestazioni gode del patrocinio del Ministero della Cultura francese. Lo scopo della Società Accademica ARTS-SCIENCES-LETTRES è quello di riconoscere e promuovere donne e uomini che, attraverso il loro talento e il loro lavoro, contribuiscono all’influenza della cultura in campo artistico, letterario e scientifico.

“Lo voglio dedicare ai miei genitori, alla mia famiglia ed a tutti coloro che credono che la pace nel mondo sia possibile – ha affermato Roberto Guccione, subito dopo aver ritirato il premio che gli è stato consegnato da Mme Jacqueline Verniere – perché non dobbiamo dimenticarci che solo la bellezza ci salverà. Aver ricevuto questo premio in un luogo così magnifico ed architettonicamente superbo, mi gratifica e mi emoziona. Vengono coronati anni di sacrificio che voglio dedicare alla mia amata terra di Sicilia”.

Guccione, nella sezione straniera, è stato premiato insieme a sette illustri ospiti provenienti dalla Russia, dal Portogallo e dal Canada.

Si è trattato di un ritorno, ma questa volta alla grande, per il maestro Guccione a Parigi dove ricevette nel 2019 il premio Grand Prix D’Art come migliore artista europeo dall’associazione “UnisVers’Art”. Le sue opere si trovano nei ministeri italiani e nelle ambasciate italiane all’estero ed ha esposto a Malta, Bulgaria e Slovacchia.  Le collettive organizzate in Italia hanno registrato la sua presenza a Verona, Roma, Gubbio, Cefalà Diana, Mezzojuso, Comiso, Chiaramonte Gulfi, Siracusa, Aviano e Montecatone. Inoltre si è fatto più volte promotore di iniziative di solidarietà colorando di bellezza diversi reparti ospedalieri del Cro di Aviano e del Montecatone Institute Rehabilitation di Imola.

Il maestro Guccione era accompagnato a Parigi dal dott. Valerio Martorana, della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco, presentatore ufficiale e giornalista di tutti gli eventi che organizza l’associazione La Via dell’Arte.

Subito dopo l’evento di sabato 14 ottobre, il maestro Guccione rimane in attesa di collocare alcune sue opere al Carrousel del Louvre di Parigi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Attualità

Concorso alla Regione Siciliana

Pubblicato

il

Palermo – La Regione Siciliana ha pianificato l’assunzione di 1.348 nuovi dipendenti nel triennio 2025-2027, come stabilito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) approvato il 30 gennaio 2025. Le assunzioni riguarderanno sia posizioni dirigenziali che di comparto, con l’obiettivo di rafforzare l’organico regionale, ridotto negli ultimi anni a causa di pensionamenti e del blocco delle assunzioni.

Il reclutamento avverrà principalmente attraverso nuovi concorsi pubblici, programmati come segue: Concorsi previsti per il 2025: 40 dirigenti;- 24 funzionari in diversi profili;- 00 funzionari per i Centri regionali per l’impiego, con vari profili.Concorsi previsti per il 2026:5 dirigenti;- 00 dipendenti di comparto con diversi profili.Concorsi previsti per il 2027:9 dirigenti;- 0 funzionari;- 00 assistenti (ex istruttori).

I tre ai concorsi, la Regione prevede ulteriori inserimenti tramite mobilità, scorrimento di graduatorie e progressioni verticali.el 2025, sono programmati 156 inserimenti tramite scorrimento di graduatorie e 12 stabilizzazioni, oltre a più di 800 progressioni verticali in deroga.el 2026, si prevedono 2 stabilizzazioni, 8 assunzioni obbligatorie e 118 progressioni tra categorie, mentre nel 2027 sono pianificate ulteriori 100 progressioni tra categorie.nuovi concorsi saranno svolti con modalità semplificate e l’ausilio di strumenti informatici, in linea con la recente riforma dei concorsi pubblici, che mira a rendere le selezioni più rapide ed efficienti.bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione Siciliana, sulla piattaforma inPA e su altre fonti ufficiali.i consiglia di consultare regolarmente queste piattaforme per restare aggiornati sulle opportunità disponibili.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità